• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3938 risultati
Tutti i risultati [5772]
Biografie [3938]
Musica [1108]
Arti visive [884]
Letteratura [671]
Storia [519]
Teatro [448]
Religioni [186]
Diritto [81]
Cinema [76]
Comunicazione [69]

LUCILLA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCILLA, Domenico Daniela Macchione Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] filarmonica romana 1868-1920. Memorie storiche, Roma 1930, pp. 19 s., 22 s., 31, 35, 43, 49, 53, 57, 59; A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1938, II, pp. 560-562; A. De Angelis, La musica a Roma nel secolo XIX, Roma 1944, pp. 96 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESINI, Santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESINI, Santa Antonella Giustini Nacque, probabilmente a Bologna (nei frontespizi dei libretti è detta, infatti, "bolognese": Sartori), negli anni Ottanta del XVII secolo. Sulla formazione di questo [...] e della Principessa fedele di Scarlatti. A partire da questa data la M. allentò il proprio sodalizio con Cavana, iniziando a lavorare al teatro S. Bartolomeo e al palazzo Reale anche con il basso G. Corrado: tra il 1710 e il 1718 l'alternanza con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLERINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLERINI, Piero Guido Aristarco Nacque a Como il 20 marzo 1901. Dopo aver studiato medicina e frequentato l'Accademia navale, si dedicò al giornalismo. In seguito diresse il teatro d'avanguardia della [...] Sala Azzurra a Milano. Svolse vasta attività in Francia come assistente alla regia presso la Pathé-Nathan, la Gaumont, la Paramount e negli studi di Rex Ingram (Nizza), sino al 1932, e da questa esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – UMBERTO BARBARO – GIANNI PUCCINI – REX INGRAM – VENEZIA

DUSI, Cosroe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSI, Cosroe Maddalena Malni Pascoletti Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] olio. Il soggiorno monacense fu interrotto da un temporaneo ritorno a Venezia nel 1837 per eseguire il sipario del teatro La Fenice. Il teatro era stato distrutto completamente da un incendio nel 1836 e ricostruito in un tempo assai breve, tanto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MICHELANGELO GRIGOLETTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EUGENIO MORETTI LARESE – GRAN TEATRO LA FENICE

PAVAROTTI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVAROTTI, Luciano Marco Beghelli PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] 1977), La Gioconda (1979), Aida (1981). Nel 1968 giunse infine il debutto al Metropolitan di New York (23 novembre, La bohème), il teatro con cui più d’ogni altro si è identificata la natura popolare e mediatica dell’artista, per ben 379 recite in 36 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MOLINARI PRADELLI – REGGIO NELL’EMILIA – FRANCO ZEFFIRELLI – SETTIMO MILANESE – JOAN SUTHERLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVAROTTI, Luciano (3)
Mostra Tutti

FERRARIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO, Carlo Amalia Pacia Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] , 182; E. Tea, Le arti minori nell'Ottocento e primo Novecento, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, p. 663;C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, ad Indices; Milano 70/70. Un secolo d'arte. Dall'Unità al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEVASINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVASINI (De Vasini), Giuseppe Giancarlo Moretti Nacque a Milano il 20 marzo del 1822. Le prime notizie circa la sua attività si possono reperire fra le pagine del registro degli alunni iscritti nel [...] ; XII (1853), 6 febbr., p. 29; XVI (1857), 8 febbr., p. 47; XIX (1870), 4 sett., p. 283; L. Sanguinetti, Storia del teatro Re, Milano 1969, pp. 77, 94; A. Caselli, Catalogo delle opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, p. 142; The Catalogue of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe Pietro Zappalà PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] nomina a partire dal giugno, ma già in luglio si dimise per potere attendere a tempo pieno al suo lavoro per il teatro. Il 26 dicembre andò in scena alla Scala Il figliuol prodigo (Angelo Zanardini), ancora un grand opéra all’italiana, che però non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PIAVE – ALESSANDRO MANZONI – GIOVANNI TEBALDINI – MARCO ENRICO BOSSI – PADERNO PONCHIELLI

LATTUADA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTUADA, Felice Johannes Streicher Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] XI (1929), 6, pp. 270 s.; A. Toni, Strappate e violinate, Milano 1931, pp. 116-122; C. Gatti, Venti anni di concerti al teatro del Popolo di Milano, Milano 1941, pp. 45, 85; I. Kolodin, The story of the Metropolitan Opera 1883-1950, New York 1953, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIANANDREA GAVAZZENI – SALVATORE BACCALONI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTUADA, Felice (1)
Mostra Tutti

LAMPERTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPERTI, Francesco Antonio Rostagno Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] locali quali A. Cavinati e A. Migliavacca, tutti musicisti che avevano rapporti diretti con la cerchia milanese del teatro alla Scala. Questi molteplici contatti favorirono lo spostamento del L. nella capitale lombarda, dove riprese gli studi presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – GIUSEPPE VERDI – SOFIA CRUVELLI – OMONIMA OPERA – TERESA STOLZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 394
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
teatro-canzone (teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali