Attore italiano (Torino 1947 - Fiumicino 2020). Formatosi alla scuola del Teatro Stabile di Torino, ha esordito nella recitazione nel 1971 nella pellicola La classe operaia va in paradiso diretta da E. [...] Petri, per il quale due anni più tardi ha recitato nel film La proprietà non è più un furto (1973). Artista poliedrico, dotato di una espressività sognante e dolorosa, è stato negli anni successivi felice ...
Leggi Tutto
Musicologo italiano (Padova 1961). Docente di Storia della musica e del teatro musicale presso l’Accademia di belle arti di Brera e direttore artistico del Teatro lirico di Milano, ha fornito contributi [...] , complicità (2010); Musiche da leggere. Romanzi da ascoltare (2010); Suoni e sculture (2011); Suono e arte (2017); Musiche per immagini (2020); Parola, spazio, suono. Il teatro musicale di Adriano Guarnieri (2022); Musiche al quadrato (2023). ...
Leggi Tutto
Danzatore e coreografo (n. Milano 1940). Ha debuttato nel 1958 al Teatro alla Scala, nella cui scuola di danza si era diplomato. Nel 1966, all'Opera di Roma, interpretò Déserts e La follia d'Orlando nella [...] coppia con L. Savignano. Dopo aver diretto la compagnia dell'Aterballetto (1981-96), è stato direttore del corpo di ballo del Teatro dell'opera di Roma (1997-2000), per il quale ha messo in scena alcune delle sue coreografie di più ampio respiro, tra ...
Leggi Tutto
Autore drammatico lettone (Jelgava 1848 - ivi 1912). È il fondatore del teatro lettone, sia come direttore del teatro di Riga (1870-1885), sia come autore di commedie che s'ispirano a temi popolari. ...
Leggi Tutto
Regista teatrale (n. Cesena 1960). Autore tra i più significativi del teatro contemporaneo, diplomato in pittura e scenografia all’Accademia di belle arti di Bologna, nel 1981 insieme a Claudia Castellucci [...] del Leone d’oro alla carriera nel 2013 “per la sua capacità di creare un nuovo linguaggio scenico in cui si mescolano il teatro, la musica e le arti plastiche”, tra i suoi lavori più recenti si citano Julius Caesar. Spared parts (2016) e Democracy in ...
Leggi Tutto
Regista russo (Mosca 1932 - ivi 2012). Dopo studi di regia, insegnò teatro a Mosca (1953-61). La regia dello spettacolo Smert´ Tarelkina "La morte di Tarelkin" di A. Suchovo-Kolybin (1966) gli attirò i [...] A. Puškin (1996); Odna absoljutno sčastlivaja derevnja "Un villaggio assolutamente felice" di B. Vachtin (2001). Nel 1993 ha fondato un teatro a Mosca, l'Atelier Pëtr Fomenko. Ha diretto inoltre vari film per il cinema e per la televisione (Na vsju ...
Leggi Tutto
Grande, Maurizio
Bruno Roberti
Storico e critico del cinema e del teatro, nato a Roma il 17 gennaio 1944 e morto a Siena il 30 novembre 1996. Il suo contributo agli studi di estetica e semiotica dello [...] di Carmelo Bene (s.d.). Nel 1986 realizzò la videosintesi delle prove del Macbeth 'secondo' Bene, per il Centro Teatro Ateneo dell'Università 'La Sapienza' di Roma. L'interesse per la 'lingua' profonda delle strutture drammaturgiche e attoriche si ...
Leggi Tutto
Regista giapponese (n. Tokyo 1928). Dopo studi di scienze politiche e di teatro, fondò nel 1958 la compagnia Jiyū gekijō ("Teatro della libertà"), separandosene per entrare nel gruppo Bungaku-za ("Compagnia [...] letteraria"), di cui divenne poi il principale regista. Ha diretto spettacoli che variano dal teatro realista al teatro dell'assurdo, allestendo testi di autori di tutto il mondo. Si è fatto apprezzare soprattutto con le commedie dell'autore ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (n. Roma 1943). Si è dedicato a studi sul teatro e sul Rinascimento, sulla teoria della letteratura e sulla produzione letteraria contemporanea. Ha insegnato in varie università [...] commedia del Cinquecento (1972), Le voci dell'istrione: Pietro Aretino e la dissoluzione del teatro (1977), Il testo e la scena: saggi sul teatro del Cinquecento (1980), e nelle antologie La locuzione artificiosa: teoria ed esperienza della lirica ...
Leggi Tutto
Danzatrice italiana (n. Milano 1937). Diplomatasi alla Scuola di ballo del Teatro alla Scala (1956), entrò nella compagnia del teatro segnalandosi come solista in Capriccio spagnolo (1958). Prima ballerina [...] dal 1962, con una netta inclinazione per la danza spagnola (L'amore stregone, 1962; Il cappello a tre punte, 1966), ha confermato il suo notevole temperamento anche nella danza moderna (Spirituals per ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....