Attore italiano (Napoli 1921 - ivi 1989). Svolse attività teatrale in Italia finché, dopo una felice stagione parigina (1950), diede vita a Roma, con A. Bonucci e F. Valeri per la regia di L. Mondolfo, [...] al Teatro dei Gobbi (1951-52), compagnia italiana di rivista da camera, imperniata sulla satira della società contemporanea. Ha svolto una larga attività teatrale e cinematografica, cimentandosi come attore in Arrangiatevi! (1959), Il generale Della ...
Leggi Tutto
Pilotto, Camillo
Stefania Carpiceci
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 6 febbraio 1888 e morto ivi il 27 maggio 1963. Figlio d'arte, dopo aver calcato giovanissimo le tavole del palcoscenico, [...] al grande schermo, dal quale però si dovette allontanare durante la Prima guerra mondiale. Tornato dal fronte ricominciò a recitare in teatro, prendendo parte a tournée sia in patria sia all'estero. Sul finire degli anni Venti entrò a far parte del ...
Leggi Tutto
Verdone, Mario
Eusebio Ciccotti
Storico del cinema, scrittore e documentarista, nato ad Alessandria il 27 luglio 1917. Studioso del Futurismo e delle avanguardie storiche, critico dello spettacolo, [...] ha fondato il Conseil International Cinéma et Télévision (CICT). Va segnalata inoltre la direzione dell'opera in nove volumi Teatro contemporaneo, uscita negli anni Ottanta tra il 1983 e il 1988.
Bibliografia
S. Corradi, I. Madia, Un percorso di ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica greca (Chiliomódi 1926 - ivi 2022). Ballerina e attrice teatrale, attiva nel cinema fin dagli anni Cinquanta in Grecia, in Italia e negli USA in ruoli di modesto rilievo, si affermò [...] di una morte annunciata (1987); Le banquet (1989); Homecoming (1994); Inquiétude (1998); Captain Corelli's mandolin (2001); Um filme falado (Un film parlato, 2003); Ecuba (2004). Nel 2005 ha diretto Antigone di Sofocle al Teatro greco di Siracusa. ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico (Londra 1889 - Vevey 1977). Dopo un'infanzia difficile nei quartieri poveri di Londra, entrò a far parte, molto giovane, della compagnia di pantomime di Fred Karno, con [...] cui debuttò in teatro nel 1906. Arrivato negli Stati Uniti, nel 1911, fu scritturato nel 1913 da Mack Sennet, per la produzione Keystone; per questa interpretò numerosi cortometraggi comici nei quali venne gradualmente definendo un costume e un tipo: ...
Leggi Tutto
Bocci, Marco. – Nome d’arte dell’attore italiano Marco Bocciolini (n. Marsciano, Perugia, 1978). Diplomatosi in recitazione presso il Conservatorio Teatrale d’Arte Drammatica “La Scaletta” di Roma, ha [...] esordito nel 2000 come attore di teatro e nel cinema l’anno successivo con il film I cavalieri che fecero l'impresa, di P. Avati. È soprattutto come protagonista di alcune serie televisive che raggiunge il successo, tra queste: Caterina e le sue ...
Leggi Tutto
Attore inglese (n. Londra 1976). Dopo essersi laureato in drammaturgia all'università di Manchester, ha continuato a studiare recitazione presso la London Academy of Music and Dramatic Art. Dal 2001 ha [...] iniziato a recitare in teatro in opere classiche, ottenendo presto importanti riconoscimenti come la nomination agli Oliver Awards (2005), e l’anno successivo per il piccolo schermo dove si è fatto notare per l'interpretazione di Stephen Hawking nel ...
Leggi Tutto
Hurt, John. – Attore britannico (Chesterfield 1940 – Cromer, Norfolk, 2017). Dopo aver studiato recitazione alla Royal Academy of Dramatic Art, durante la sua lunga carriera oltre ad aver recitato per [...] il grande schermo e per il teatro in opere shakespeariane ha anche partecipato a diverse serie televisive. Carismatico, duttile e grazie alle sue doti istrioniche è stato in grado di recitare ruoli sempre diversi. Ha esordito nel 1966 in A man for ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (n. Oxford 1935 - m. 2019). I suoi primi romanzi conservano un interesse locale e limitato (The breaking of Bumbo, 1959, e My friend Judas, 1959, da S. adattato lo stesso anno per il [...] teatro). A un tentativo malriuscito di fantascienza (The project, 1960) seguì The hallelujah bum (1963), dove appare una forma narrativa più disinvolta. In The raker (1964) affiorano gli interessi storici dell'autore (che ha insegnato storia ...
Leggi Tutto
Attore francese (Brunoy, Essonne, 1928 - Honfleur 2007). Dopo aver studiato recitazione al Centre du spectacle di Parigi, ha svolto un'intensa carriera teatrale recitando alla Comédie Française, ma anche [...] nella rivista, nel cabaret e nel teatro leggero. Ha cominciato l'attività cinematografica negli anni Cinquanta con alcuni piccoli ruoli in Les diaboliques (1955) e Cette sacrée gamine (Mademoiselle Pigalle, 1956). Spesso a suo agio nella commedia, ha ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....