VISCONTI di Modrone, Luchino (App. II, 11, p. 1116)
Gian Luigi Rondi
Regista, morto a Roma il 17 marzo 1976. Dopo il contributo portato all'evoluzione e all'approfondimento del neorealismo cinematografico [...] ; A. Racoviceanu, L. Visconti, Bucarest 1969; L. Oliva, L. Visconti, Praga 1972; P. Baldelli, Visconti, Milano 1973; Visconti: il teatro, a cura di C. d'Amico de Carvalho, Reggio Emilia 1977, con biografia, teatrografia e bibliografia critica; Album ...
Leggi Tutto
Regista britannico (n. Barnstaple 1943). Rivelatosi già al Royal Lyceum di Edimburgo per i suoi allestimenti di autori contemporanei, quando nel 1973 divenne direttore artistico della Nottingham Playhouse [...] per la politica innovativa, commissionando testi agli autori del nuovo teatro inglese come H. Brenton, D. Hare e T. Griffiths The Invention of Love, di T. Stoppard. Attivo anche nel teatro musicale (The beggar's opera e Guys and dolls, entrambi del ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] , si ispira all'atto unico Sik-Sik l'artefice magico (1930), primo grande successo dei De Filippo nato nell'ambito del teatro di rivista; il secondo è invece tratto dalla fortunata commedia di P. Riccora, Sarà stato Giovannino.
Alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Lawson, John Howard
Lorenzo Dorelli
Commediografo, scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 25 settembre 1894 e morto a San Francisco l'11 agosto 1977. Segnalatosi [...] in Francia, scrisse il dramma Roger Bloomer (messo in scena a New York nel 1923), uno dei primi esempi di teatro espressionista statunitense, seguito da Processional (1925), dramma su uno sciopero minerario nella Virginia, in cui il capitalismo viene ...
Leggi Tutto
Rush, Geoffrey (propr. Geoffrey Roy). – Attore australiano (n. Toowoomba, Queensland, 1951). Laureatosi in letteratura all’università del Queensland, ha studiato mimo all’École internationale de Théâtre [...] di Jacques Lecoq a Parigi, ha iniziato a recitare in teatro prima di debuttare sul grande schermo nel 1981 in Hoodwink. Attore eclettico, ha raggiunto il successo con l’interpretazione del pianista in Shine nel 1996, che gli è valsa il premio Oscar ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica francese (n. Parigi 1980). Figlia d’arte, ha studiato alla St. Paul Drama School di Parigi e alla Webber Douglas Academy of Dramatic Art di Londra. Ha cominciato la sua carriera [...] di attrice in teatro per poi esordire al cinema nel 2003 nel film di B. Bertolucci che l’ha resa celebre The Dreamers (The Dreamers - I sognatori). Nel 2005 ha partecipato al kolossal storico di R. Scott Kingdom of Heaven (Le crociate - Kingdom of ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica britannica (Londra 1909 - Easton, Connecticut, 1994). Già piuttosto nota nell’ambiente teatrale inglese, all’inizio degli anni Quaranta si è trasferita negli Stati Uniti. [...] Qui ha continuato con successo l’attività in teatro e ha dato inizio alla sua lunga carriera cinematografica. Dopo una serie di ruoli minori, nel 1951 è stata l’attrice principale in The Desert Fox: The story of Rommel (Rommel, la volpe del deserto) ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico israeliano (n. New York 1968). Nato a New York e trasferitosi in Israele ancora bambino, si è laureato presso la Hebrew University di Gerusalemme (corso di studi [...] in Filosofia e Storia del teatro), per poi specializzarsi in Cinema alla New York University. Nel 2001 ha scritto e diretto il suo primo film Time of favor; la pellicola ha suscitato l’interesse della critica ed è stata candidata all’Oscar come ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] Greco, La tradizione ed il comico a Napoli dal XVIII secolo ad oggi, Napoli 1982, p. 86; T. Chiaretti, Un artefice magico del teatro all’antica napoletano, E. Corsi, N. T. esce di scena, G. Magliulo, Per lui contava solo il pubblico, tutti in La ...
Leggi Tutto
BARATTOLO, Giuseppe
Riccardo Capasso
Nato il 19 nov. 1882 a Napoli da Vincenzo e da Raffaella Bruno, laureato in legge, consigliere comunale, vice sindaco della città natale e consigliere delegato dell'ente [...] autonomo del teatro S. Carlo, fu eletto nella XXVII e XXVIII legislatura (1924-1934) deputato nella circoscrizione della Campania, dapprima come liberale fiancheggiatore. A Napoli il B. fu coinvolto nelle lotte interne dei fascisti, acuitesi per il ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....