• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1838 risultati
Tutti i risultati [15796]
Letteratura [1838]
Biografie [7145]
Arti visive [2231]
Teatro [2028]
Musica [1707]
Cinema [1477]
Storia [1245]
Archeologia [1042]
Geografia [642]
Europa [400]

Müllner, Amadeus Gottfried Adolf

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Langendorf 1774 - Weissenfels 1829). Giurista, esordì nella letteratura col romanzo Inzest (2 voll., 1799), ma subito dopo passò al teatro: commedie quasi sempre su modelli francesi [...] (raccolte in Spiele für die Bühne, 2 voll., 1815-21) e soprattutto tragedie, del tipo cosiddetto fatalistico (Schicksaltragödie) sulla via aperta da Z. Werner, tra le quali si ricordano: Der neun undzwanzigste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – WEISSENFELS

Fóscolo, Marco Antonio

Enciclopedia on line

Scrittore greco (Creta, sec. 17º) di famiglia veneziana: scrisse, circa il 1669, una commedia, Fortunato (Φορτουνᾶτος), uno degli ultimi prodotti del "teatro cretese". Imitando uno o più esemplari italiani, [...] svolge una storia d'amore che si conclude felicemente per un "riconoscimento", secondo le consuetudini della commedia classica. Il dialogo è vivace, la lingua è fondamentalmente il dialetto cretese e indulge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Peretc, Vladimir Nikolaevič

Enciclopedia on line

Storico della letteratura (Pietroburgo 1870 - Saratov 1935). Membro delle Accademie delle scienze russa e ucraina, condusse ricerche fondamentali sulla storia del teatro popolare russo, polacco e ucraino [...] nei secc. 17º e 18º, sulla letteratura popolare e sulla versificazione russa e ucraina. Tra le sue opere maggiori: Slovo o polku Igorevim ("Il Canto della schiera d'Igor", 1926); Očerki po istorii poetičeskogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UCRAINA – SARATOV – POLACCO

Li Yu

Enciclopedia on line

Scrittore cinese (Rugao 1611-Hangzhou 1680), conosciuto anche come Li Liweng. Non ebbe successo nella carriera burocratica e si dedicò al teatro e alla letteratura con libertà di accenti e gusto di rivalsa [...] nei confronti del moralismo confuciano. Scrisse dieci commedie, una serie di saggi raccolti sotto il titolo Xianqing ouqi ("Noterelle sui piaceri dell'ozio") e numerose raccolte di novelle. Gli è anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Delaney, Shelagh

Enciclopedia on line

Scrittrice inglese (Salford, Lancashire, 1939 - Suffolk 2011). Esponente di quel "realismo provinciale" che ha segnato negli anni Cinquanta un risveglio del teatro inglese, ha ottenuto, a soli 18 anni, [...] consensi di pubblico e di critica con A taste of honey, commedia rappresentata nel 1957 (la cui versione cinematografica di T. Richardson, 1962, ha riscosso successo anche in Italia). Sono seguiti la commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tri sëstry

Enciclopedia on line

Tri sëstry (Le tre sorelle) Dramma dello scrittore russo A.P. Čechov (1860-1904), messo in scena (31 gennaio 1901) al Teatro d'Arte di Stanislavskij. Più ancora di Čajka (Il Gabbiano) e di Djadja Vanja [...] (Lo zio Vanja) questo è un "dramma di atmosfera", di "stati d'animo", di sfumature. Trama: tre sorelle, l'allegra e gioiosa Irina, la chiusa e taciturna Maša e la malinconica Ol′ga vivono, col fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: MOSCA

Nekrasov, Viktor Platonovič

Enciclopedia on line

Nekrasov, Viktor Platonovič Scrittore (Kiev 1911 - Parigi 1987). Figlio di un medico, frequentò la facoltà di architettura all'università di Kiev, interessandosi contemporaneamente al teatro con una intensa attività di attore e scenografo [...] a Kiev, Vladivostok, Kirov, Rostov sul Don. Durante la guerra partecipò alla battaglia di Stalingrado. Da questa esperienza nacque Vokopach Stalingrada (1946; trad. it. Nelle trincee di Stalingrado, 1964), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – ROSTOV SUL DON – VLADIVOSTOK – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nekrasov, Viktor Platonovič (1)
Mostra Tutti

Ovàdia, Moni

Enciclopedia on line

Ovàdia, Moni Attore, regista e musicista italiano di origine bulgara (n. Plodviv, Bulgaria, 1946 ). O. ha unito le sue esperienze di attore e musicista nella proposta di un «teatro musicale», nella quale ha trovato [...] collab. con M. Cantoni, in occasione del Festival di cultura ebraica. Ma fu con Oylem Goylem (1993), una creazione di teatro musicale in forma di cabaret, prodotto dalla sua compagnia, che O. si pose all'attenzione del grande pubblico. Sempre con M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – PREMIO SPECIALE UBU – AREA BALCANICA – FRANCO PARENTI – ETNOMUSICOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ovàdia, Moni (1)
Mostra Tutti

Gregory, Lady Isabella Augusta, nata Persse

Enciclopedia on line

Gregory, Lady Isabella Augusta, nata Persse Poetessa e autrice drammatica irlandese (Roxborough, Galway, 1852 - Coole Park 1932). Con W. B. Yeats e G. Moore fondò a Dublino (1899) un teatro nazionale irlandese che fu chiamato Irish Literary Theatre [...] Abbey Theatre (1904). Dedicato a una rivalutazione dell'Irlanda, nella sua letteratura, nel suo folclore, nei suoi problemi, il teatro, che si avvalse della collaborazione di Yeats, P. Colum e molti altri, assunse importanza di primo piano nella vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBEY THEATRE – W. B. YEATS – LOCANDIERA – DUBLINO – MOLIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregory, Lady Isabella Augusta, nata Persse (1)
Mostra Tutti

Abreu Gómez, Ermilo

Enciclopedia on line

Scrittore messicano (Mérida 1894 - Città di Messico 1972). È autore di opere di narrativa (El corcovado, Pirrimplín en la luna, ecc.), di teatro (Romance de Reyes, Un juego de escarnio, ecc.) e di critica [...] letteraria (numerosi studî, notevoli quelli su Juana Inés de la Cruz) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – MÉRIDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 184
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
teatro-canzone (teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali