MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] , Lucilio Peto, Aulo Irzio), alle quali seguono i Rostra Augusti, la domus Publica nel Foro, e il corridoio interno del teatro di Marcello; l'arte tradizionalista dell'età augustea tiene per un momento questa tecnica lontana da Roma, mentre essa si ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] verso la valle del Selinus, e sono disposti seguendo un arco di cui la corda sottesa è costituita dalla terrazza del teatro. La parte orientale del complesso, comprendente il palazzo reale, le caserme e gli arsenali con cui si raggiunge la sommità ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] stadio lungo m 181,20. Questo non è scavato, ma la sua lunghezza è stata rilevata attraverso una serie di pozzi e di tunnel.
Un teatro fu costruito alla fine del V sec. a. C. o al principio del IV. Nella sua forma più antica l'orchestra e la cavea ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] 253).
A Sabratha, comunque, la sua impresa maggiore, per la quale è soprattutto ricordato, fu lo scavo e il restauro del teatro. I lavori di messa in luce del monumento, iniziati da Bartoccini nell'estate 1927, furono ripresi dal G. nell'ottobre 1928 ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (Ferentium)
G. Maetzke
Antico centro etrusco del territorio di Volsinii. Fiorì fra l'VIII e il IV sec. a. C., come dimostrano le necropoli di questo periodo [...] , che corre piuttosto lungo il margine settentrionale del pianoro; a S di esso sorgono i resti del teatro e delle terme. Del teatro, costruito durante il regno di Augusto e trasformato e restaurato durante il periodo severiano, si conservano notevoli ...
Leggi Tutto
OSTRA (῎Οστρα, Ostra)
G. Annibaldi
Città della regione VI Augustea (Unibria) nel territorio una volta occupato dai Senones (in agro gallico in Piceno).
Sorgeva sulla sinistra del fiume Misa nella località [...] Furono inoltre rimessi in luce varî tratti di vie interne lastricate e resti di varî edifici non bene determinabili. Nel 1842 presso il teatro si scoperse la statua di generale o di funzionario di età traianea, alta m 2,13, ora nel Museo d'Arte e di ...
Leggi Tutto
PRUSIA (Πρυσίας)
A. Gallina
Città della Bitinia, di antichissima fondazione: ebbe il nome di Kieros dai coloni greci, e quello di P. dal re Prusia I, che la riedificò, all'inizio del sec. II a. C., ad [...] di mura del sec. III d. C., conservati sul luogo dell'acropoli, dalle fondamenta di alcuni edifici inerenti al teatro, e dal teatro stesso, visibile fino al terzo ordine. Un elemento di sicura datazione per questi ultimi monumenti, è fornito da un ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCHIA di Pisidia dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCHIA di Pisidia (Antiochia Pisidiae, o ad Pisidiam)
Città ai confini della Frigia e della Pisidia (odierna Yalvaç).
Fondata nel 280 a. C. da Seleuco [...] inferiore. Ricordata negli Atti degli Apostoli come centro importante di Frigi, Romani, Giudei.
Rimangono avanzi delle mura, del teatro, di un acquedotto, e un gran numero di frammenti architettonici ed epigrafici in parte riadoperati e sparsi nelle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] dagli inizi del II sec. a.C.; da un’area artigianale con matrici per statuine di tipo ellenistico (zona a nord del teatro) e da una consistente documentazione materiale. Nei livelli di III sec. a.C. quest’ultima è costituita soprattutto da ceramiche ...
Leggi Tutto
PIANOSA (Planasia, Πλανασία)
L. Guerrini
Isola dell'Arcipelago Toscano, distante 14 km dalla costa dell'Elba (l'Itin. Ant., 514 erroneamente indica la distanza di 90 stadi) abitata, sin dall'età neolitica, [...] Mar Tirreno, in Riv. Geogr. It., XVI, 1909; A. Mori, in Enc. Ital., XXVII, 1935, p. 126 s., s. v.; P. Moschella, Teatri minori della settima regione, in Dioniso, VIII, 1940, p. 47 ss., con bibl. prec.; R. Hanslik, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 2009 ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....