CORSINI, Alceste Ermete Enea
Rossella Motta
Nacque a Firenze il 21 sett. 1855, da Ludovico e da Maria Calaverni.
Ludovico, nato a Firenze il 20 febbr. 1829, aveva cominciato la carriera teatrale come [...] dal C. in personaggio popolare, legato ad un teatro più tipicamente popolare e fiorentino, era stato già , Attori tragici attori comici, I, Milano 1940, p. 262;G. Dainelli, Vecchi teatri di Firenze, in Il Tempo, 2sett. 1957; Enc. d. Spett., III, coll ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Diego
Mauro Bucarelli
Nacque a Sarno (Salerno) l'8 genn. 1822. Trascorse gran parte della giovinezza nella casa d'uno zio che provvedeva alla sua educazione ed entrò poi nel locale seminario [...] a New York l'11 ag. 1898 in stato di totale povertà.
Definito subito dopo la morte il più grande impresario di teatro operistico dei suoi tempi, il D. svolse un ruolo molto importante nella diffusione dell'opera lirica presso il pubblico americano ...
Leggi Tutto
DOMIZI DEL COMANDATORE (Dei Commendatore), Pietro
Paolo Procaccioli
Fiorentino, figlio di Domenico di maestro Antonio di Domizio, nacque nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei chierici [...] , pp. 38-39; A. Stäuble, La commedia umanistica del Quattrocento, Firenze 1968, passim, spec. le pp. 101-106; F. Doglio, Il teatro in latino nel Cinquecento, in Ilteatro classico ital. del Cinquecento, Roma 1971, pp. 163-196, specie le pp. 170 ss.; A ...
Leggi Tutto
ANDOLFATI
Gaspare De Caro
Famiglia di attori del secolo XVIII e degli inizi del XIX. Bartolomeo, nato a Vicenza intorno al 1725, recitò come "amoroso" nelle compagnie di F. Berti, P. Rossi e G. Medebach, [...] sino al 1778. Recitò poi a Firenze, sino al 1781, con G. Roffi, quindi formò una propria compagnia che recitava nel teatro fiorentino di via del Cocomero, poi Niccolini, di cui lo stesso Pietro fu direttore sino al 1792. Autore drammatico di mediocre ...
Leggi Tutto
CASTELLETTI, Cristoforo
Giorgio Patrizi
Della sua vita non si hanno molte notizie. Nacque a Roma, ove trascorse quasi tutta la sua vita: qui prese gli ordini religiosi e svolse un'intensa e rilevante [...] Roma 1958, p. 65; B. Migliorini, Storia della lingua ital., Firenze 1961, p. 339; E. Bigi, Dramma pastorale del '500, in Il teatro classico ital. del '500, Roma 1971, p. 117; M. L. Altieri-Biagi, Appunti sulla lingua della commedia del '500, ibid., p ...
Leggi Tutto
MALTAGLIATI, Evelina (Evi)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze l'11 luglio 1908 da Nicola ed Emilia Benelli.
Iniziò molto giovane a studiare con la nota attrice Italia Vitaliani che, succedendo a L. Rasi, [...] la M. riprese con inalterato successo il ruolo nel 1949 al teatro Quirino di Roma, al fianco di C. Ninchi).
Nei primi soprattutto attrice teatrale e come per altre note attrici di teatro la sua carriera cinematografica non fu fortunata; il tipo fisico ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Bernardino
Teresa Megale
Nacque nella seconda metà del XVI secolo, in luogo ignoto: in un documento autografo del 1590 si firma "Bernardino Lombardi bolognese"; Ughi (p. 43) lo considera originario [...] in Giorn. stor. della letteratura italiana, XVIII (1891), pp. 166-170; G. Paglicci Brozzi, Contributi alla storia del teatro. Il teatro a Milano nel secolo XVIII, Milano 1891, p. 5; L. Rasi, I comici italiani. Biografia, bibliografia, iconografia, II ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Brigida
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1613 da Giuseppe, il rinomato capitan Spezzaferro. Scarse e frammentarie le notizie sulla sua vita: iniziò a recitare nella compagnia patema, con il [...] E. Roy,La vie et les oeuvres de C. Sorel sieur de Sauvigny, Paris 1891, pp. 268-269, 432-434; A. D'Ancona,Origini del teatro ital., Torino 1891, II p. 512; L. Rasi,I comici ital., I, Firenze 1897, pp. 419-423; H. Prunières,L'Opéra italienne en France ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] napoletana, III (1922), pp. 91-98; B. Croce, Aneddoti di varia letteratura, II, Bari 1954, pp. 299-302; U. Prota-Giurleo, I teatri di Napoli nel ’600. La commedia e le maschere, Napoli 1962, pp. 259-277; N. Cortese, Cultura e politica a Napoli dal ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] , pp. 481-84; A. Ademollo, La Leonora di Milton e di Clemente IX, in Gazz. di Milano, XI (1885), pp. 313 s.; Id., I teatri di Roma nel secolo decimosettimo, Roma 1888, pp. 22, 98 s.; G. A. Andriulli, L'amore di una commediante spagnola del sec. XVII ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....