• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
231 risultati
Tutti i risultati [15800]
Biografie [7144]
Arti visive [2230]
Teatro [2028]
Letteratura [1837]
Musica [1706]
Cinema [1477]
Storia [1243]
Archeologia [1040]
Geografia [641]
Europa [398]

BOTTO, Domenico Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTO, Domenico Francesco Valerio Castronovo Nato a Genova il 2 marzo 1825, di famiglia assai modesta, dopo gli studi secondari cominciò a guadagnarsi da vivere scrivendo novelle e piccoli lavori teatrali. [...] lo stesso anno nel Museo scientifico letterario artistico, l'altra nel 1844 a Napoli in una raccolta di Racconti e novelle. Ma è nel teatro che il B. fece il suo più felice esordio, con la rappresentazione a Genova, fra il '48 e il '49, della farsa I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rèpaci, Leonida

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Palmi 1898 - Roma 1985). Critico letterario (1921) dell'Ordine nuovo di Torino e (1923-25) dell'Unità di Milano, dopo la Liberazione fu condirettore del quotidiano Il Tempo e direttore [...] accompagna al gusto per i risalti drammatici. Scrisse per il teatro (La madre incatenata, 1926; Il peccatore, 1928) Poemetti civili, 1973; Mamma leonessa, 1984). Pubblicò numerosi volumi di saggi (Ricordo di Gramsci, 1947; Teatro d'ogni tempo, 1965). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE NUOVO – VIAREGGIO – NOVECENTO – TORINO – PALMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rèpaci, Leonida (3)
Mostra Tutti

Pìccolo, Ottavia

Enciclopedia on line

Pìccolo, Ottavia Attrice italiana (n. Bolzano 1949). Tra le attrici più raffinate del panorama teatrale e cinematografico italiano. Dopo l'esordio in Anna dei miracoli, interprete sensibile delle difficili parti di adolescente, [...] sua è la voce della principessa Leila nella prima trilogia di Star Wars di G. Lucas. Vita e opere Esordì in teatro appena undicenne nel ruolo della bambina cieca, sorda e muta in Anna dei miracoli, diretta da L. Squarzina, rivelando doti confermate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARUFFE CHIOZZOTTE – ANNA POLITKOVSKAJA – FESTIVAL DI CANNES – BUENOS AIRES – AMLETO

Winterson, Jeanette

Enciclopedia on line

Winterson, Jeanette Scrittrice britannica (n. Manchester 1959). Autrice di romanzi, ha incentrato spesso i suoi racconti su storie sentimentali che fanno da sfondo alle sue riflessioni sull'amore e su alcuni aspetti della [...] per esercitare i mestieri più vari, tra cui quello di lettrice di lingua inglese all'univ. di Oxford. Successivamente ha lavorato in teatro e ha scritto il suo romanzo d'esordio,Oranges are not the only fruit (1985; trad. it. 1994), da cui nel 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – SAFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Winterson, Jeanette (2)
Mostra Tutti

Scaglia, Franco

Enciclopedia on line

Scaglia, Franco Scaglia, Franco. – Scrittore e giornalista italiano (Camogli, Genova, 1944 – Roma 2015). Dopo la laurea in Lettere Moderne si è dedicato all’attività giornalistica scrivendo per la carta stampata, tra [...] è stato autore di diversi romanzi e saggi tradotti in numerosi Paesi europei. Ha vinto il Premio Campiello per Il Custode dell’acqua (2002). L’amore per il teatro lo ha portato inoltre a scrivere pièce e ad assumere per alcuni anni la presidenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO CAMPIELLO – MEDIO ORIENTE – MESSAGGERO – CAMOGLI – GENOVA

Del Frate, Marisa

Enciclopedia on line

Del Frate, Marisa Del Frate, Marisa. – Cantante, attrice e showgirl italiana (Roma 1931 – ivi 2015). Attiva soprattutto negli anni Cinquanta e Sessanta, ha iniziato la sua carriera come indossatrice e come cantante ha partecipato [...] , La ballata dei mariti e Perdono. Deve la popolarità ai lavori con Macario, alla sua carriera di soubrette e di attrice di teatro leggendo, e a programmi televisivi come L’amico del giaguaro (1961), in cui si è esibita con G. Bramieri e R. Pisu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIE ALL’ITALIANA – SOUBRETTE – ROMA

Buttafuoco, Pietrangelo

Enciclopedia on line

Buttafuoco, Pietrangelo Giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1963). Laureatosi in Filosofia, ha intrapreso la carriera giornalistica scrivendo per Il Secolo d’Italia; già membro di MSI e AN, ha collaborato con testate [...] uova del drago (2005) e noto volto televisivo (Il grande gioco, 2009; Questa non è una pipa, 2011-12), presidente del Teatro Stabile di Catania (2007-12), al 2023 scrive per i quotidiani Il fatto quotidiano e Il Foglio. Tra le altre pubblicazioni si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – SILVIO BERLUSCONI – PREMIO CAMPIELLO – SECOLO D’ITALIA – SICILIA

Balivo, Caterina

Enciclopedia on line

Balivo, Caterina. – Conduttrice televisiva italiana (n. Napoli 1980). Nel 1999 ha partecipato a Miss Italia classificandosi terza, successivamente ha seguito corsi di recitazione e frequentato stage di [...] ha collaborato con Rai1 come inviata di alcuni programmi come I raccomandati e nel 2003 ha debuttato nel mondo del cinema, del teatro e dei fotoromanzi. Nello stesso anno è entrata a far parte del cast di Unomattina. Tra gli altri programmi da lei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTOROMANZI – LA7

Castro, Augusto de

Enciclopedia on line

Giornalista, diplomatico, scrittore portoghese (Oporto 1883 - Estoril 1971): è stato direttore della Folha da Noite di Oporto e del Diario de Noticias di Lisbona (1919-24; 1939); ministro plenipotenziario [...] (1900), Fumo do meu cigarro (1916), Campo de ruínas (1918) sulla prima guerra mondiale, As mulheres e as cidades (1928), Imagens da Europa vistas da minha janela (1936) e per il teatro Caminho perdido (1906), Amor à antiga (1906), Amor (1934), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SANTA SEDE – PORTOGHESE – LISBONA – OPORTO

Onorato, Umberto

Enciclopedia on line

Giornalista, caricaturista, scenografo (Lucera 1898 - Cassino 1967), fratello di Ettore. Nel 1928 esordì come scenografo della compagnia di operette Riccioli-Primavera; in seguito creò scene e costumi [...] Marc'Aurelio, Settebello, Cantachiaro). Nel 1934 pubblicò in volume i suoi scritti e le sue caricature (Cento pupazzi di teatro); altri volumi di caricature sono: Pupazzi (1920), Nuovo per queste scene (1931). Fu critico garbato e sottile, così come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSINO – LUCERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onorato, Umberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
teatro-canzone (teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali