• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1840 risultati
Tutti i risultati [15795]
Letteratura [1840]
Biografie [7145]
Arti visive [2233]
Teatro [2028]
Musica [1707]
Cinema [1477]
Storia [1246]
Archeologia [1043]
Geografia [642]
Europa [401]

Beddoes, Thomas Lovell

Enciclopedia on line

Poeta inglese (Clifton 1803 - Basilea 1849). Fuse reminiscenze del teatro elisabettiano con influenze tedesche nei suoi drammi The bride's tragedy (1822) e Death's jest book (pubbl. 1850). Scrisse anche [...] liriche. Ossessionato dal pensiero della morte, finì suicida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA

Barbier, Paul-Jules

Enciclopedia on line

Barbier, Paul-Jules Autore drammatico francese (Parigi 1825 - ivi 1901). Esordì nel teatro con L'ombre de Molière e Un poète (1847), cui seguirono numerosi altri drammi e commedie, ma ebbe maggiore fortuna con libretti d'opera, [...] tra cui il Faust per Ch.-F. Gounod (1858) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOLIÈRE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbier, Paul-Jules (1)
Mostra Tutti

Magnuszewski, Dominik

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Varsavia 1809 - Chomiachówka, Galizia, 1845). Esordì nel teatro con due commedie (Stary Kawaler "Il vecchio scapolo", 1828, e Zdzisław, 1829) che ebbero notevole successo. Nelle sue [...] opere di ispirazione storica (Zemsta Panny Urszuli "La vendetta della signorina Orsola", 1938; la trilogia Niewiasta polska w trzech wiekach "La donna polacca durante tre secoli", 1843) espone in una prosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – GALIZIA – POLACCO

De Alberti, Andrea

Enciclopedia on line

Poeta italiano (n. Pavia 1974). Laureato in Storia del Teatro, ha esordito come poeta su Atelier. Ha collaborato con il Fondo manoscritti di autori moderni e contemporanei e suoi testi sono usciti nell'Ottavo [...] Quaderno Italiano di Poesia Contemporanea, in Nuovi poeti italiani e in Lavori di scavo. Antologia di poeti nati negli anni Settanta. Ha pubblicato i libri di poesia: Solo buone notizie (2007), Basta che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAVIA

Campistron, Jean-Galbert de

Enciclopedia on line

Campistron, Jean-Galbert de Poeta tragico (Tolosa 1656 - ivi 1723); dedicatosi giovanissimo al teatro, entrò in seguito in rapporti con Racine; fu quindi al servizio del duca di Vendôme fino al 1713 (nel 1701 era stato accolto nell'Académie [...] Française). Assai fortunato e fecondo scrittore fu, in effetti, un superficiale anche se abile imitatore di Racine. Tra le sue tragedie si ricordano, per il successo riportato, Virginie (1683) e Tiridate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIRIDATE – TOLOSA – RACINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campistron, Jean-Galbert de (1)
Mostra Tutti

Theotokàs, Giòrgos

Enciclopedia on line

Scrittore greco (İstanbul 1906 - Atene 1966). Ebbe cariche nel Teatro nazionale (1945-46; 1950-52) e in quello della Grecia del nord (dal 1961). Scrisse numerosi saggi (raccolti in Προβλήματα τοῦ καιροῦ [...] μας "Problemi del nostro tempo", 1956, e in Πνευματικὴ πορεία "Itinerario spirituale", 1961), con attenzione rivolta alle istanze sociali del tempo non meno che alle questioni di carattere letterario e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECIA

Llanas, Albert

Enciclopedia on line

Scrittore catalano (Barcellona 1841 - ivi 1915). Si dedicò particolarmente al teatro e alla letteratura popolare: fra i suoi maggiori successi sono da ricordare le commedie No es tan fiero (1886), La germana [...] gran (1891) e in particolare il popolarissimo Don Gonçalo o l'orgull del gec (1891). È autore di molte versioni, specialmente dal francese, e di adattamenti del teatro classico spagnolo al catalano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALANO – SICÍLIA

Camàsio, Sandro

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Isola della Scala 1886 - Torino 1913). Portò sul teatro motivi cari alla poesia crepuscolare, acquistando rinomanza soprattutto con la commedia Addio giovinezza! (1911), scritta in [...] collaborazione con N. Oxilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA CREPUSCOLARE – ISOLA DELLA SCALA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camàsio, Sandro (2)
Mostra Tutti

Gattéschi, Gattesco

Enciclopedia on line

Drammaturgo italiano (Castel San Niccolò 1857 - Firenze 1918). Il suo teatro è assai vicino alla maniera arguta cara a T. Gherardi del Testa (Il contraccambio, in versi, 1875; La posta in casa, 1876; Il [...] topo dello speziale, 1878; Falso in scrittura, 1880, ecc.). Fondò Il Parini, buona rivista letteraria (con G. Biagi) e, più tardi, L'Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE

Pfeffel, Gottlieb Konrad

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Colmar 1736 - ivi 1809). Lavorò dapprima per il teatro (Theatralische Belustigungen, 5 voll., 1765-74), ma con scarsa originalità; si dedicò poi alla favolistica (Fabeln, 1783), dove, [...] pur rivelando chiari i suoi modelli (Chr. F. Gellert e i favolisti francesi), assunse toni personali che gli procurarono notevole fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLMAR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 184
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
teatro-canzone (teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali