• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Teatro [24]
Religioni [2]
Comunicazione [2]
Danza [2]
Cinema [2]
Tempo libero [1]
Informatica [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

risonare

Sinonimi e Contrari (2003)

risonare /riso'nare/ (o risuonare) v. intr. [dal lat. resonare, der. di sonare "suonare", col pref. re-] (io risuòno, ecc.; fuori d'accento, più com. -uo- che -o-; aus. avere o essere). - 1. a. [di corpi [...] rimbombare, rintronare. b. [di luoghi chiusi o aperti, rimandare i suoni ampliandoli, con la prep. di o assol.: il teatro risuonava di applausi; una stanza che risuona troppo] ≈ echeggiare, riecheggiare. 2. a. (estens.) [di suoni e sim., diffondersi ... Leggi Tutto

cominciare

Sinonimi e Contrari (2003)

cominciare [lat. ✻cominitiare, der. di initiare "dar principio", col pref. com- (= cum)] (io comìncio, ecc.). - ■ v. tr. [fare il primo atto di un'azione, dare principio a qualcosa, anche con la prep. [...] inizio di un’attività e, di solito, i relativi festeggiamenti: vennero chiamati i Filarmonici di Vienna, per inaugurare il nuovo teatro. Intraprendere è riferito a imprese per lo più di un certo impegno e che possono avere sviluppo: ha intrapreso una ... Leggi Tutto

palco

Sinonimi e Contrari (2003)

palco s. m. [dal longob. balk "trave"] (pl. -chi). - 1. (edil.) a. [ripiano di legno costruito con assi e travi] ≈ assito, tavolato. b. [struttura che copre superiormente un ambiente qualsiasi e serve [...] montare un p. per il comizio] ≈ podio, tribuna. 2. (teatr.) a. [spazio nel quale si muovono gli attori e si allestiscono ciascuno dei compartimenti in cui sono divise le balconate di un teatro] ≈ palchetto, [posto di fianco al palcoscenico, capace di ... Leggi Tutto

cinema

Sinonimi e Contrari (2003)

cinema /'tʃinema/ s. m. [abbrev. di cinematografo, sull'es. del fr. cinéma], invar. - 1. [l'insieme delle opere del cinema, intese sia come manifestazioni artistiche sia come prodotti commerciali e di [...] uscita di sicurezza; camerino; cineclub; cinema o sala cinematografica; cineteca; drive-in; multisala; set; stabilimento; studio; teatro di posa. Tecniche e altro - Al rallentatore o ralenti, angolazione, assolvenza, campo (lunghissimo, lungo, medio ... Leggi Tutto

corpo

Sinonimi e Contrari (2003)

corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] , defecare, evacuare, (fam.) fare (la) cacca, [con uso assol.] (pop.) andare. □ corpo di ballo (teatr.) [insieme dei ballerini di un teatro] ≈ balletto, compagnia (di ballo, di danza). □ Corpo di Cristo (teol.) [presenza sacramentale di Cristo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

teatrale

Sinonimi e Contrari (2003)

teatrale agg. [dal lat. theatralis]. - 1. [che riguarda il teatro: compagnia t.] ≈ drammatico. 2. (fig.) [che imita alcuni caratteri propri della recitazione scenica, ricercando soltanto l'effetto: atteggiamenti [...] t.] ≈ da melodramma, istrionico, melodrammatico, plateale. ‖ affettato, artificioso, caricato, enfatico, esagerato. ↔ naturale, semplice, spontaneo. ‖ controllato, misurato ... Leggi Tutto

box office

Sinonimi e Contrari (2003)

box office /'bɒksɒfis/, it. /bɔks 'ɔf:is/ locuz. ingl. [comp. di box "cassa" e office "ufficio", propr. "ufficio cassa"], usata in ital. come s. m., invar. - 1. [rivendita di biglietti di teatro o di cinema] [...] ≈ biglietteria, botteghino. 2. (estens.) [insieme dei proventi ricavati da un film] ≈ incasso, ricavo ... Leggi Tutto

echeggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

echeggiare [der. di eco] (io echéggio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere o essere) 1. [di suoni, rumori e sim., generare eco: improvvisamente echeggiò un colpo di pistola] ≈ risuonare. ⇓ rimbombare. 2. (estens.) [...] [di luogo, essere attraversato da suoni, rumori e sim., che generino quasi eco, anche con la prep. di: il teatro echeggiò (di applausi)] ≈ riecheggiare, rimbombare, risuonare. ■ v. tr. [ripetere quanto detto o scritto da altri: e. la poesia ... Leggi Tutto

interno

Sinonimi e Contrari (2003)

interno /in'tɛrno/ [dal lat. internus, der. di inter "entro, tra"]. - ■ agg. 1. a. [che sta dentro: la parte i. della casa] ≈ di dentro, interiore. ↔ di fuori, esteriore, esterno. ↑ superficiale. b. (geogr.) [...] di un indumento] ≈ fodera. 2. (artist., cinem.) [spec. al plur., quadro che rappresenta un ambiente interno, o scena ripresa in un teatro di posa o in un ambiente chiuso: un pittore d'interni; girare gli i. di un film] ↔ esterni. 3. (polit.) [ciò ... Leggi Tutto

bravo

Sinonimi e Contrari (2003)

bravo [dallo sp. bravo, di etimo discusso, prob. dal lat. barbărus nel senso di "selvaggio, indomito", forse incrociato con pravus "malvagio"]. - ■ agg. 1. [chi conosce bene la propria arte o professione, [...] , composto, educato, pacato, tranquillo. ↔ agitato, birichino, cattivo, turbolento. c. [come voce di approvazione, di applauso, spec. in teatro o in altri spettacoli] ≈ bene. 3. (fam.) [riferito a cosa, come rafforzativo: accese la sua b. sigaretta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Enciclopedia
teatro
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. Il t. come edificio: l’antichità In Grecia, nell’età omerico-micenea,...
Teatro
L’apertura dei teatri è subordinata al rilascio di apposita licenza da parte delle competenti autorità. Nello specifico, ai sensi dell’art. 80 del R.D. n. 773/1931, il comune, subentrato all’autorità di pubblica sicurezza sulla base del d.P.R....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali