Creta
Fabrizio Di Marco
L'isola del Minotauro
Creta fu il centro della civiltà minoica, che con il leggendario re Minosse e i suoi successori dominò il Mediterraneo per oltre duemila anni. La cultura [...] sia a Festo sono presenti ampie gradinate che si affacciano su spazi piani: si pensa che possano essere le prime forme di teatro all'aperto, che poi saranno riprese e migliorate nell'architettura greca.
L'arte minoica
Le forme d'arte minoica che ...
Leggi Tutto
Irlanda, storia della
Francesco Tuccari
Un'isola divisa
L'Irlanda fu conquistata da popolazioni celtiche intorno al 4° secolo a.C. e sino al 12° secolo d.C. mantenne ‒ con la parentesi dell'occupazione [...] l'unione alla repubblica irlandese e i protestanti il mantenimento dell'unione con la Gran Bretagna ‒ divennero teatro delle violenze dell'IRA e dei gruppi terroristici protestanti, aggravate dalla militarizzazione della regione da parte della Gran ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] molti insediamenti si trasformarono in fortezze (Basilea, Losanna, Coira, Zurigo ecc.). Sono notevoli i resti di costruzioni monumentali (teatro di Augst, anfiteatro di Windish, le mura di Avenches), di mosaici e di pitture, reperti di sculture e di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] accompagnata e l’opera in musica. Il 17° sec. vide nascere a F., tra gli altri musicisti, G.B. Lulli, fondatore del teatro musicale francese, e svilupparsi l’arte violinistica, che verso il 18° sec. giunse a notevoli livelli con G.B. Giacomelli e con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] operò in Germania. Dal Seicento in poi la musica danese fu dominata dall’influsso francese e italiano. La riapertura dei teatri, la cui attività era stata sospesa da Cristiano IV, e il crescente interesse per il melodramma favorirono la nascita dell ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] di Nassau (1750), il Palazzo reale (trasformato da H. Maquet, 1904), quello della Nazione (19° sec., B. Guimard) e il teatro de la Monnaie (1855). Notevoli la fontana del Manneken-Pis (F. Duquesnoy, 1619), la piazza reale (su progetto di B. Guimard ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] Corpus Domini in uno spettacolo, ricco di elementi barocchi e figure allegoriche; cinque anni dopo fece costruire un teatro in pietra nel castello di Heilbrunn. Per due secoli circa all’attività locale si accompagnarono recite di compagnie teatrali ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] di santuario, già avanzata da Th. Ashby, e proposta una lettura delle fasi edilizie (metà II - I sec. a.C.). Il teatro, situato in uno dei lati minori del foro, è formato da una cavea in parte scavata nel terreno e presenta diversi rifacimenti dopo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] di legno, del I sec. d.C. Anche l’anfiteatro di Flavia Solva era in massima parte di legno. L’unico teatro a palcoscenico di impronta greco-romana conosciuto nella regione delle Alpi orientali si trova a Virunum e risale probabilmente al II sec. d ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] predicato alla gente del Northumberland. Del complesso fa parte anche una struttura circolare, interpretata da Hope-Taylor come un teatro ligneo eretto appositamente per la visita di Paolino. Le scoperte di Southampton, di Yeavering e di Sutton Hoo ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....