Attrice statunitense di origini greche (Lowell, Massachusetts, 1931 – New York 2021). Ha studiato recitazione alla Boston University e ha iniziato la sua carriera a teatro, che negli anni non ha mai abbandonato. [...] Attrice capace di passare con eleganza dai registri comici a quelli drammatici, nel 1962 ha debuttato in televisione nella serie televisiva Dr. Kildare, e sul piccolo schermo ha raggiunto i migliori risultati ...
Leggi Tutto
Vaughn, Robert. – Attore cinematografico e televisivo statunitense (New York 1932 – ivi 2016). Figlio d’arte, ha iniziato la sua carriera studiando e lavorando in teatro. Si è sempre diviso tra cinema [...] e televisione, ha debuttato sul grande schermo nel 1957 nel film western Hell's Crossroads (I quattro cavalieri del terrore) e nel 1960 ha avuto una nomination all'Oscar e una candidatura al Golden Globe ...
Leggi Tutto
Attore francese (n. Algeri 1950). Figlio di due cantanti d'opera, è arrivato a Parigi a 19 anni e ha iniziato a recitare in teatro, ottenendo in seguito il primo ruolo cinematografico in L'agression (Appuntamento [...] con l'assassino, 1974). Si è fatto conoscere dal pubblico internazionale con Jean de Florette (1985) e Manon des sources (1986). Il suo stile interpretativo, ora misurato ora nevrotico, ha originato i ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico italiano (Sora 1901 - Parigi 1974). Fu uno degli autori di maggiore rilievo della stagione neorealista del cinema italiano. Vinse l'Oscar per il migliore film straniero con [...] giardino dei Finzi Contini (1972).
Vita e opere
Dopo una intensa attività come attore, per lo più comico-brillante, in teatro e nel cinema (in particolare in film di Camerini), debuttò nella regia cinematografica con opere che si fecero notare per ...
Leggi Tutto
Attrice (Casalecchio di Reno, Bologna, 1927 - Roma 2004); dopo un esordio come cantante, si affermò come attrice di talento e di intensa fisicità. Diretta in teatro da Visconti, Squarzina, Ronconi, formò [...] un sodalizio artistico con Pasolini, per il quale recitò anche in vari film. Per il cinema ha lavorato per registi come Fellini, Bertolucci, i Taviani, Scola, Archibugi. Ha scritto il romanzo autobiografico ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Anton Giulio
Stefania Carpiceci
Regista teatrale e cinematografico, nato a Frosinone l'11 febbraio 1890 e morto a Roma il 15 luglio 1960. Fu il più celebre dei fratelli Bragaglia, ma, a differenza [...] cinematografia (1929) ed Evoluzione del mimo (1930), in cui viene posto l'accento soprattutto sul confronto teorico tra cinema sonoro e teatro, B. girò, nel 1931, Vele ammainate, uno dei primi film sonori italiani, di cui all'epoca si elogiò sia l ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (Burchard, Nebraska, 1893 - Beverly Hills, Los Angeles, 1971), uno dei più famosi comici dei tempi del muto. Figlio d'arte, esordì in teatro a 12 anni. Nel cinema dal [...] 1913, raggiunse la notorietà interpretando, per Hal Roach, la serie di commedie Lonesome Luke (1917-20), con Bebe Daniels. Tra i suoi film: Doctor Jack (1922); Girl shy (Accidenti che tranquillità!, 1924); ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Catania 1934). Con alle spalle diverse esperienze nel cabaret e nell’avanspettacolo, all’inizio degli anni Sessanta è entrato nella compagnia del Teatro Stabile [...] apprezzare tanto nei ruoli comici quanto in quelli drammatici. M. recita anche in dialetto siciliano ed è un abile caratterista, in teatro e al cinema; tra le pellicole cui ha preso parte si ricordano Mimì metallurgico ferito nell’onore (1972) e il ...
Leggi Tutto
Regista e teorico del cinema e delle arti (Riga 1898 - Mosca 1948). Studente d'ingegneria, soldato nell'esercito rosso, disegnatore e cartellonista, esordì come scenografo nel teatro del Proletkul′t (1920) [...] cinematografica - un passaggio che E. spiegò come una crescita, sembrandogli il cinema una forma espressiva più "potente" del teatro - gli anni dal 1924 al 1929 si caratterizzano per l'audacia delle innovazioni che E. introdusse nel linguaggio del ...
Leggi Tutto
Marinelli, Luca. – Attore italiano (n. Roma 1984). Diplomato all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico, ha iniziato la sua carriera recitando prevalentemente in teatro. Ha esordito sul grande [...] schermo nel 2010 come protagonista del fortunato film, dall’omonimo romanzo di P. Giordano, La solitudine dei numeri primi, grazie al quale raggiunge la notorietà. Tra gli altri film si ricordano: L'ultimo ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....