• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Biografie [42]
Arti visive [34]
Letteratura [24]
Storia [20]
Religioni [18]
Archeologia [21]
Storia delle religioni [4]
Storia antica [6]
Architettura e urbanistica [6]
Africa [5]

TOLEMAIDE d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLEMAIDE d'Egitto Evaristo Breccia È la sola città fondata in Egitto dai conquistatori greci, quando si eccettui Alessandria ed è insieme con questa e con Naucratis una delle tre organizzate alla greca, [...] erano limitate dalla diretta o indiretta influenza del sovrano. Se Tolemaide era sottratta al potere dei governatori della Tebaide, nondimeno doveva stare in stretto contatto con i funzionarî centrali residenti in Alessandria. Tolomeo I Sotere, che ... Leggi Tutto

ANTAGORA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Rodi, fu contemporaneo e amico dei filosofi accademici Crantore, Cratete e Polemone, l'ultimo dei quali diventò capo dell'Accademia nel 314-313 a. C. e morì tra il 276 e il 270. L'amicizia con gli [...] , 4, 2), ce lo presenta come ὀψοϕὰγος (ghiottone) e uomo di spirito, in buone relazioni con Antigono. Scrisse un poema epico, la Tebaide, di cui non resta nulla, ed epigrammi. Oltre all'epigramma già citato, se ne conserva uno in Anth. Pal., IX, 147 ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – ANTIGONO GONATA – POEMA EPICO – CALLIMACO – ARCESILAO

LEANDRO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEANDRO (Λέανδρος, Leander, raro Leandrus) Angelo Taccone Giovine di Abido, che durante una festa di Afrodite nella città di Sesto, situata di fronte sull'altra riva dell'Ellesponto, s'innamorò della [...] larga elaborazione solo a cominciare dagli Alessandrini e dai loro imitatori; si veda, ad es., Ovidio, Eroidi, 17 e 18; Museo nel suo poemetto Le vicende di Ero e di L., in 343 versi; Antologia Palatina, V, 231 e 263; Stazio, Tebaide, VI, 542, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEANDRO (1)
Mostra Tutti

Napoli

Il Libro dell'Anno 2007

Raffaele La Capria Napoli Napul’è mille culure Napul’è mille paure (Pino Daniele) Tra autocritica e autoincanto di 5 aprile Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] due immagini contrapposte, la splendida città del sole e la miserabile città delle tenebre, la grande capitale mediterranea e l’affollata tebaide levantina, la città di Vico e di Croce e la città della plebe. Quando ne parla, un napoletano deve prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – GIOVANNI ANTONIO MEDRANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

BENI SUEF

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina dell'alto Egitto, con circa 15.000 ab., situata in bella posizione sulla riva sinistra del Nilo, a 115 km. di ferrovia a sud del Cairo e a 282 km. a nord di Asyūṭ. Capoluogo della provincia omonima, [...] la posizione dell'antica Heneu-Seteu, la Herakleopolis dei Greci. Da Beni Suef parte, alla destra del Nilo, un sentiero, che attraversa il Deserto Arabico e conduce ai veneratissimi conventi copti di S. Antonio e di S. Paolo, nell'antica Tebaide. ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – DESERTO ARABICO – ALTO EGITTO – AGRICOLTURA – MEDIOEVO

ANTINOUPOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città fondata nel 130-i d. C. (non, come prima si credeva, nel 122) dall'imperatore Adriano - e perciò designata anche, secondo Stefano di Bisanzio, come Adrianopoli - durante il suo viaggio in Egitto, [...] del nomo Antinoite che si ottenne impiccolendo l'Ermopolite. Appartenne dapprima all'Eptanomide, ma più tardi fu annessa alla Tebaide. Ebbe organizzazione di città autonoma (πόλις), con la divisione degli abitanti in tribù e demi e con un proprio ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO DI BISANZIO – MEDIO EGITTO – SHĒKH ABADE – ALESSANDRIA – ADRIANOPOLI

Polinice

Enciclopedia Dantesca (1970)

Polinice Antonio Martina Figlio di Edipo re di Tebe e di Giocasta, e fratello di Eteocle. La figura di P. appartiene a un mito antichissimo e assai noto per l'influsso che ha esercitato sui grandi tragici [...] per quello che Clïò teco lì tasta, v. 58); cfr. Staz. Theb. I 41 " quem prius heroum, Clio, dabis? " che allude al tema della Tebaide cui D. fa esplicito riferimento in If XIV 68-69 (Quei [Capaneo] fu l'un d'i sette regi' / ch'assiser Tebe), di cui l ... Leggi Tutto
TAGS: CINGHIALE – ANFIARAO – CALIDONE – GIOCASTA – ANTIGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polinice (1)
Mostra Tutti

Almeone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Almeone Giorgio Padoan La grafia classica vuole propriamente ‛ Alcmaeon ', ma nei codici medievali si legge costantemente ‛ Almeon '. Secondo il mito antico il nome di A. è legato al matricidio di cui [...] in quanto D. anche per questo episodio guarda, più che ad A., ad Anfiarao, che è personaggio di notevole rilievo della Tebaide. Le due citazioni si prestano infine a un'analisi del giudizio dantesco sulla liceità della vendetta (cfr. If XXIX 31-36 ... Leggi Tutto

condurre

Enciclopedia Dantesca (1970)

condurre (conducere; conduchi, cong. pres. II singol.) Lucia Onder Con costrutto transitivo, nel significato proprio di " accompagnare ", " guidare ", il verbo s'incontra in Pg XIII 17 O dolce lume... [...] poetando: per il Vellutello, e prima di lui per il Lana, l'Ottimo, Benvenuto e il Landino: " prima che io descrivendo la Tebaide venissi a dire come Adrasto con gli altri Greci e con Polinice giungessero a' fiumi di Tebe "; il Lombardi e il Tommaseo ... Leggi Tutto

Argia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Argia Antonio Martina . Figlia di Adrasto, re di Argo, sorella di Deifile e sposa del tebano Polinice, da cui ricevette la famosa collana fabbricata da Vulcano come dono di nozze di Venere alla propria [...] A. insieme con Deifile e altre figure del mito come uno dei personaggi de le genti tue (Pg XXII 109-114), cioè della Tebaide e dell'Achilleide, che completano la serie degli eroi e delle donne più famose dell'antichità, di cui in If IV 121-144 ... Leggi Tutto
TAGS: PERICLIMENO – ACHILLEIDE – PURGATORIO – CINGHIALE – POLINICE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
tebàide
tebaide tebàide s. f. – Propriam., nome storico di una regione dell’Alto Egitto (lat. Thebais -aĭdis, gr. Θηβαΐς -ίδος), avente per capitale Tebe, con una zona desertica nella quale si sviluppò anticamente una vita eremitica orientata verso...
tebàico
tebaico tebàico agg. [dal lat. Thebaicus, gr. Θηβαικός] (pl. m. -ci). – Della città di Tebe in Egitto; è forma meno com. di tebeo (mentre tebano è più propriam. riferito a Tebe di Beozia), ma è forma esclusiva nelle espressioni: marmo t.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali