EPIDAURUM
G. Novak
Città sul luogo di Ragusa Vecchia (croato Zaptat o Zavtat da civitate) fondata dai Greci dopo il II sec. d. C.; è situata su di una penisola. La prima volta viene menzionata durante [...] sopra l'odierna città Konavli (Canali), dava alla città l'acqua potabile. Oltre a numerose iscrizioni, sono stati conservati i ruderi del teatro e i resti di alcune ville romane. La città fu distrutta al principio del VII sec. d. C.
Bibl.: C. I. L ...
Leggi Tutto
Vedi FALERII NOVI dell'anno: 1960 - 1994
FALERII NOVI (Φαλέριοι, Φαλέριον; etn. Faliscus, Φαλίσκος)
G. Cressedi
Dopo il forzato abbandono della Falerii etrusca (v. falerii veteres) gli abitanti di questa [...] mura, notevolissime per il loro stato di conservazione, con 50 torri e 9 porte. Nell'interno della città sono i resti del teatro e del Foro, all'esterno quelli dell'anfiteatro.
Bibl.: E. H. Bunbury, in Smith, Dict. of Geogr., Londra 1873; Hülsen, in ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ελωρος, lat. Helorus) Antica città della costa sud-orientale della Sicilia, allo sbocco del fiume omonimo (chiamato oggi Tellaro nel primo tratto, poi Abisso). Presso l’alto corso del fiume nel [...] di un tempio. Fuori delle mura si stende la necropoli databile tra il 6° e il 3° sec. a.C.; a S è un piccolo teatro. Nel colle a N è l’ipogeo ellenistico sormontato da una colonna di massi detta localmente Pizzuta. Sempre a N sono i resti di un ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ερυϑραί) Città dell’Asia Minore, nella Ionia, sulla costa O della penisola di Mimas, presso l’od. Ildiri.
Storia
Fu fondata, secondo la tradizione, da Cretesi al seguito di Eritro. I resti più [...] probabilmente sorgeva un tempio di Atena. Sulle pendici di questa si trovava l’antro della Sibilla e sul lato opposto un teatro; altri ruderi si attribuiscono a un santuario di Ercole; interessanti gli avanzi di una grande casa ellenistica e di una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] decorate da statue, quelle di Vario, che il proconsole Asclepius aveva dotato di un lungo tappeto musivo. Lo stadio e il teatro erano ancora mantenuti in vita. Solo i templi erano stati distrutti all'inizio del V secolo, con l'eccezione di quello di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] , in cui presentava una forma trapezoidale, fu ristrutturato secondo la forma canonica alla fine del IV sec. a.C.
Con il teatro doveva essere connesso l’adiacente santuario dedicato a Gea, a Hermes e alle divinità ctonie, posto al centro dell’agorà ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] si pongono in maniera diversa dal punto di vista della collocazione urbanistica: il primo è stato realizzato quasi contemporaneamente al teatro e fa parte, insieme con quest’ultimo, di un unico progetto; il secondo è invece situato al di fuori della ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. iv, p. 731)
A. Frova
In questi ultimi anni la ripresa della esplorazione archeologica ha permesso di chiarire meglio la pianta della città e il suo [...] 1968; id., Ambre romane scolpite di Luni, in Arch. Cl., XX, 1968, p. 76 ss.; per la cornice bronzea del teatro: M. P. Rossignani, La decorazione architettonica in bronzo nel mondo romano, in Contributi dell'Istituto di Archeologia dell'Univ. Catt. di ...
Leggi Tutto
THUBURSICUM NUMIDARUM
Ch. Picard
Odierna Khamissa, località algerina (dipartimento di Bône), capoluogo di una tribù istallatasi alle sorgenti della Mejerda (Bagrada) che, per una ragione sconosciuta, [...] . Come numerose città africane, Th. possedeva due Fori, il più recente costruito sotto M. Aurelio e L. Vero. Il suo teatro è quello meglio conservato di Algeria. Le grandi Terme hanno un piano analogo a quelle della Villa Adriana, col tepidarium ...
Leggi Tutto
Vedi CLUNIA dell'anno: 1959 - 1994
CLUNIA (Clunĭa Sulpicĭa)
A. García y Bellido
Campo di rovine, in Spagna, prossimo a Coruña del Conde, a S della provincia di Burgos, nella Vecchia Castiglia. Viene [...] . Il campo di rovine deve essere assai vasto, ma se ne è potuta riconoscere soltanto una parte. Vi sono ruderi di un teatro e recentemente è stato scavato un grande palazzo romano che, per estensione e magnificenza, è il più grande che sino ad oggi ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....