Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (v. vol. iv, pp. 465-466)
E. Lissi Caronna
Già il Colburn (Am. Journ. Arch., xviii, 1914, pp. 366-369) aveva trattato del teatro di L., ma solo nel [...] Nelle immediate vicinanze si rinvenne, nel 1865, la statua di Claudio oggi nei Musei Vaticani, Sala Rotonda. La sola fonte antica che ricordi il teatro di L. è l'epigrafe G.I.L., xiv, 2127, che ne menziona un rifacimento.
Nel 1964, a circa 80 m a SO ...
Leggi Tutto
Architetto (Dresda 1751 - ivi 1822); fu un rappresentante in Germania del neoclassicismo. Opere: la chiesa di Wolkenburg in Sassonia (1794), il teatro del castello di Teplice in Boemia. ...
Leggi Tutto
Pittore (Valenciennes 1684 - Nogent-sur-Marne 1721). Fu il più influente esponente francese della pittura rococò, autore di cicli pittorici ispirati in particolare al teatro delle maschere e alle Fêtes [...] considerarsi veri e propri cicli figurativi, ispirati ai temi più cari alla fantasia e sensibilità dell'artista: il teatro e le Fêtes galantes. Acutezza d'indagine, raffinate sfumature d'interpretazione si rivelano nelle maschere e nelle scene ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Darmstadt 1861 - Dresda 1945). Soggiornò a Parigi e a Roma; tornato in Germania, eseguì grandi pitture decorative nel teatro di corte, nel museo di Weimar e nell'univ. di Jena, di gusto [...] floreale ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] F. morì a Reggio Emilia l'8 ott. 1795.
L'ultima scenografia del F. venne allestita postuma l'anno seguente presso il teatro del Pubblico della sua città, per La molinara ossia L'amor in contrasto, dramma giocoso per musica di G. Paisiello. L'eredità ...
Leggi Tutto
Pittore boemo (Mirotice 1852 - Praga 1913). Studiò all'Accademia di Praga; nel 1878 vinse il concorso per la decorazione del nuovo teatro di Praga e da allora iniziò un'attività intensa, che passa dalle [...] vaste pitture murali, ispirate alla storia cèca, all'illustrazione di libri, soprattutto di canzoni popolari boeme. Predilesse forme schematiche e stilizzate ...
Leggi Tutto
Architetto (Livorno 1792 - Firenze 1877); attivo in Polonia, fra il 1819 e il 1846, costruì tra l'altro a Varsavia, in forme neoclassiche, il Teatro Grande, il palazzo della Banca di Polonia e il palazzo [...] Staszic. Tornato in Italia nel 1846, vi svolse ancora un'intensa attività progettuale ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] le campagne del 1807 e del 1809. Nel 1811 eseguì un grande dipinto che ritraeva, a volo d'uccello, le zone già teatro delle vicende militari in Italia durante le campagne napoleoniche. Nello stesso anno fu decorato della Legion d'onore. Nel 1812 il B ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] del C. nel 1743. L'anno seguente il C. ritornò a Torino, questa volta da solo, dietro invito del nuovo direttivo del teatro.
Dal verbale dell'adunanza del 21 marzo 1744 si apprende che il conte di Monteu, membro del direttivo, aveva scritto al C. di ...
Leggi Tutto
Architetto (Padova 1684 circa - ivi 1753), allievo di G. Frigimelica. Su suoi disegni furono compiuti la cupola del duomo di Padova, il Teatro Nuovo, la facciata della chiesa dei Carmini, ecc. ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....