LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, XLI (1908), pp. 308-336; G. Depanis, I concerti popolari ed il teatro Regio di Torino. Quindici anni di vita musicale, II, 1879-1886, Torino 1915, passim; C. Sartori, Casa Ricordi, Milano 1958, ad ...
Leggi Tutto
Architetto e decoratore (San Miniato 1772 - Napoli 1850). In Toscana sistemò e decorò alcuni teatri. Stabilitosi a Napoli, eseguì il complesso della Villa Floridiana (1817-19), la scalinata di Capodimonte, [...] il teatro di San Carlo (a quest'ultimo nel 1810-12 aggiunse l'atrio e la loggia, rinnovò la sala distrutta nel 1816 da un incendio, e nel 1841, con l'aiuto di collaboratori, fece un restauro completo). Tali opere costituiscono una notevole ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Carlo Virginio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti (Fiori, 1970). La sua attività nota si svolse a partire dal 1673 per concludersi sul volgere [...] 1979, pp. 16, 59; L. Farinelli-P. P. Mendogni, Guida di Parma, Parma 1981, p. 61; P. Fabbri-R. Verti, Due secoli di teatro per musica a Reggio Emilia, Reggio Emilia 1987, p. 41; G. Cirillo-G. Godi, Guida artistica del Parmense, I, Parma 1984, pp. 31 ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Champigné, Maine-et-Loire, 1865 - Le Cannet, Cannes, 1937). Amico di C. Pissarro, dipinse in uno stile tra impressionista e fauvista paesaggi e scene familiari. Realizzò inoltre le decorazioni [...] del teatro degli Champs-Elysées a Parigi. ...
Leggi Tutto
UTZON, Jørn
Lamberto Rossi
Architetto danese, nato a Copenaghen il 9 aprile 1918, ove ha studiato frequentando l'Accademia Reale di Belle Arti. Ha acquisito una notevole fama internazionale per aver [...] realizzato il Teatro dell'Opera di Sydney (1960-73), costruito su un molo del porto, al centro della grande baia, dopo aver vinto 1958) e il progetto vincitore del Concorso Internazionale per il Teatro di Zurigo (1964). Tra le sue opere degli anni ...
Leggi Tutto
Architetto (Parma 1780 - ivi 1854), tra i più notevoli esponenti del neoclassicismo. Allievo di D. Artusi ma soprattutto attento all'opera di E.-A. Petitot, lavorò specialmente per Maria Luisa di Parma [...] (Teatro Regio, 1821; nuova galleria della Pinacoteca, 1821; salone della Biblioteca Palatina, 1834; ecc.). ...
Leggi Tutto
Istituzione culturale nata con la prima Esposizione internazionale di arti figurative e applicate (1895). Divenuta ente autonomo nel 1930, la Biennale avviò anche manifestazioni per la poesia, la musica, [...] il cinema, il teatro. Dal 1980 l'architettura è presente in forma autonoma con la Mostra internazionale di architettura. Nel 2004 la B. di V. è stata costituita in fondazione. ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO (Ademolli), Luigi
Palma Bucarelli
Nato a Milano il 30 apr. 1764, si recò a Roma non ancora ventenne per studiare le antichità classiche. Nel 1789 fu chiamato ad eseguire la decorazione del [...] della chiesa di S. Donato, ecc.; Lucca, palazzo provinciale, sala delle guardie; Livorno, duomo, cappella della Concezione, teatro di S. Marco; Pomarance, parrocchiale; Lucignano, municipio; ecc.), nonché nel Bergamasco e nel Bresciano.
Lo stesso ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Firenze 1711 - ivi 1767). Studiò a Roma, a Bologna e in Lombardia. A Firenze dipinse nel palazzo Rinuccini, decorò la galleria Gerini, la villa Serristori e il soffitto del teatro della [...] Pergola. Disegnò paesaggi e vedute di Firenze e della Toscana, diede disegni per lavori in pietre dure e per illustrazioni di classici latini; sue opere furono incise da altri (F. Bartolozzi, F. Berardi, ...
Leggi Tutto
CARELLI, Augusto
Jole Tognelli
Figlio di Beniamino, insegnante di canto e compositore, e della cantante Matilde Caputo, nacque a Napoli il 7 luglio 1871.
Dalla biografia che il C. scrisse della sorella [...] Ferri" di quindici anni prima.
Venduto il Costanzi al governatorato di Roma (1926), il C. lavorò ancora per il teatro Argentina e per il Teatro reale dell'Opera nella stagione inaugurale del 1928 quando preparò le scene per L'Elisir d'amore.Ma per il ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....