Scenografo, regista e costumista italiano (n. Milano 1930). Dal 1951 ha svolto attività di scenografo e costumista collaborando a spettacoli teatrali di prosa e di lirica. Di particolare importanza il [...] col regista G. De Lullo e con R. Valli; il sodalizio produsse per più di un ventennio spettacoli entrati nella storia del teatro: la rilettura di Pirandello, per es., che, iniziata con i Sei personaggi (1963), ha trovato il suo punto più alto in Il ...
Leggi Tutto
Finocchiaro, Angela. - Attrice teatrale, cinematografica e televisiva italiana (n. Milano 1955). Apprezzata comica teatrale sin dai primi anni Settanta, nel 1979 è stata scelta da M. Nichetti per il film [...] Ratataplan. Da allora ha alternato gli impegni in teatro con quelli cinematografici e televisivi, riscuotendo sempre un grande successo di critica e pubblico. Tra i numerosi premi conseguiti si ricordano il Nastro d’argento per La bestia nel cuore ( ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] Carminati film e gli impegni presi con la Duse indussero il C. a rifiutare la proposta e a continuare a lavorare per il teatro. Quando la Duse si imbarcò per gli Stati Uniti, il C. entrò a far parte della Compagnia degli Italiani diretta da Lucio D ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] 'migliori autori' e rimaneggiate e fatte proprie, imponendo il fatto che il cinema non era da meno della letteratura e del teatro e che anche i film potevano mettere in scena delle grandi storie e dei grandi drammi (e melodrammi); che anche il cinema ...
Leggi Tutto
Baranovskaja, Vera Fëdorovna
Vivia Benini
Attrice teatrale e cinematografica russa, nata a Mosca nel 1885 e morta a Parigi il 7 dicembre 1935. La sua fama è quasi interamente dovuta all'interpretazione [...] nei primi due decenni del Novecento. Allieva dei corsi di recitazione tenuti da K.S. Stanislavskij al MChT (Moskovskij Chudožestvennyj Teatr, Teatro d'arte di Mosca), da lui fondato nel 1898, vi recitò quindi in ruoli di primo piano dal 1903 al 1915 ...
Leggi Tutto
Gramatica, Emma
Silvio Alovisio
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Borgo San Donnino (od. Fidenza) il 25 ottobre 1874 e morta a Ostia (Roma) l'8 novembre 1965. Con un volto dagli occhi piccoli, [...] in ritratti di zitelle dalla femminilità appassita, o di donne decadute ma di grande dignità.
Sorella minore di Irma, fu attiva in teatro fin dall'infanzia, e si formò al seguito di Eleonora Duse. Donna dai tratti poco avvenenti e con una voce un po ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico cileno (n. Tocopilla, Iquique, 1930). Di famiglia russo-ebrea, lavorò come clown e marionettista a Santiago prima di arrivare a Parigi, dove fondò insieme con F. Arrabal e R. Topor [...] realidad (2013); Poesía sin fin (2016). Apprezzato autore letterario e dotato di fantasia scatenata, ha spaziato dal romanzo al teatro, dal cinema al fumetto. Tra i più significativi testi letterari si ricordano: El niño del jueves negro (1999; trad ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ’uomo e dei suoi problemi T. Stoppard, D. Mercer, H. Brenton, E. Bond, D. Hare, C. Hampton. Riesumano forme tradizionali del teatro, quali il melodramma e la farsa, A. Ayckbourn e D. Cregan. L’autrice che più ha segnato la scena teatrale britannica ...
Leggi Tutto
Crescentini, Carolina. - Attrice italiana (n. Roma 1980). Si è formata al Centro Sperimentale di Cinematografia, per poi ottenere piccoli ruoli in teatro, al cinema e in televisione sino al 2007, quando [...] è stata voluta da F. Brizzi per Notte prima degli esami - Oggi. Da allora C. ha recitato in numerose produzioni televisive e cinematografiche; si ricordano in proposito la serie TV Boris (2007-10), nonché ...
Leggi Tutto
Artista, performer e regista statunitense (n. Chicago 1947). Antesignana dell'arte multimediale, ha realizzato fin dai primi anni Settanta performance e installazioni audiovisive complesse e spettacolari, [...] basate su episodi della propria vita, sogni, poemi, miti e leggende, in cui convergono teatro, musica, canzoni, azione e immagini. Nel corso della sua costante ricerca sulla vocalità ha collaborato con musicisti d'avanguardia (P. Glass, B. Eno, J. ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....