Vedi STRATONICEA dell'anno: 1966 - 1997
STRATONICEA (Στρατονίκεια; Stratonicea)
N. Bonacasa
Red.
Città in Caria, nella valle del Marsyas, le cui rovine sono state identificate a E dell'odierno villaggio [...] erano affissi i decreti della città; una porta monumentale, che faceva parte della cinta di S., situata di fronte al teatro; il Bouleuterion (?). Si suppone che in età imperiale sia sorto a S. un ginnasio, come suggerisce la evidenza epigrafica (cfr ...
Leggi Tutto
UDNA (Uthina)
G. Picard
Città della Tunisia settentrionale, al di sopra della vallata dell'oued Miliane, a una ventina di km a S di Tunisi.
Uthina è una delle colonie giulie fondate da Ottaviano Augusto, [...] solo in parte. Fra i monumenti pubblici sono da segnalare: un grande tempio, probabilmente il capitolium, l'anfiteatro, il teatro, un arco di trionfo. Grandi edifici termali parzialmente scavati nel 1944-45 (Duval e Reyniers), hanno conservato quasi ...
Leggi Tutto
NICOPOLIS ad Istrum (Νικόπολις πρὸς ῎Ιστρῳ, πρὸς ῎Ιστρον)
A. Frova
Città romana fondata da Traiano presso lo Jantra, affluente del Danubio, non lontano da Tărnovo in Bulgaria, ai piedi dell'Haemus (Balcani). [...] con cinta di mura e torri rotonde, comprendeva entro una cinta più piccola un castellum. In parte scavato è il piccolo teatro e alcuni ambienti (tabernae?) aperti verso un peristilio a colonnato che dava da una parte sul portico del Foro e dall ...
Leggi Tutto
ANTIBES (᾿Αντίπολισς, Antipñlis)
Città fondata verso il 340 a. C. da coloni marsigliesi (Strabo, iv, 180, 184; Inscr. Graec., xiv, 2426) nella regione dei Deciates (Plin., Nat. hist., iii, 35). Assediata [...] ritrovamento di vari elementi di un'ancora di piombo e di vasi.
Nel museo di A. sono conservate iscrizioni romane, menzionanti un teatro (le cui rovine furono rase al suolo nel 1691) e una corporazione di marinai; vi è anche una dedica al cavallo di ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Εϕεσος, lat. Ephĕsus) Antica città dell’Asia Minore, sulle coste dell’Egeo. Fu colonizzata dagli Ioni sullo scorcio del 2° millennio a.C., e nel 334 Alessandro Magno la liberò dai Persiani. Passata [...] , era fiancheggiata da un duplice porticato e chiusa ai due estremi da due porte. Nella piazza vi era il teatro, un ginnasio-terme e il teatro ellenistico (ricostruito nel 1°-3° sec. d.C.). Nel 3° sec. d.C. l’agorà commerciale ellenistica risultava ...
Leggi Tutto
(gr. Φίλιπποι) Nome imposto da Filippo II di Macedonia alla città di Crenides in Macedonia, dopo la conquista nel 358-57 o 357-56 a.C. Divenuta colonia romana (Iulia Augusta Philippensis), la città fu [...] romana. L’acropoli classica, con resti di castello bizantino, è cinta di mura del 4° sec. d.C. con sovrastrutture bizantine. Il teatro risale al 4° sec. a.C. e fu rimaneggiato in età romana; vicini sono un santuario di Silvano e uno dedicato a ...
Leggi Tutto
Stucchi, Alessandro
Barbara Pulcini
Archeologo, nato a Gorizia il 19 luglio 1922, morto a Roma il 21 giugno 1991. Funzionario della Soprintendenza, prima di Ancona (dal 1955), poi di Roma; dal 1956 [...] e la Cirenaica e temi relativi alla statuaria e all'architettura. Diresse importanti campagne di scavo: a Siracusa, nell'area compresa tra il teatro e l'anfiteatro e presso l'ara di Ierone; a Cirene, dal 1957, per 35 anni; a Sestino (1970-72); a Roma ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] 1925-1926, pp. 1-23.
K. Donaldson, A Pebble Mosaic in Pireus, in Hesperia, 34 (1965), pp. 77-88.
Per i teatri:
C. Anti, Teatri greci arcaici, Padova 1947.
E. Fiechter, Das Theater im Peiraieus, Stuttgart - Köln 1950 (con bibl. prec.).
M. Bieber, The ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] quello che Pausania chiama il tempio di Ottavia o per il Capitolium.
A N-E della Glauke si trova invece il complesso del teatro e dell'odeion. Questo fu costruito verso la fine del I sec. a. C., fu completamente ricostruito in marmo da Erode Attico ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] , Qualche problema sulle colonne di San Lorenzo Maggiore in M., in Boll. d'Arte, 1920, p. 84 ss. e p. 171 ss.; A. Levi, Il teatro romano di M., in Historia, V, 1931, p. 32 ss.; C. Albizzati, Un portale d'età romana a M., in La Critica d'Arte, II ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....