PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] ex aequo (Case d’oggi, giugno 1938, pp. 80 s.), una proposta per il cinematografo delle Palme, il restauro del teatro Miramare e la ristrutturazione del cinema Alhambra, nonché la sede dei grandi magazzini UPIM (Rassegna di architettura, X (1938), pp ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] scuola elementare a Rota d’Imagna (1956-60).
Tra le sue ultime opere merita di essere ricordato l’ampliamento del teatro Donizetti a Bergamo (1954-64), che seppe istituire un dialogo colto e convincente con la preesistenza ottocentesca.
Pizzigoni si ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] e figlio) non è possibile accertare rapporti di parentela con gli altri architetti dallo stesso cognome. Carlo progettò il teatro di Massa, inaugurato nel 1701, poi demolito. A Innocenzo era tradizionalmente assegnata la chiesa di S. Pietro a Massa ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] si trovano anche a Cagliari, Arpino, Cortona, Anzio, Tarquinia. Nel 1949 fu chiamato a sostituire lo stemma sabaudo del teatro dell'Opera di Roma con quello della Repubblica. Per G. Lombardo, presidente della casa di produzione Titanus disegnò cinque ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] La sua effigie è visibile in uno dei quattro medaglioni marmorei (opera di E. Casalgrandi) che decorano la facciata esterna del teatro comunale B. Asioli di Correggio.
Fonti e Bibl.: G. Longhi, La calcografia, Milano 1830, p. 432; G. Moroni, Diz. di ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] della Camera di commercio a Rovereto e due grandiosi affreschi monocromi con la Tragedia e la Commedia sullo scalone del teatro Grande in Brescia (inaugurati nel 1914).
A Genova affrescò la cattedrale su disegni di Ludovico Pogliaghi a Treviglio, il ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] 'Acqua e Gas a Genova (1949-1952, in coll. con M. Labò); il concorso nazionale, in due gradi, per la ricostruzione del teatro Carlo Felice a Genova, che ottenne il terzo premio (1949-1950, in coll. con G. Zappa); il complesso turistico balneare sulla ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] s., 235; Z. Raszewski, Staroświecczyzna i postęp czasu. O teatrze polskirn (Anticaglia e l'andar del tempo. Sul teatro polacco), Warszawa 1963, p. 155; Portrety osobistogei polskich znajdujqce się w pokqjach i w galerii pałacu w Wilanowie (Ritratti ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] Touring Club italiano due volumi dedicati all'Emilia Romagna e organizzò la mostra antologica su J.-H. Lartigue allestita al teatro Valli di Reggio Emilia. Nel 1988 curò, per la Triennale di Milano, la sezione fotografia della rassegna Le città del ...
Leggi Tutto
COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] 1833 tenne a Firenze una mostra antologica dei suoi lavori, ed espose all'Accademia una Morte di Lucrezia (oggi al teatro della Pergola), opera iniziata a Siena, con la quale sperava forse di rinverdire il successo ottenuto parecchi anni prima con ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....