• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Teatro [24]
Religioni [2]
Comunicazione [2]
Danza [2]
Cinema [2]
Tempo libero [1]
Informatica [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

mass media

Sinonimi e Contrari (2003)

mass media /mæs 'mi:dja/, it. /ma'smidja/ o/ma'smɛdja/ locuz. ingl. [propr. "mezzi di massa", comp. dell'ingl. mass "massa" e del lat. media, pl. di medium, forma neutra dell'agg. medius "medio"], usata [...] , incrociata, indiretta, luminosa, radiofonica, televisiva); pubblicizzare; reclamistica; reclamizzare; slogan; sondaggio; spazio pubblicitario; sponsor, sponsorizzare; subliminale; target; testimonial (v. anche le schede cinema, giornale, teatro). ... Leggi Tutto

programmare

Sinonimi e Contrari (2003)

programmare v. tr. [der. di programma]. - 1. a. [formulare, stabilire un programma: p. un lavoro] ≈ organizzare, pianificare. b. (estens.) [disporre tutto il necessario per un lavoro e sim., che si sta [...] mettere in cartellone. b. (estens.) [far vedere o sentire al cinema, per televisione e sim.: stanno programmando un vecchio film americano] ≈ dare, (fam.) fare, [al cinema] proiettare, [a teatro] rappresentare, [per radio o televisione] trasmettere. ... Leggi Tutto

proiettore

Sinonimi e Contrari (2003)

proiettore /proje't:ore/ s. m. [der. del lat. proiectus, part. pass. di proicĕre "gettare avanti"]. - 1. a. (elettrotecn.) [apparecchio che proietta un fascio di luce intenso e ristretto, impiegato spec. [...] per illuminare oggetti, anche lontani: p. di un teatro] ≈ riflettore. ⇓ epidiascopio, episcopio, lanterna magica. b. (estens.) [apparecchio per proiettare pellicole cinematografiche] ≈ (pop.) macchina. 2. [nei veicoli, strumento destinato a ... Leggi Tutto

meneghino

Sinonimi e Contrari (2003)

meneghino [da Meneghino, maschera pop. milan. del teatro dei sec. 18° e 19°, che rappresenta il tipo del servitore furbo e ligio ai padroni]. - ■ agg., fam. [che è tipico di Milano o dei milanesi: laboriosità [...] m.] ≈ ambrosiano, milanese. ■ s. m. 1. [dialetto parlato a Milano] ≈ milanese. ● Espressioni: fig., dirla in buon meneghino ≈ parlare chiaro. 2. (f. -a) [abitante o nativo di Milano] ≈ ambrosiano, milanese ... Leggi Tutto

capire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi capire. Finestra di approfondimento Cogliere indizi o impressioni - Il sign. di «percepire con l’intelletto» è espresso da molti verbi, dei quali c. è il più generico e frequente, spesso sentito [...] essere usati come assol. (soprattutto nella lingua parlata o nello scritto che riproduce il parlato, come per es. a teatro), per dare un cenno di assenso, o di comprensione, all’interlocutore: hai ragione ... comprendo ... (L. Pirandello). Anche con ... Leggi Tutto

sminatore

Sinonimi e Contrari (2003)

sminatore /zmina'tore/ s. m. [der. di sminare]. - (milit.) [chi è addestrato a liberare dalle mine zone che sono state teatro di operazioni di guerra] ≈ [di un terreno] bonificatore, [di una zona marina] [...] dragatore, [di una zona marina] draghista. ↔ minatore ... Leggi Tutto

carattere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi carattere. Finestra di approfondimento In senso psicologico - Il termine c. è impiegato per lo più in accezione psicologica, come sinon. di animo, indole, natura, personalità, temperamento. [...] acuta, talora anche in falsetto, adatto soprattutto per ruoli buffi o elegiaci. Caratterista è chi interpreta, al teatro o al cinema, ruoli comici secondari rispondenti a delle caratteristiche ripetute (il soldato vanaglorioso, il vecchietto del west ... Leggi Tutto

cominciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cominciare. Finestra di approfondimento Dare inizio - C., incominciare e iniziare sono i verbi più generici per esprimere il concetto di «dare principio a qualcosa». Più lett. (talora anche [...] inizio di un’attività e, di solito, i relativi festeggiamenti: vennero chiamati i Filarmonici di Vienna, per inaugurare il nuovo teatro. Intraprendere è riferito a imprese per lo più di un certo impegno e che possono avere sviluppo: ha intrapreso una ... Leggi Tutto

pubblico²

Sinonimi e Contrari (2003)

pubblico² s. m. [da pubblico¹; cfr. il lat. publĭcum "dominio pubblico"] (pl., raro, -ci). - 1. a. [complesso di un numero indefinito di persone: luogo aperto al p.] ≈ gente. ↑ folla. b. (estens.) [complesso [...] opera letteraria, che ascolta un programma radiofonico, che guarda uno spettacolo cinematografico, teatrale, televisivo, sportivo e sim.: teatro gremito di p.; il p. radiofonico, di una mostra] ≈ parterre, (non com.) udienza, [di mass media] audience ... Leggi Tutto

pulpito

Sinonimi e Contrari (2003)

pulpito /'pulpito/ s. m. [dal lat. pulpĭtum, di origine incerta]. - 1. (archeol.) a. [nell'antico teatro romano, elemento pianeggiante rialzato posto dinanzi alla scena] ≈ ‖ palco, palcoscenico. b. [nell'antica [...] Roma, ogni piattaforma elevata su cui si saliva per farsi vedere e udire] ≈ podio, tribuna, [nel Foro romano] rostro. 2. (archit.) a. [nelle chiese cristiane, struttura in legno o pietra destinata alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
teatro
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. Il t. come edificio: l’antichità In Grecia, nell’età omerico-micenea,...
Teatro
L’apertura dei teatri è subordinata al rilascio di apposita licenza da parte delle competenti autorità. Nello specifico, ai sensi dell’art. 80 del R.D. n. 773/1931, il comune, subentrato all’autorità di pubblica sicurezza sulla base del d.P.R....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali