• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2233 risultati
Tutti i risultati [15795]
Arti visive [2233]
Biografie [7145]
Teatro [2028]
Letteratura [1840]
Musica [1707]
Cinema [1477]
Storia [1246]
Archeologia [1043]
Geografia [642]
Europa [401]

McCurry, Steve

Enciclopedia on line

McCurry, Steve Fotoreporter statunitense (n. Filadelfia, Pennsylvania, 1950). Dopo la laurea in Teatro alla Penn State University e l’esperienza in un quotidiano locale, ha iniziato a lavorare come freelance in India. [...] Poco dopo l’invasione russa dell’Afghanistan, è riuscito ad attraversare il confine con il Pakistan e a fotografare la situazione del paese: nel 1980 il servizio è stato premiato con la Robert Capa Gold ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – AFGHANISTAN – FILADELFIA – PAKISTAN – INDIA

MESSALINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESSALINOS L. Guerrini Architetto di tarda epoca romana che riparò il teatro di Efeso. Il suo nome infatti appare in un iscrizione metrica incisa su un'arcata del teatro. Bibl.: C. I. G., 2976; H. Brunn, [...] Geschichte d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, pp. 337 e 370; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1166, s. v. Messalina, n. 6; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles ... Leggi Tutto

Vanbrugh, Sir John

Enciclopedia on line

Vanbrugh, Sir John Commediografo e architetto (Londra 1664 - ivi 1726). Dopo un esordio nel teatro con la realizzazione di commedie dotate di un senso sicuro dell'effetto scenico e di carica satirica, ma che furono oggetto [...] di prigionia a Vincennes e alla Bastiglia, cominciò la sua carriera drammatica con commedie che denotano gli aspetti cartteristici del suo teatro: The relapse (1696), composta come seguito a Love's last shift di C. Cibber, ebbe grande successo e Ch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: BLENHEIM PALACE – NORTHUMBERLAND – CASTLE HOWARD – BASTIGLIA – VITRUVIO

NUMISIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMISIUS M. E. Bertoldi Architetto romano, conosciuto da un'iscrizione del teatro di Ercolano (P. Numisius P. F. Men. architectus), datata al I sec. d. C., e che doveva essere ripetuta più volte sui [...] fornici d'ingresso. È più probabile che le iscrizioni si riferiscano ai restauri apportati al teatro, che non alla costruzione dell'edificio. Bibl.: C.I.L., X, 1443, 1446; Gall, in Pauly-Wissowa, VIII, i, 1912, c. 539 ss. (sull'edificio); E. ... Leggi Tutto

Auditorium

Il Libro dell'Anno 2002

Fulvio Irace Auditorium Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono Le architetture per la musica di Renzo Piano di Fulvio Irace 21 aprile Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] compreso dal pubblico, e l'orchestra, o per meglio dire il gruppo strumentale, era a volte collocata al di là delle scene. Il Teatro Farnese di G.B. Aleotti, a Parma (1618-19), costruito in legno e con alcune parti di stucco, fu il primo a essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – UNIVERSITÀ DI HARVARD

Collins, Suzanne

Enciclopedia on line

Collins, Suzanne Sceneggiatrice e scrittrice statunitense (n. Hartford 1962). Laureatasi nel 1985 in Teatro e telecomunicazioni presso la Indiana University, nel 1989 ha conseguito il titolo di Master of Fine Arts in scrittura [...] drammatica presso la New York University Tisch School of the Arts. Si è distinta ben presto nella stesura di sceneggiature per programmi televisivi destinati ai bambini e, a partire dal 2003, ha iniziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA – HARTFORD

BASCAPÈ, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASCAPÈ (Bescapè), Ruggero Gian Giorgio Zorzi Fra i "molti operari" occupati nella fabbrica del Teatro Olimpico di Vicenza, ultima opera di Andrea Palladio, iniziata nel maggio 1580 secondo un modello [...] negli archivi romani, Milano 1881, I, p. 215; II, pp. 309-311; G. G. Zorzi, Tre scultori lombardi e le loro opere nel teatro Olimpico di Vicenza, in Arte lombarda, V (1959-60), pp. 231-242; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 525 (sub voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hofman, Vlastislav

Enciclopedia on line

Pittore e architetto (Jičín, 1884 - Praga 1964); notevole anche come scenografo, lavorò al Teatro di Vinohrady (1919-21) e poi al Teatro nazionale. Come architetto progettò il ponte Jirásek a Praga. Ha [...] illustrato le poesie di K. J. Erben e i racconti di K. Čapek; sono famosi i suoi paesaggi a pastello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

Berman, Eugen

Enciclopedia on line

Pittore e scenografo russo (Pietroburgo 1890 - Roma 1972). Ha lavorato specialmente per il teatro (Opera da tre soldi di Brecht, Parigi 1937; Balletti russi di Montecarlo, ecc.). Residente dal 1937 negli [...] Stati Uniti, ne assunse la nazionalità nel 1944 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – ROMA

Arnaldi, Enea

Enciclopedia on line

Architetto (Vicenza 1716 - ivi 1794). Interessanti soprattutto i suoi trattati (Idea di un teatro..., 1762; Delle Basiliche antiche e specialmente di quella di Vicenza, 1767). Di stile palladiano era la [...] Cavallerizza (1752-54) da lui costruita a Vicenza (ora distrutta), come pure la Villa Bonomo a Villaganzerla (1760) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnaldi, Enea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 224
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
teatro-canzone (teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali