Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE
M. Bernardini
Antica città delle Puglie, situata sulla via Traiana, 40 km a S di Brindisi. Essa è stata concordemente identificata dagli scrittori locali con [...] in epoca imprecisata. Sotto gli Antonini, ebbe il titolo di colonia. La città, come tutto l'estremo Salento, non fu teatro di avvenimenti storici di rilievo e per tale motivo è citata fugacemente dagli scrittori antichi. Nella piazza principale si ...
Leggi Tutto
VIENNE (Colonia Iulia Vienna Allobrogum)
P. Wuilleumier
Cittadina della Francia meridionale, già metropoli degli Allobrogi. Arricchita da un vasto e fertile territorio, V. divenne sotto l'Impero una [...] ,25 m di larghezza e 17,30 m d'altezza. Al culto di Cibele sembra rispondere un teatro per misteri, compreso tra alte mura e grandi blocchi di pietra. Un altro teatro, appoggiato al colle, è il più grande della Gallia (129,40 m) dopo quello di Autun ...
Leggi Tutto
Vedi PLEURON dell'anno: 1965 - 1996
PLEURON (Πλευρών, Pleuron)
N. Bonacasa
Città in Etolia. Il nome si riferisce a due stanziamenti, il più antico ἡ παλαιὰ ΠΛευρών, era ai piedi del monte Curio (Strab., [...] Jahrb., (31), 1916, col. 227 ss.; E. Fiechter, Die Theater von Oiniadai und Nepleuron, Stoccarda 1931, p. 19 ss.; P. E. Arias, Il teatro greco fuori di Atene, Firenze 1934, p. 46 ss.; D. Levi, in Enc. Ital., XXVII, 1935, p. 544, s. v.; R. L. Scranton ...
Leggi Tutto
Vedi SAGUNTO dell'anno: 1965 - 1997
SAGUNTO (Saguntum)
A. Balil
Città dell'E della Spagna nella provincia di Valencia il cui nome antico è stato ripristinato nel Settecento sostituendo il medievale Murviedro.
Città [...] tomba dei Sergii (C.I.L., 11, 3841-3850).
I principali reperti di S. si conservano nel piccolo Antiquarium vicino al teatro romano (uno dei più ben conservati della Spagna) e nel Museo Archeologico Nazionale di Madrid. Per la ceramica di S. v. terra ...
Leggi Tutto
MOSCHIONE (Μοσχίων)
G. Sena Chiesa
Poeta tragico greco vissuto nel IV sec. a. C.
Non esistono ritratti sicuramente identificati. Una statuetta del museo di Napoli, con iscritto sulla base il nome ΜΟΣΧΙΩΝ, [...] vicino ad ogni scheletro.
M. appare insieme a Sofocle, reggendo nella sinistra una maschera tragica; vicino è posta la scritta: "Il teatro è vita".
Bibl.: J. J. Bernoulli, Gr. Ik., II, p. 55; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007).
Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale [...] una vasta area. Pochi i monumenti sicuramente identificati: resti del foro (con annessa basilica), un tempietto a Giove, un teatro, un anfiteatro, un circo, due acquedotti, una palestra annessa a un edificio termale, numerose abitazioni, alcune delle ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] di queste regioni sono solo sporadiche o mancano del tutto (per i limiti geografici, a nord e a sud, si ricordano il teatro di Verona, età augustea, e l'anfiteatro di Lecce, inizio II sec. d.C.). Per converso l'opera reticolata, eseguita anche in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] II sec. d.C. fu costruito intorno al tempio un nuovo, monumentale temenos, con stoà all’interno e un propylon a sud-est.
Il teatro, posto nell’area nord-est del santuario, ha diverse fasi costruttive che si datano tra il IV sec. a.C. e l’epoca romana ...
Leggi Tutto
Vedi COLCHESTER dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COLCHESTER (v. vol. ii, pp. 740 ss.)
F. Parise Badoni
La recente pubblicazione dello Hull riguardante la città romana di C., si occupa degli sviluppi della [...] , è stata rintracciata una pianta, assai frammentaria, di un teatro. Mancano del resto indizî di edifici pubblici come Foro, curia di questo complesso, vi sono tracce di un teatro; probabilmente il nucleo primitivo del tempio dovrebbe appartenere ...
Leggi Tutto
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius [...] in opera incerta e reticolata, e in cui sono ancora riconoscibili i resti di alcune porte. Il suo monumento più cospicuo è il teatro, in opera reticolata, con la fronte della cavea lunga oltre 36 m e con un edificio scenico a pianta rettangolare di m ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....