Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUINO (Aquinum)
G. Cressedi
Uno dei quattro municipî volsci nel territorio di Sora. Città federata dopo le guerre sannitiche, ebbe la cittadinanza romana, se [...] fine ed accurato, probabilmente rivestito in travertino - e l'anfiteatro, di tecnica simile, a reticolato, con spalle a tufelli. Adiacente al teatro e un abside semicircolare su podio, di m 4,21 di diametro, con l'ammorzatura di due muri normali ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
8°. - Scultore greco, probabilmente milesio, figlio di Glaukos, attivo a Mileto e nella vicina Didyma nella seconda metà del II sec. a. C.
La sua firma appare sulla [...] a Didyma che incedono simmetricamente. Entrambe queste opere ci sono note solo da repliche (due rilievi del periodo tardo-romano nel teatro di Mileto e monete milesie) che non permettono di conoscere lo stile di Demetrios. Il von Gerkan e il Krischen ...
Leggi Tutto
Località della Grecia, in Macedonia, da identificarsi come l’antica città di Ege, prima capitale del regno macedone. Nei pressi (Palatitsa) è stato riportato alla luce un grande palazzo (4°-3° sec. a.C.), [...] II, ha reso un ricco corredo di armi e vasellame in oro e in ceramica. Da un’altra tomba proviene uno splendido trono in marmo finemente decorato. Rimangono inoltre resti di un teatro, di un tempietto, delle mura di cinta, di edifici pubblici. ...
Leggi Tutto
Fréjus Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento del Var, a 2 km dal Mare Mediterraneo.
Forum Iulii fu fondata da Cesare che vi dedusse una colonia, e ingrandita da Augusto che ne fece un’importante [...] : i resti della stazione navale con una torre-faro a tre piani; il grande portico (Porte Dorée), in ottimo stato, sul porto; i resti importanti delle mura (con una grande porta), dell’anfiteatro, del teatro, di un’area residenziale e dell’acquedotto. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] in bronzo di epoca romana nel Museo archeologico di Verona, in NotMilano 65-66 (2000), pp. 25-71.
Ead., Sculture del teatro romano di Verona: oscilla e fregio, ibid., 40 (2002), pp. 9-60.
G. Cavalieri Manasse, Note su un catasto rurale veronese ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] classico T. appartenne alla Lega Beotica e portò lo scudo beotico come simbolo nella monetazione. Nel 457 a. C. T. fu teatro della disfatta degli Ateniesi e dei loro alleati argivi ad opera degli Spartani (Hesperia, xiv, 1945, pp. 134-147). In questa ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] sec. a. C. Indice della fioridezza della città nella prima età dell'Impero è, oltre al grandioso acquedotto, il teatro che, tagliando arditamente la linea delle mura repubblicane, spezzando la ortogonalità della rete dei cardines e inflettendo la sua ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] L'arco romano detto di Riccardo a T., in Arch. Triest., S. III, v. XXI, 1936, pp. 136 ss.; V. Macchioro, Le statue del teatro romano di T., in Riv. della città di T., 1938, n. 2; L. Laurenzi, Vaso tarantino d'argento nel Civico Mus. di T., in Turismo ...
Leggi Tutto
FELICITAS
A. Comotti
Dea della fertilità e degli eventi felici.
Corrisponde alla greca Εὐτυχία. Ebbe un tempio in Roma poco dopo il 146 a. C., votato da L. Licinio Lucullo, nel Velabro. L'aedes Felicitatis [...] della F. fu fatta fare forse da Pompeo per il culto che istituì insieme con quelli della Venere Vincitrice, di Honos e di Virtus nel teatro da lui eretto (G. I. L., 12, p. 244 e 217). Un'iscrizione (G. I. L., ix, 1154) ricorda una statua di F. d ...
Leggi Tutto
QAṢRĪN (francese Casserine; Cillium)
G. Picard
Città del centro della Tunisia, nella regione delle steppe, ai piedi della dorsale che va da Sbeida a Thelepte, oggi Casserine. La città antica era costruita [...] pavimentazione dell'orchestra ed il pulpitum, ma la frons scenae è distrutta. Di un grande tempio, fra l'arco e il teatro, non rimane che il basamento a grandi blocchi. Molte case nelle vicinanze dell'arco ci hanno ridato dei mosaici risalenti al III ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....