L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] 'economia vitale, in particolare quelli chimici. "Di fatto, i fenomeni di cui il nostro corpo, sano o malato, è teatro sono molto più sovente il risultato delle proprietà generali dei liquidi, studiate dai geometri, che non delle condizioni interne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] Sassia di Roma. Canzone dedicata all’Illustriss., e Reverendiss. Signore Monsignore Gio. Maria Lancisi […], Roma 1718.
V. Magnati, Teatro della carità istorico, legale, mistico, politico in cui si dimostrano le opre tutte della Real Casa Santa degl ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] formativa, di allacciare rapporti e di crearsi una solida reputazione: visita musei e biblioteche, acquista libri, incontra dotti, frequenta teatri e salotti, è attento ai dati del costume e dell'economia; ancora otto anni dopo il Lami raccoglierà a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] patologia morgagnana incontrò qualche resistenza, cosa sorprendente se si considera che proprio la Francia nel primo Ottocento sarà teatro di una rivoluzione della medicina che, più o meno consapevolmente, prese le mosse dal pensiero morgagnano. Nel ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] del bambino, partecipando dietro le quinte al gioco delle parti che nel corso del tempo andrà quotidianamente svolgendosi nel teatro interno del sogno tra l'Io del soggetto e quello degli altri, in un confronto dialettico continuo e multiforme ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] una delle stanze del vicino Castel Sant'Angelo). Nel corso del XVI sec. negli edifici universitari potevano essere installati teatri lignei temporanei del genere di quello che si vede nel frontespizio del De humani corporis fabrica di Vesalio, dove ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] (1722-1809) nel suo Inventum novum ex percussione thoracis humani (1761), non determina alcuna prassi sistematica.
Pavia è teatro di una svolta cruciale in questa storia: quando Simon-André Tissot (1728-1797) diviene direttore del locale Ospedale San ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] dalla famiglia o dal mandatario designato. E l'opinione pubblica in diversi paesi condivide questo giudizio.
Il principale teatro del dibattito è l'Olanda. Qui non si tratta tanto di bioetica teoretica o speculativa, ma della realtà personale ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] istochimica del connettivo vira nettamente verso la basofilia (per i vari acidi mucoidinici), si trova nel teatro di alcune flogosi, nell'interstizio di tumori, anche benigni, nelle lesioni precancerose.
4. Infiltrazione grassa-colesterolica ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] a nord e a sud del Sahara. Fino a circa 4.000 anni fa il Sahara non era un'area desertica e anzi fu teatro di importanti progressi, soprattutto nelle tecniche di allevamento del bestiame. Con la desertificazione del Sahara, da 4.000 a 3.000 anni fa ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....