(lat. Buthrotum) Città dell’Albania.
Di origine corinzio-corcirese, poi Colonia Augusta Buthrotum sotto Augusto, importante centro durante il periodo bizantino e specialmente sotto i Veneziani.
Della città [...] antica rimangono le mura in opera quadrangolare irregolare con porte ben conservate, un teatro, le terme, un ginnasio, un ninfeo e un pozzo sacro. Un battistero con 16 colonne di granito, vasca e mosaico figurato appartiene invece a una fase di 5°-6° ...
Leggi Tutto
Architetto russo (n. 1885 - m. Mosca 1967). Collaborò a lungo con V. A. S̆čuko in varî edifici a San Pietroburgo, a Mosca, ecc. Fra le sue opere sono note: il monumento a Lenin a Mosca, con S. A. Evslev [...] (1926), il teatro Gor´kij a Rostov sul Don (1930-35, rinnovato intorno al 1950), due stazioni della metropolitana di Mosca (1943-44). ...
Leggi Tutto
Architetto (Dresda 1736 - Dessau 1800). Protetto dal principe Leopoldo di Dessau, fece viaggi di studio in Inghilterra e in Italia dove ebbe modo di conoscere J. J. Winckelmann, G. B. Piranesi,J.-L. Clérisseau. [...] Le sue opere (Castello di Wörlitz, 1769-73; Teatro di corte a Dessau, 1777; ecc.) ebbero grande importanza per lo sviluppo del neoclassicismo tedesco. ...
Leggi Tutto
Pittore e acquafortista (Eastbourne, Sussex, 1740 - Londra 1779). Fu allievo di Th. Hudson e R. E. Pine. Affermato ritrattista (Ritratto di donna, Parigi, Louvre), dal 1760 si dedicò a soggetti storici [...] ispirati a scritti di Spencer e Shakespeare e a temi di teatro; infine trattò, anche nei disegni e nelle incisioni, scene di orrore. ...
Leggi Tutto
ALEMANI (non Alemanni), Gaetano
Rezio Buscaroli
Pittore di architetture e prospettive, scenografo e ornatista, nacque a Bologna nel 1728. Fu allievo di Stefano Orlandi e di Mauro Tesi. Delle sue "operazioni", [...] Bologna 1888, pp. 108, 494, 626, 652; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1930, p. 197; A. Mambelli, Musica e teatro in Forlì nel sec. XVIII, Forlì 1933, p. 165; Il cumulo di Romagna, Bagnacavallo 1951, p. 33; U. Thieme-F. Becker, Allgem ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
13°. - Scultore del demo attico di Ptelea, figlio di Philon.
Attivo alla fine del I sec. a. C.-inizio I sec. d. C., noto dalla firma che appare su due basi rinvenute [...] ad Atene: una nel teatro di Dioniso, e recava la statua di un certo Diomede (è ignoto se si tratti dell'eroe o di un oscuro tragediografo); l'altra presso il cosiddetto Pritaneion e recava la statua di un medico di nome Argaios, noto appunto ai tempi ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] del 1929, il G. diede vita con M. Gallian e A. Ghelardini alla rivista 2000 (Edizioni Atlas) collegata all'omonimo teatro. Il foglio, del quale uscirono solo quattro numeri, ospitò disegni e caricature del G., che realizzò illustrazioni anche per le ...
Leggi Tutto
Prigione parigina costruita tra il 1631 e il 1635 dall’architetto Chr. Gamard e demolita nel 1854. Prigione abbaziale del monastero di St-Germain-des-Près, poi militare, accolse durante la Rivoluzione [...] francese le persone sospette o accusate di attività controrivoluzionarie, divenendo il teatro dei massacri del settembre 1792. In seguito ritornò a essere prigione militare. ...
Leggi Tutto
COPONIUS
M. T. Amorelli
Scultore romano della prima metà del I sec. a. C. Sappiamo da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 41) che erano opera di C. 14 statue che personificavano le altrettante nazioni sottomesse [...] da Pompeo. Erano collocate nel portico presso il teatro che da Pompeo prendeva il nome.
Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, VII, 1912, p. 375. ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e incisore (Nancy 1754 - Pietroburgo 1813). Formatosi in Francia e in Italia, dal 1798 fu in Russia dove lavorò come architetto di Alessandro I. Tra le sue opere, felici realizzazioni [...] dello stile neoclassico, si ricordano, a Pietroburgo, la ricostruzione del Teatro grande (1802-05, distrutto da un incendio nel 1811), la Borsa, con la sistemazione dello spazio antistante verso la Neva (1804-16), che rispecchia schemi raffinati dell ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....