DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] italiani del 1845 presentò la Memoria sull'acustica applicata alla costruzione di una sala armonica pel miglioramento del teatro moderno, pubblicata negli atti del congresso; questo testo, insieme con l'altro libro Preservativi per allontanare l ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] e la data di morte.
Dalla moglie Carolina Galli ebbe il figlio Francesco, che nel 1872 lo sostituì nel cantiere del teatro Dal Verme e che ne proseguì l’attività di ingegnere-architetto.
Fonti e Bibl.: T.V. Paravicini, Palazzi ed abitazioni civili ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] C. realizzò (intorno al 1830) per conto di Alessandro Torlonia i caminetti del teatro Tordinona (oggi demolito) quando il principe provvide a far restaurare il teatro dal Valadier e a rifarne completamente l'interno adornandolo con pitture, stucchi e ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] oltre che di decoratore di padiglioni di esposizioni come quella industriale di Genova del 1901 (la sua decorazione del teatro Iris è improntata a modi nettamente art nouveau) o quella romana del 1911 (intervenne nel padiglione della Liguria).
Espose ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] eseguite, per l'ospedale di Romano di Lombardia; la nuova armatura del tetto e delle volte del teatro Riccardi di Bergamo (oggi trasformato nel teatro Donizetti). Sempre a Bergamo sono attribuiti al C. il restauro della casa di Bartolomeo Suardi e il ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Paolo
Jolanta Polanowska
Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] p. 137; Z. Raszewski, Staróswiecczyzna i postęp czasu. O teatrze polskim (Anticaglia e l'andar del tempo. Sul teatro polacco), Warszawa 1963, p. 333; S. Mieroszewski-S. Mieroszewski, Wspomnienia lat ubiegłych (Ricordi degli anni passati), Kraków 1964 ...
Leggi Tutto
AGLIO, Agostino
**
Nacque a Cremona il 15 dic. 1777 dal notaio Gaetano e da Anna Maria Mondoni. Dal 1789, trasferitosi a Milano, studiò con G. Albertolli a Brera; nel 1798, arruolatosi volontario nella [...] di St. Mary Moorfields, Londra (demolita nel 1899), di effetto scenografico sorprendente. Nel 1821 dipinse il sipario del teatro di Haymarket (distrutto); nel 1822 affrescò con scene campestri alcune sale di Woburn Abbey, Bedfordshire (anche queste ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] cit., pp. 703-756).
Nel 1720 un autore anonimo, ispirandosi alle Minere, pubblicò a Venezia, in due volumi, Il Gran Teatro delle pitture e prospettive di Venezia con l'indice et con l'esposizione delle medesime... Nel 1733 A. M. Zanetti pubblicò una ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] che poi utilizzò. Da Netti (1876, ed. 1980, p. 127) sappiamo che in Egitto dipinse il sipario per il nuovo teatro del Cairo su commissione del viceré e che ebbe tanto successo da essere invitato a rimanere come direttore della scenografia in quello ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] al 1963. Sempre a Napoli partecipò alla commissione per la redazione del Piano regolatore generale (1936-39) e realizzò il teatro Mediterraneo (1939). La sua carriera accademica si concluse a Roma, presso la facoltà di architettura nel 1974, anno in ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....