• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Lingua [7]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Musica [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]

Opera poetica (1)

Lingua italiana (2024)

Opera poetica (1) Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] dello stagnaio e altri testi sparsi in periodici) a firma dell’outsider Costantino Chillura, poeta, performer e uomo di teatro nato a Santo Stefano Quisquina (Palermo) nel 1961 e prematuramente scomparso nel 2019, definito da Salvatore Ferlita («la ... Leggi Tutto

Deonimici dal mondo

Lingua italiana (2024)

Deonimici dal mondo I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] e di governo. Derivati da nomi di politici della Seconda Repubblica3.4. Angelo Variano, Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco Luigi Nichil, (Pass)-eggiare tra deonimici e dizionari3.6. Rosa Piro, Chi ha ... Leggi Tutto

Il nome di Dante

Lingua italiana (2024)

Il nome di Dante 1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] e più di Raffaello, è «universale e trasversale, capace come è di colpire in molteplici forme l’immaginario creativo: dal teatro alla musica, dall’arte figurativa alla scrittura, dal cinema alla danza». Anche chi non crede, come quasi tutti credevano ... Leggi Tutto

La ballata del Cerutti

Lingua italiana (2024)

La ballata del Cerutti È tornato al bar Cerutti Ginoe gli amici nel futuroquando parleran del Ginodiran che è un tipo duro.(La ballata del Cerutti, Giorgio Gaber, 1961) Esiste davvero, il Cerutti. Gaber stesso ne avvalorò da [...] caserma e rincuorati dalla complicità dei piccoli bar: gli stessi in cui Gaber pennellerà altri ritratti, rappresentandoli via via come teatro di noia esistenziale (Il Riccardo), di temperato folklore noir (Trani a go go) o di un riconoscersi altrove ... Leggi Tutto

Deonimici e antroponimi: mariagiovanna

Lingua italiana (2024)

Deonimici e antroponimi: <i>mariagiovanna</i> «Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] e di governo. Derivati da nomi di politici della Seconda Repubblica3.4. Angelo Variano, Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco Luigi Nichil, (Pass)-eggiare tra deonimici e dizionari3.6. Rosa Piro, Chi ha ... Leggi Tutto

«Fermenti», LIV, 257, 2024

Lingua italiana (2024)

«Fermenti», LIV, 257, 2024 AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] Forti), che annovera, al solito, una gran quantità di sezioni (critica, saggistica, cinema, ricorrenze, arte, poesia, teatro, narrativa, traduzioni, recensioni, musica, oltre all’inserto «Fondazione Piazzolla», con testi dello stesso Piazzolla) e di ... Leggi Tutto

La linea del silenzio

Lingua italiana (2024)

La linea del silenzio Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] giorni fu tenuto prigioniero l’onorevole Aldo Moro. I riferimenti temporali quasi non servono, in una storia il cui teatro della scena è al tempo sfumato e riconoscibile, come in quei racconti che assumono carattere archetipico o una valenza ... Leggi Tutto

La rinominazione del personaggio

Lingua italiana (2024)

La rinominazione del personaggio Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] figli Napoleone, Franklin, Irma, «forse una concessione al romanticismo» e Atalia, «un omaggio al più immortale capolavoro del teatro francese», di Jean Racine); e, finalmente, il prestigio di una bambina portatrice di quel nome: «Alla fine, Emma ... Leggi Tutto

I numeri nei cognomi

Lingua italiana (2024)

I numeri nei cognomi Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] .E lo zero? Non vale cifre: Zero Branco nel Trevigiano riflette un nome antico Iarius o Diarius, oppure la voce teatro attraverso il veneto zadro > zairo > zero. Mentre Zeri, nella provincia di Massa Carrara, corrisponde a cerri nella parlata locale ... Leggi Tutto

I libri della memoria

Lingua italiana (2024)

I libri della memoria Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] solo una lingua che parliamo ancora oggi e non ci sono solo personaggi che hanno vitalizzato per secoli la poesia, l’arte e il teatro, in Italia e nel mondo. C’è anche un modo di porre l’autore sempre sulla scena e di consentirgli di prendere parola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
teatro-canzone (teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....
Leggi Tutto
Enciclopedia
teatro
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. Il t. come edificio: l’antichità In Grecia, nell’età omerico-micenea,...
Teatro
L’apertura dei teatri è subordinata al rilascio di apposita licenza da parte delle competenti autorità. Nello specifico, ai sensi dell’art. 80 del R.D. n. 773/1931, il comune, subentrato all’autorità di pubblica sicurezza sulla base del d.P.R....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali