• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2028 risultati
Tutti i risultati [15795]
Teatro [2028]
Biografie [7145]
Arti visive [2233]
Letteratura [1840]
Musica [1707]
Cinema [1477]
Storia [1246]
Archeologia [1043]
Geografia [642]
Europa [401]

d'Amico, Silvio

Enciclopedia on line

d'Amico, Silvio Critico drammatico italiano (Roma 1887 - ivi 1955) dell'Idea nazionale, della Tribuna, del Giornale d'Italia, e poi del Tempo di Roma; direttore e collaboratore di numerose riviste e collane drammatiche; [...] Italiana e l'Enciclopedia dello Spettacolo (1954-62). Di primo piano l'opera sua a vantaggio del teatro, e specialmente per un teatro italiano veramente moderno. Si occupò anche, da cattolico militante, di argomenti religiosi (Le strade che portano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – GIORNALE D'ITALIA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su d'Amico, Silvio (3)
Mostra Tutti

De Lullo, Giorgio

Enciclopedia on line

De Lullo, Giorgio Attore e regista teatrale italiano (Roma 1921 - ivi 1981); s'impose quale protagonista del Candeliere di Musset (1945). Successivamente con la Morelli-Stoppa (1946-47), col Piccolo Teatro di Roma (1949-50), [...] in campagna di Turgenev), con la comp. stabile di Roma, nel 1953-54 prese parte ad alcuni spettacoli del Piccolo Teatro di Milano. Nel 1954 fondò con Buazzelli (uscitone l'anno successivo), Falk, Guarnieri, Valli, una compagnia detta "dei giovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SPOLETO – MOLIÈRE – ČECOV – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Lullo, Giorgio (1)
Mostra Tutti

balagan

Enciclopedia on line

Nella Russia dei sec. 18° e 19°, teatro provvisorio destinato a rappresentazioni popolari nelle piazze delle maggiori città; mantenne sempre un carattere grossolano e rudimentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: RUSSIA

Albèrti, Luigi

Enciclopedia on line

Commediografo (Firenze 1822 - ivi 1898); del suo teatro (Commedie varie, 1876), più brillante e vivace che profondo, ancora vive La ragazza di cervello sottile. Raccolse le sue vigorose polemiche in Contro [...] corrente (1888) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrti, Luigi (1)
Mostra Tutti

PODRECCA, Vittorio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PODRECCA, Vittorio (XXVII, p. 586) Direttore del Teatro dei Piccoli, morto a Ginevra il 4 luglio 1959. ... Leggi Tutto

Wyndham, Sir Charles

Enciclopedia on line

Wyndham, Sir Charles Attore (Liverpool 1837 - Londra 1919); esordì in teatro nel 1865, affermandosi poi soprattutto nella prosa e nel genere brillante. Recitò dal 1875 per 23 anni ai teatri Criterion, Wyndham's e New di Londra, [...] dei quali fu anche direttore. Fu creato baronetto nel 1902 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVERPOOL – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wyndham, Sir Charles (1)
Mostra Tutti

Zanón-Paladini, Laura

Enciclopedia on line

Attrice (Venezia 1845 - Milano 1919); esordì nel teatro in lingua, ma passò, scritturata da A. Morolin, al vernacolo veneziano, a lei più congeniale. Si affermò infine nelle compagnie di G. Benini, E. [...] Zago, G. Gallina (1891), trionfando poi per venti anni con F. Benini. Morto Benini (1916), si ritirò a Milano. Di notevole estro e vivacità, fu l'ultima grande servetta della nostra commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOROLIN – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanón-Paladini, Laura (2)
Mostra Tutti

nāṭaka

Enciclopedia on line

nāṭaka Uno dei principali generi (rūpaka) del teatro indiano; l’argomento deve essere tradizionale, non inventato, e l’azione a lieto fine. L’eroe (nāyaka «conduttore d’eventi»), che dà il titolo al dramma, [...] è un dio in forma umana, un re o un vate; i sentimenti predominanti sono l’eroico e l’erotico; il numero degli atti varia da 5 a 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI

Calènda, Antonio

Enciclopedia on line

Regista italiano (n. Salerno 1939). Dopo esperienze nel teatro universitario, fondò a Roma il Teatro dei Centoeuno, per il quale allestì autori nuovi come G. Grass (10 minuti fino a Buffalo, 1967) e H. [...] omonima famiglia di teatranti partenopei, e Cinecittà (1984), dedicato all'avanspettacolo, ha concorso al recupero della tradizione del teatro popolare. Per il cinema ha diretto Il giorno del furore (1973) e per la televisione lo sceneggiato Signora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMA FAMIGLIA – CINECITTÀ – ROMA

Montansier, Mademoiselle

Enciclopedia on line

Nome d'arte dell'attrice e direttrice di teatro Marguerite Brunet (Baiona 1730 - Parigi 1820); ebbe a Versailles (1768) il privilegio del teatro di corte e in pochi anni estese il suo controllo su tutti [...] . Durante la Rivoluzione, sospetta di realismo, diede alcune recite al fronte e, tornata a Parigi, costruì un nuovo teatro che chiamò Théâtre National, ma fu ugualmente imprigionata. Liberata, allestì poi spettacoli comici e vaudevilles alla moda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – FRANCIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 203
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
teatro-canzone (teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali