• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7176 risultati
Tutti i risultati [15794]
Biografie [7145]
Arti visive [2233]
Teatro [2028]
Letteratura [1840]
Musica [1707]
Cinema [1477]
Storia [1246]
Archeologia [1043]
Geografia [642]
Europa [401]

Teatro degli orrori

Enciclopedia on line

Teatro degli orrori Gruppo alternative rock italiano fondato nel 2005 da P. Capovilla (basso e voce), F. Valente (batteria), G. Favero (bassista) – provenienti dai One Dimensional Man – e G. Mirai (chitarra). Con Dell’impero delle tenebre (album del 2007, il primo) hanno ottenuto un buon successo di critica; la notorietà è arrivata invece con il secondo lavoro, A sangue freddo (2009). Da ricordare anche lo split in vinile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCE

Grassi, Paolo

Enciclopedia on line

Uomo di teatro italiano (Milano 1919 - Londra 1981); organizzatore nel 1940 della compagnia Ninchi-Tumiati, nel 1941 fondò a Milano un gruppo d'avanguardia, "Palcoscenico" (con attori G. Strehler, M. Feliciani, [...] acquisire anche i ceti più popolari, nel 1947 fondò, e diresse fin dall'inizio con G. Strehler, il Piccolo Teatro della città di Milano, primo teatro stabile ed ente comunale di prosa in Italia, che si è imposto in Italia e all'estero fra i complessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – AVANGUARDIA – VENEZIA – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grassi, Paolo (2)
Mostra Tutti

Bragàglia, Anton Giulio

Enciclopedia on line

Bragàglia, Anton Giulio Regista e scrittore di teatro (Frosinone 1890 - Roma 1960), fu il più celebre dei fratelli Bragaglia. Rispetto a Carlo Ludovico e ad Arturo fu attivo più nel teatro che nel cinema. Direttore e collaboratore [...] , nel 1919 fondò a Roma la Casa d'arte B. per conferenze ed esposizioni, e poi (1926) il Teatro degli Indipendenti, dove fece rappresentare di preferenza lavori d'avanguardia, con una scenografia sintetica e un'originale interpretazione luminosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – FROSINONE – FUTURISTA – ROMA – MIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bragàglia, Anton Giulio (4)
Mostra Tutti

Frejka, Jiří

Enciclopedia on line

Regista e tecnico del teatro (Outěchovice, Moravia, 1904 - Praga 1952), direttore artistico del teatro Vinohrady di Praga; si propose di rinnovare il teatro cèco, liberandolo dal convenzionalismo e dalla [...] Goldoni), del Revisore di N. V. Gogol´ e di Che disgrazia l'ingegno! di A. S. Griboedov; tra i suoi scritti, Člověk který se stal hercem ("L'uomo che divenne attore", 1929), Živé divadlo ("Teatro vivo", 1936), Železná doba divadla ("L'età ferrea del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

Niccòli

Enciclopedia on line

Famiglia di attori del teatro vernacolo fiorentino. Andrea (Firenze 1862 - Montecatini 1917) fu interprete eccellente del teatro fiorentino. La moglie Garibalda Landini (n. Firenze 1862 - m. 1929), figlia [...] vernacolo Raffaello Landini (v.), ebbe anche (1917-20) una compagnia propria; fu attrice di grandi risorse soprattutto nel teatro comico. Il figlio Raffaello (Firenze 1891 - ivi 1952) riprese con originalità i personaggi già impersonati dal padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECATINI – FIRENZE

Corssé, Jean-Baptiste Labenette detto

Enciclopedia on line

Attore e direttore di teatro (Bordeaux 1759 - Parigi 1815), esordì all'Ambigu-Comique come amoroso, poi (1790) fu direttore sfortunato di un piccolo teatro di Bordeaux; tornato a Parigi, recitò alla Gaîté [...] e al teatro Montansier; nel 1800 assunse la direzione dell'Ambigu-Comique ottenendo molto successo nelle parti comiche; lasciò le scene nel 1808. Scrisse melodrammi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX – PARIGI

Torre, Claudio de la

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo di teatro spagnolo (Las Palmas 1895 - Madrid 1973). Esordì con un volume di poesie (El canto diverso, 1918), cui seguirono una raccolta di racconti (La huella perdida, 1920) e il romanzo [...] la vida del señor Alegre (1924) che gli valse il Premio nacional de literatura. Si dedicò poi di preferenza al teatro, sia come autore di testi fortunati (Un héroe contemporáneo, 1926; Tictac, 1930; Hotel Términus, 1944; La cortesana, 1950; La caña ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID

Perrucci, Andrea

Enciclopedia on line

Scrittore di teatro (Palermo 1651 - Napoli 1704). Visse a Napoli dove fu poeta del teatro degli Armonici di S. Bartolomeo; fu tra i primissimi cultori del melodramma a Napoli. Coltivò anche il teatro religioso [...] spelonca arricchita per la nascita del Verbo incarnato (1698), noto anche come Cantata dei pastori, recitato nei teatri popolari di Napoli nella notte di Natale sino all'Ottocento. Scrisse anche mediocri poesie toscane, latine, siciliane, calabresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perrucci, Andrea (2)
Mostra Tutti

Cammarano, Vincenzo

Enciclopedia on line

Attore del teatro dialettale napoletano (Sciacca forse 1720 - Napoli 1809), detto Giancola; a Napoli (1764) esordì al teatro della Cantina nella compagnia di T. Tomeo; fu poi (dal 1770 per più di trent'anni) [...] Domenica e Caterina; attori il figlio Filippo (Palermo 1764 - Napoli 1842), anch'egli valente Pulcinella ed emulo del padre ai teatri Fenice e San Carlino (e attrici le figlie di questo, Rosalinda, moglie dell'attore R. Negri, Vincenzina e Clementina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIACCA – TOMEO

Di Nàpoli

Enciclopedia on line

Famiglia di attori del Teatro napoletano. Il capostipite Raffaele (Napoli 1815 - ivi 1875), esordì come generico e poi come "guappo" al teatro Sebeto e (1853) al San Carlino. Suo figlio Gennaro (Napoli [...] 1860 - ivi 1929) fu al teatro Nuovo nella compagnia di G. Pantalena, con lui nell'America Merid., poi ancora al Nuovo, direttore della compagnia Molinari; la sua recitazione fresca e spontanea tendeva all'improvvisazione estemporanea propria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 718
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
teatro-canzone (teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali