• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2028 risultati
Tutti i risultati [15796]
Teatro [2028]
Biografie [7145]
Arti visive [2231]
Letteratura [1838]
Musica [1707]
Cinema [1477]
Storia [1245]
Archeologia [1042]
Geografia [642]
Europa [400]

Meo Squaquara

Enciclopedia on line

Maschera del teatro italiano che presenta caratteri, quali la millanteria e la poltroneria, simili a quelli di altri tipi più noti (Coviello, Scaramuccia, Razullo ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

Zacometo

Enciclopedia on line

Zacometo Maschera del teatro dialettale veneziano della prima metà del 19° sec. (➔ Giacometto). Ebbe lo stesso nome anche una maschera popolare del contado milanese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

Punch

Enciclopedia on line

Personaggio del teatro dei burattini inglese, spesso rappresentato in lite con la moglie Judy. Il nome è abbreviazione di Punchinello, adattamento dell’it. Pulcinella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCO E MARIONETTE

ridicolosa, Commedia

Enciclopedia on line

Commedia propria del teatro italiano del Cinquecento e Seicento, caratterizzata dall’abbandono degli schemi fissi e dalla tendenza a riprodurre la realtà in modo fedele ma vivace e colorito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI – TEATRO NELLA STORIA

Bäuerle, Adolf

Enciclopedia on line

Bäuerle, Adolf Scrittore di teatro (Vienna 1786 - Basilea 1859) e creatore di macchiette ("Staberl"). Compose varie farse: Bürgen von Wien; Staberls Hochzeit; Staberls Wiedergenesung, ecc., specchio del variopinto mondo [...] viennese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bäuerle, Adolf (1)
Mostra Tutti

Macco

Enciclopedia on line

(lat. Maccus) Nel teatro latino, maschera fissa della commedia atellana, forse di origine osca; rappresentava il tipo dello sciocco ghiottone, che si lascia picchiare ogni momento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: ATELLANA – OSCA – LAT

aṇka

Enciclopedia on line

aṇka Atto del teatro indiano classico; il numero varia a seconda dei generi tradizionali. Il termine designa anche un tipo di dramma in un atto, l’argomento del quale è una storia leggendaria ben conosciuta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI

Benedix, Roderich

Enciclopedia on line

Attore e scrittore di teatro (Lipsia 1811 - ivi 1873). Tra le sue fortunate commedie, che andavano incontro al gusto del pubblico piccolo-borghese, ricordiamo Doctor Wespe (1843), Der Störenfried (1863), [...] Die zärtlichen Verwandten (1866) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIPSIA

Petruška

Enciclopedia on line

Petruška Personaggio del teatro popolare russo dei fantocci. Rappresenta il tipo del burlone in ruoli tradizionali: il fidanzato, il compratore di cavalli, il malato che compensa il dottore a colpi di [...] bastone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCO E MARIONETTE – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

Narciso

Enciclopedia on line

Maschera del teatro dialettale bolognese (principio del 18° sec.). Il suo abito è quello del contadino vestito a festa (colletto bianco, giacca e calzoni a righe, mantello e cappellone ornato di nastri). [...] Improvvisava su argomenti occasionali poesie giocose e mordaci (narcisate) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 203
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
teatro-canzone (teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali