INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] -1530), poeta insigne egli stesso. Nel periodo moderno, oltre alla poesia lirica (bhāvakavitvam) sono molto coltivati il teatro e il romanzo, e si segnala anche una vivace attività letteraria attraverso riviste specializzate come Bhārati, fondata da ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] complessivamente denunciati all'INAIL e 1 su 6 tra i nuovi occupati.
Mentre in passato l'I. è stata teatro di una consistente migrazione di transito diretta verso Paesi più prosperi dell'Europa centro-occidentale, essa è divenuta ora stabile ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] da R. Romano, Torino 1980, ad vocem.
S. Pignatti, Ecologia del paesaggio, Torino 1994.
E. Turri, Il paesaggio come teatro, Venezia 1998.
Architettura
di Paola Gregory
Nella riscoperta del p. come termine di dibattito e di confronto, di analisi e di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] connessi all'industrializzazione del paese occupa il primo piano della letteratura contemporanea: della narrativa come del teatro e - eccettuata la lirica ermetica, ultima propaggine del surrealismo francese - anche della poesia. Uno scrittore di ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] le punte scattanti del suo umorismo patibolare che anima i versi i racconti i copioni per il cinema il teatro la radio la televisione (Camouflage, 1961; Fœdrelandssange, "Inni patriottici", 1967; Udviklinger, "Crescere", 1965; Anna (jeg) Anna, "Anna ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] geografia – ma palesemente non mira affatto a fornire una vera ossatura dei processi storico-politici che ebbero per teatro l’Italia, quanto a risvegliare il sentimento nazionale, ricordando glorie e disgrazie dell’intero paese e attribuendo queste ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] alla missione Isaf della Nato in Afghanistan, ha partecipato alla sua prima operazione di peacekeeping al di fuori del teatro europeo; una scelta politica delicata con cui il Parlamento tedesco, con soli tre voti di maggioranza, deliberò l’invio ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] BSSS, CC, 1980; A. Solaro Fissore, Appunti sul museo lapidario medievale, Asti 1981; E. Zanda, E. Micheletto, Asti, teatro Alfieri. Resti di età medievale, Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte 2, 1983, p. 154; E. Zanda, L. Pejrani ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] , affermatosi col romanzo collettivo Živým bičem (Con la frusta viva), drammatica storia sullo sfondo della guerra mondiale. Nel teatro domina Ivan Stodola (1888), autore del dramma Bačova žena (La moglie del pastore), sui problemi dell'emigrazione ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] romantico, per nulla imparentato col nuovo razionalismo col quale viene così spesso confuso; tra le sue ultime opere, il Teatro municipale di Utrecht, 1940. Peutz, architetto del Limburgo, si vale abilmente delle forme razionali e di quelle classiche ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....