Storico e umanista catalano (Barcellona 1742 - Cadice 1813), di minuziosa esattezza (Memorias históricas sobre la marina, comercio y artes de la antigua ciudad de Barcelona, 6 voll., 1779-92). Ottima collezione [...] di testi prosastici il suo Teatro histórico-critico de la elocuencia castellana (6 voll., 1786-94). Si occupò di diplomatica, di problemi di storia economica, politica, militare e d'indagini linguistiche. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo letterario di Modesto Lafuente y Zamalloa, letterato spagnolo (Rabanal de los Caballeros, Palencia, 1806 - Madrid 1866). Esercitò la sua vena satirica contro i costumi e la società politica [...] del suo tempo in Capilladas (1837-44), Teatro social del siglo XIX (1846), Viaje aerostático de fray Gerundio y Tirabeque (1847). Notissima è la sua Historia de España (30 voll., 1850-67). ...
Leggi Tutto
VILDRAC, Charles (pseudonlmo di Charles Messager; XXXV, p. 350)
Paola Ricciulli
Poeta e drammaturgo francese, nato a Parigi il 22 novembre 1882 e morto a Saint-Tropez il 25 giugno 1971. Negli ultimi [...] (Théâtre, 1945; Russie neuve, 1937; Journal, 1968), che con pièces indimenticabili che rispecchiano la definizione di S. D'Amico: "teatro di cose, non di parole" (Mme Béliard, 1926; Le paquebot tenacity, 1942; Poucette, 1942; Trois mois de prison ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e regista finlandese (Pirkkala, Tampere, 1942 - ivi 2016). Artista colto e poliedrico, anticonformista, ha diretto numerosi drammi e commedie di autori finlandesi di spicco, ma soprattutto [...] propri lavori, in un primo tempo ispirati al teatro di A. Artaud, crudele e intellettuale, sovrabbondante e all'Accademia d'arte drammatica finlandese (1964-67) ha diretto i teatri di varie città (Seinäjoki, 1967-68; Joensuu, 1968-72; Kotka ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno (Bucarest 1886 - Iaşi 1937), redattore (1911) di Viaţa Româneascǎ ("Vita romena"), dove pubblicò gran parte della sua opera, direttore con M. Sadoveanu di Însemnări literare ("Note letterarie", [...] dal 1936 Însemnări ieşene); diresse inoltre il Teatro Nazionale di Iaşi. Ha lasciato, in prosa, amari ricordi della prima guerra mondiale e Scrisori fără adresă ("Lettere senza destinatario", 1930) e, inoltre, alcune raccolte di versi: Balade vesele ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo inglese (Londra 1639 circa - ivi 1701), S. appartenne all'opposizione parlamentare per astio contro il duca di York che gli aveva sedotto la figlia. Delle sue opere drammatiche, esemplari [...] dell'amoralismo proprio del teatro della Restaurazione inglese, le migliori sono le commedie The Mulberry garden (1668) e Bellamira (1687). Compose anche liriche di grande freschezza. Sotto il nome di Lisideius figura tra gli interlocutori dell'Essay ...
Leggi Tutto
Letterato spagnolo (Vega de Ribadeo, Asturie, 1857 - Madrid 1936). Autore di studî di notevole interesse su Calderón, Moreto e Lope de Rueda, ha dato contributi preziosi per una Bibliografía de las controversias [...] sobre la licitud del teatro en España (1904). Curò le edizioni delle opere di Tirso de Molina, Lope de Vega, Ramón de la Cruz e di una Colección de Entremeses, Loas, Bailes, Jácaras y Mogigangas desde fines del siglo XVI a mediados del XVIII (1911). ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice tedesca Eugenie John (Arnstadt, Turingia, 1825 - ivi 1887). Per la sua bella voce e il suo talento musicale ottenne la protezione della principessa di Schwarzburg-Sondershausen [...] e per breve tempo si esibì in teatro; ma fu costretta a sospendere la carriera per malattia. Alla corte della sua protettrice fino al 1863, diede da allora inizio a un'intensa attività letteraria, scrivendo romanzi, con trame semplici e soluzioni più ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese (Montauban 1748 - Parigi 1793). Scrisse dapprima numerose opere drammatiche (Zamor et Myrza; Lucinde et Cardenio; Le mariage de Chérubin; L'homme généreux; Molière chez Ninon; Le philosophe [...] corrigé, ecc.) che furono tutte rifiutate al teatro meno la prima, rappresentata nel 1789 col titolo L'esclavage des nègres. Si dedicò poi al romanzo sociale e nel racconto orientale Le prince philosophe (1789) cominciò a esporre le sue teorie sui ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e romanziere spagnolo (Valladolid 1909 - Madrid 1976). Esordì con Inquietud (1931), cui seguì Maelstrom (1932), romanzi che non ebbero il successo che arrise al più noto Lola, espejo oscuro [...] (1950). Tra le sue opere di teatro sono da ricordare La vida ganada (1942) e La dueña de las nubes (1944); tra le opere di critica: Dos claves históricas: Mío Cid y Roedán (1939), Zarabanda (1944) e Crítica al viento (1948). Vanno ricordati anche i ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....