(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] della capitale Solona non è noto l’impianto urbanistico generale, ma alcuni monumenti, fra i quali un tempio (post 2 a.C.), vicino al teatro (1° sec. d.C.), l’anfiteatro (2° sec. d.C.), la Porta Cesarea di età augustea (del tipo di quella di Asseria ...
Leggi Tutto
(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] 1950, quando il controllo venne riassunto da Pechino, che nel 1955 vi ha istituito la regione autonoma degli Uiguri, spesso teatro di seri contrasti a base sia etnica sia religiosa tra il governo centrale e la popolazione locale, che teme di vedere ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (XXX, p. 336)
Giuseppe CARACI
Angelo Maria RIPELLINO
BIANCA Secondo il censimento generale della popolazione effettuato nell'URSS il 17 gennaio 1939, la Russia Bianca, entro i confini [...] la rivoluzione di ottobre la lingua biancorussa ricevette nuovo impulso, sorsero case editrici, centri di cultura ed un teatro nazionale. La poesia biancorussa socialistica cominciò con le raccolte di versi Zavirucha (La tempesta di neve) di Michas ...
Leggi Tutto
Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] a sud costituiva una specie di mercato; a est è il buleuterio, a ovest un piccolo tempio. A sud dell'agorà è il teatro; a occidente il ginnasio, in una parte del quale fu in età bizantina adattata una chiesa. Molti sepolcri di vario tipo si allineano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] fino ai piedi, la cintura che serra il torso e il bastone per camminare, fa pensare alle dee della Vendetta del teatro tragico" (III, 5, 11).
Nel corso dell'opera Strabone accumula riferimenti di ogni tipo nel trattare gli argomenti che gli stanno ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] . Da qui la formula di Smith per le guerre post-bipolari viste come ‘guerre tra la gente’, quindi, sia per il teatro e il contesto, sia per la natura dell’avversario: guerre nuove, ancora una volta, che secondo il generale britannico, memore dell ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] dell'Alta Baviera e politicamente legata agli Svevi, che dal 1177 al 1242 diede vescovi alla città.Nel 1208 B. fu teatro dell'assassinio del re Filippo di Svevia, perpetrato da Ottone di Wittelsbach. Una volta superati i disordini seguiti a tale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] Questo mutamento ha cause politiche ed economiche. Il Nord (ossia le regioni lungo il corso del Fiume Giallo) è infatti teatro di guerre incessanti non soltanto tra feudatari e satrapi che si spartiscono la pianura centrale, ma anche, a partire dall ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] religioso e civile. Ma questo non valse a impedire che dal 711, per tre secoli, le coste dell’isola fossero teatro di frequenti depredazioni e stragi da parte dei mori dell’Africa, delle Baleari e poi della Sicilia. Le necessità della difesa ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Elena Loewenthal
La città santa delle tre religioni monoteiste
Gerusalemme non è soltanto una città, non è soltanto l'attuale capitale dello Stato d'Israele. È un simbolo, ma è stata anche [...] sotto i Bizantini, in seguito per molti secoli Gerusalemme fu dominata dagli Arabi. Fra il 1099 e il 1187 fu teatro delle crociate, le spedizioni militari partite dall'Europa per restituire la città santa alla cristianità. Poi arrivarono i Mamelucchi ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....