• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2028 risultati
Tutti i risultati [15796]
Teatro [2028]
Biografie [7145]
Arti visive [2231]
Letteratura [1838]
Musica [1707]
Cinema [1477]
Storia [1245]
Archeologia [1042]
Geografia [642]
Europa [400]

GATTINELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTINELLI Guido Gregorio Fagioli Vercellone Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti. Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] I), 998-1001 (per Gaetano), 1001 s. (per Angelo I), 1002 s. (per Luigi II), 1003 s. (per Angelo II); G. Costetti, Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano s.d. [1901], pp. 79, 112, 128, 530; R. Lelièvre, Le théâtre dramatique italien en France ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pirandèllo, Luigi

Enciclopedia on line

Pirandèllo, Luigi Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo [...] che, insieme con Ciascuno a suo modo, 1924, e Questa sera si recita a soggetto, 1930, costituisce la cosiddetta trilogia del "teatro nel teatro"; Enrico IV, 1922; Vestire gli ignudi, 1922; L'uomo dal fiore in bocca, 1923; La vita che ti diedi, 1923 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – BERRETTO A SONAGLI – FU MATTIA PASCAL – SCUOLA SICILIANA – DECADENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirandèllo, Luigi (6)
Mostra Tutti

Ferràrio, Carlo

Enciclopedia on line

Pittore e scenografo (Milano 1833 - ivi 1907). Pittore del teatro della Scala, per cui ideò e dipinse numerose scene soprattutto del repertorio verdiano. Dal 1860 insegnò prospettiva a Brera. Eseguì numerosi [...] acquerelli d'architettura e progetti architettonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

iposcenio

Enciclopedia on line

La parte inferiore e interna dell’edificio scenico nel teatro greco antico, posta al di sotto del λογεῖον o proscenio, corrispondente all’attuale sottopalco. Dall’i. si accedeva alla scena mediante scale [...] interne, dette scale di Caronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI
TAGS: CARONTE

ANTOINE, André

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attore e direttore di teatro, morto a Le Paulignen (Loire-Inférieure) il 19 ottobre 1943. ... Leggi Tutto

Ruggi, Lorenzo

Enciclopedia on line

Commediografo (Bologna 1883 - ivi 1972); organizzò (1921-29) il Teatro italiano sperimentale di Bologna; fondò (1943) con S. Benelli e L. Chiarelli l'Istituto nazionale del dramma italiano. Autore di numerosi [...] lavori teatrali rappresentati con successo (Vittime del passato, 1904; La figlia, 1915; Mezzalana, 1919; ecc.), ha scritto anche alcuni romanzi e libri di argomento teatrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA

Arletty

Enciclopedia on line

Arletty Pseudonimo di Arlette-Léonie Bathiat, attrice cinematografica e di teatro (Courbevoie, Parigi, 1898 - Parigi 1992). Film principali da lei interpretati: Un chien qui rapporte (1930); Hotel du Nord (Albergo [...] Nord, 1938), Le jour se lève (Alba tragica, 1939), Les visiteurs du soir (L'amore e il diavolo, 1942), Les enfants du Paradis (Amanti perduti, 1944) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COURBEVOIE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arletty (1)
Mostra Tutti

Fenton, Lavinia

Enciclopedia on line

Attrice (Londra 1708 - Greenwich 1760); esordì nel 1726 al teatro di Haymarket come Monimia in The orphan di Th. Otway; passò poi al Lincoln's Inn Fields, favorevolmente accolta dal pubblico per la sua [...] semplice grazia e la bellissima voce; ebbe grande successo nella parte di Polly Peachum in The Beggar's opera di J. Gay; poi come Alinda, in Pilgrim di Fr. Beaumont e J. Flechter, e come Ofelia; si ritirò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREENWICH – LONDRA

Hafner, Philipp

Enciclopedia on line

Commediografo (Vienna 1735 - ivi 1764). Iniziò nella tradizione del teatro d'improvvisazione (sul tipo della Commedia dell'arte), propugnando però subito dopo una riforma sul tipo di quella goldoniana. [...] Fra le sue non numerose commedie ottenne il maggior successo Megära, die fürchterliche Hexe (1763); fra i suoi scritti di critica, da ricordare una Verteidigung der Wienerischen Schaubühne (1761), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – MEGÄRA

Palmièri, Eugenio Ferdinando

Enciclopedia on line

Palmièri, Eugenio Ferdinando Commediografo e critico italiano (Vicenza 1903 - Bologna 1968). Cultore del teatro dialettale (Il teatro veneto, 1948), critico estroso e anticonformista di teatro (Bene gli altri, 1933) e di cinema (Vecchio [...] cinema italiano, 1940), fu autore di originali commedie in dialetto veneto (La fumara, 1933; Quando al paese mezogiorno sona, 1936), di grande forza satirica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmièri, Eugenio Ferdinando (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 203
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
teatro-canzone (teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali