• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Biografie [42]
Arti visive [34]
Letteratura [24]
Storia [20]
Religioni [18]
Archeologia [21]
Storia delle religioni [4]
Storia antica [6]
Architettura e urbanistica [6]
Africa [5]

fischio

Enciclopedia Dantesca (1970)

fischio Bruno Basile Attestato solo in Pd XXV 135 li remi, pria ne l'acqua ripercossi, / tutti si posano al sonar d'un fischio, il termine trova ampia esegesi in Benvenuto: " est enim sciendum, sicut [...] un uso ancor vivo oggi, e di cui troviamo vestigia in un poeta vicino alla cultura dantesca, Stazio, che nella Tebaide scrive: " sic... per litora ponti / nauticus in remis iuvenum monstrante magistro / fit sonus " (IV 806 ss.), e " sic ubi longa ... Leggi Tutto

Folo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Folo Giuseppe Izzl Dei tre centauri che costituiscono lo statuario gruppo del XII dell'Inferno, Chirone, Nesso e F., quest'ultimo è presentato in un solo verso: quell'altro è Folo che fu sì pien d'ira [...] alla battaglia, che è iniziata da un altro centauro, Eurito. Pien d'ira F. appare invece in un passo della Tebaide di Stazio (peraltro va ricordato Georg. II 455-457 " ille [Bacchus] furentis / Centauros leto domuit "); in Stazio viene descritto ... Leggi Tutto
TAGS: CENTAURO – CHIRONE – INFERNO – EURITO – LAPITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Folo (1)
Mostra Tutti

PSAMMETICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PSAMMETICO Giulio Farina . Nome di tre faraoni. Si trova trascritto in assiro Pišametki, in neobabilonese Pisamiski, aramaico Psmsk, greco Psammētichos, Psammātichos, Psammitichos e vale Pzanmêsek "venditore [...] di bronzo. Li assoldò e abbatté i suoi rivali. Si liberò dalla tutela assira (v. egitto: Storia) e occupò la Tebaide (circa il 658). Onde legittimare la sua usurpazione, obbligò la gran sacerdotessa di Ammon, Šepenwépe, sorella di Tahraq, ad adottare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSAMMETICO (2)
Mostra Tutti

Tedaldo della Casa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tedaldo della Casa Raffaelr Giglio Umanista, appartenente all'ordine dei Minori francescani, legato da rapporti di amicizia con Boccaccio, Coluccio Salutati, Filippo Villani, Francesco da Buti, Lapo [...] , per tutta la penisola italiana. Trascrisse, tra l'altro, anche le tragedie di Seneca, le Eroidi di Ovidio, la Tebaide di Stazio, il De Consolatione di Boezio, oltre a opere religiose. Del Boccaccio, poi, trascrisse parte del De Genealogia deorum ... Leggi Tutto

MASSAFRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSAFRA (A. T., 27-28-29) Carmelo COLAMONICO Paese della provincia di Taranto, situato a 110 m. s. m., sulle fiancate di un avvallamento carsico, detto "gravina di Massafra o di San Marco". È costituito [...] , vasto 125,52 kmq., è fittamente coltivato soprattutto a uliveti. La popolazione del comune era di 11.196 ab. nel 1921, di 12.268 nel 1931. Massafra ha stazione ferroviaria sulla Taranto-Bari. Bibl.: V. Gallo, La Tebaide d'Italia, Napoli 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – TUFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSAFRA (1)
Mostra Tutti

Teti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Teti Clara Kraus Personaggio mitologico. La più bella e giovane delle Nereidi, figlie di Nereo e Doride, due divinità marine. L'amò profondamente Giove, che avrebbe voluto farla sua sposa e che la diede [...] i poeti latini o greci che nel Limbo gli sono compagni e subito dopo le eroine che compaiono rispettivamente nella Tebaide e nell'Achilleide dello stesso Stazio. Alle eroine del secondo poema appartiene appunto Teti. Per la tormentata interpretazione ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLEIDE – TESSAGLIA – VIRGILIO – TIRESIA – NEREIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teti (1)
Mostra Tutti

PERIKLYMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERIKLYMENOS dell'anno: 1965 - 1965 PERIKLYMENOS (Περικλύμενος) A. Bisi Figlio di Neleo, o, secondo altri, di Posidone, ricordato in Euripide (Fenicie, v. 1156) e di Clori. Appartiene all'epopea [...] l'amante di Ismene, e con essa sarebbe stato ucciso da Tideo, καρὰ ᾿Αϑηνᾶς ἐγκέλευσις, può risalire allo stesso ciclo della Tebaide, anche se l'unico documento figurato che abbiamo con la tragica scena mostra P. nudo che fugge davanti a Tideo, onde ... Leggi Tutto

flettere

Enciclopedia Dantesca (1970)

flettere Bruno Basile Verbo presente solo in Pd XXVI 85 Come la fronda che flette la cima / nel transito del vento, e poi si leva / per la propria virtù che la soblima, / fec'io in tanto in quant'ella [...] l'immagine, vecchio ‛ tòpos ' classico, basterà rinviare a uno scrittore ben noto a D. come Stazio, che nella Tebaide (VI 854), in un analogo contesto comparativo, nota: " Alpini veluti regina cupressus / verticis urgenti cervicem inclinat in Austro ... Leggi Tutto

teco

Enciclopedia Dantesca (1970)

teco Antonietta Bufano Ricorre per lo più nella Commedia; una sola occorrenza nelle Rime, due nel Fiore. In parecchi casi esprime un rapporto di compagnia, con verbi di stato o di moto: Rime LXXII 2 [...] sia. Talvolta questo rapporto è più complesso: Virgilio, rivolgendosi a Stazio, accenna a quello che Clïò teco lì [nella Tebaide] tasta (Pg XXII 58), intendendo che la " Musa della Storia [fu] invocata da Stazio... come consigliera e aiutatrice a ... Leggi Tutto

EUSEBIO di Cesarea

Enciclopedia Italiana (1932)

Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] fu martire (310), E. gli fu per qualche tempo compagno di prigionia; ma in quegli anni fu anche a Tiro e in Tebaide. Tornato a Cesarea, vi divenne presbitero e, intorno al 313, vescovo. Per l'importanza della sede e per il suo valore personale ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – PROFEZIE MESSIANICHE – CANTICO DEI CANTICI – EUSEBIO DI VERCELLI – CONTROVERSIA ARIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSEBIO di Cesarea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
tebàide
tebaide tebàide s. f. – Propriam., nome storico di una regione dell’Alto Egitto (lat. Thebais -aĭdis, gr. Θηβαΐς -ίδος), avente per capitale Tebe, con una zona desertica nella quale si sviluppò anticamente una vita eremitica orientata verso...
tebàico
tebaico tebàico agg. [dal lat. Thebaicus, gr. Θηβαικός] (pl. m. -ci). – Della città di Tebe in Egitto; è forma meno com. di tebeo (mentre tebano è più propriam. riferito a Tebe di Beozia), ma è forma esclusiva nelle espressioni: marmo t.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali