NECESSITAS
S. Ferri
Come termine retorico dei Greci anankàion vien contrapposto al soave e all'urbano (hedỳ, astèion) quando si è costretti dalla natura del discorso, o dal momento, o da altro, ad adoperare [...] edificio per edificio. Ad esempio i sedili debbono essere eguali - per la funzionalità di sedili - tanto in un teatro grande che in un teatro piccolo; la quale "necessità" costringe l'architetto a dimenticare le regole prestabilite (Vitr., v, 6, 7). ...
Leggi Tutto
Vedi PERIKLYMENOS dell'anno: 1965 - 1965
PERIKLYMENOS (Περικλύμενος, Periclymenus)
Red.
Bronzista greco, forse di Tralles, attivo all'incirca alla fine della Repubblica, ricordato da Plinio (Nat. hist., [...] , la Eutychis, cioè, ricordata da Plinio (Nat. hist., viii, 34) che aggiunge la notizia della presenza della sua statua nel teatro di Pompeo in Roma.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2040-2042; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 794, s ...
Leggi Tutto
ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] . Davanti alla cripta si stendeva un vasto atrio ornato di portici sostenuti da pilastri quadrati. Presso la basilica, il tempio ed il teatro, sorgeva il Foro, di forma allungata da E a O, circondato da colonne e da pilastri di cui restano le basi. I ...
Leggi Tutto
Vedi FIESOLE dell'anno: 1960 - 1994
FIESOLE (Φαίσυλαι, Φαίσολα; Faesulae)
G. Maetzke
Città dell'Etruria settentrionale, di origine etrusca, finora ritenuta organicamente costituita al VI o, al massimo, [...] alla fine del IV - inizi del III sec. a. C. e dedicato ad una divinità salutare; in alto, incorporato più tardi nel teatro romano, è un lungo muro di epoca leggermente più tarda. Una necropoli di una certa estensione, con tombe a piccola cella, è ...
Leggi Tutto
Vedi AI dell'anno: 1958 - 1994
AI (‛Ay opp. ha-‛ay; Γαι ο ᾿Αγγαι)
M. Avi-Yonah
"‛Ay", o "ha-‛Ay" come in genere è menzionata nella Bibbia, vuol dire "la rovina"; come un ammasso di rovine infatti si [...] funzione per un breve periodo. La città biblica, che si trovava ad E di Bethel, non lontano da questa (Gen., xii, 8), fu teatro di un'aspra battaglia tra Giosuè e i Cananei; (Gios., viii; secondo il versetto 28 non ne rimase che "un mucchio di rovine ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
10°. - Scultore di Rodi, figlio di Demetrios (forse di D. figlio di Heliodoros).
Attivo in Alessandria dove firma una base con Theon di Antiochia, scultore della prima [...] della sua carriera artistica. Probabilmente pure a questo scultore si deve attribuire la firma su una base frammentaria rinvenuta nel teatro di Magnesia.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., Lipsia 1885, 187; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2851 ...
Leggi Tutto
Archeologo e scrittore (Catania 1719 - ivi 1786). Nel 1744 fondò a Catania l'Accademia degli Etnei e nel 1748 fece scavi nella città. Nel 1758 inaugurò il museo nel suo palazzo (poi da lui stesso trasferito [...] un ponte-acquedotto nel feudo di Ragona, la Villa Scabrosa, la Porta Ferdinandea (arch. Stefano Ittar). Nel 1770 scavò il teatro di Catania, le terme, e anche tombe a Centuripe e a Camarina. Nominato sovraintendente alle antichità di una zona della ...
Leggi Tutto
(lat. Sabratha) Antica città della Tripolitania, a O di Tripoli. Fondata dai Fenici (10° sec. a.C.), ebbe importanza come centro commerciale e per il porto (v. fig.). Come civitas foederata e come municipium [...] (7° sec.).
Del periodo romano sono stati individuati il foro, la basilica, diversi templi, edifici termali e privati, un anfiteatro, un quartiere sorto sulle tracce della città fenicia e punica, un grandioso teatro (2° sec. d.C.) e la necropoli. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιασός o ᾿Ιασσός) Antica città greca sulle coste della Caria, in Asia Minore. Resti di epoca neolitica e dell’età del Bronzo attestano la sua importanza in epoca preistorica, mentre una necropoli [...] al 4° sec. a.C. risale l’impianto della cinta della città bassa, dove sono i resti di abitazioni, edifici, teatro e santuari. Vanno pure menzionate le imponenti strutture di un acquedotto romano a fitte arcate. Sull’acropoli, dominata da un castello ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] di un grande quartiere di abitazioni a più piani (simili a quelle di Ostia lungo il decumano massimo, a E del teatro), di età adrianea, tratti del quale erano stati visti già in precedenza.
L'aspetto di quartiere residenziale, non monumentale, di ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....