• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Lingua [7]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Musica [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]

Per Elisa

Lingua italiana (2024)

<i>Per Elisa</i> Per Elisa, vuoi vedere che perderai anche mePer Elisa, non sai più distinguere che giorno èE poi, non è nemmeno bella(Per Elisa, Alice, 1981) Il titolo è quello di una famosa bagatella, il cui inizio è [...] Michele Zarrillo, Marcella Bella e Gianni Bella, Ancora di Eduardo De Crescenzo, Caffè nero bollente di un’altra recluta del teatro Ariston, Fiorella Mannoia. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da ... Leggi Tutto

Sul tradurre

Lingua italiana (2024)

Sul tradurre Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] è ineluttabilmente una «ri-poesia» o una «trans-poesia»);‒ Pier Paolo Pasolini: «[Q]ualcosa di vagamente analogo al teatro di Plauto, di così sanguignamente plebeo, capace di dar luogo a uno scambio altrettanto intenso, ammiccante e dialogante, tra ... Leggi Tutto

Pellegrino_Matteo

Lingua italiana (2024)

Matteo Pellegrino (1968) è professore ordinario di Lingua e letteratura greca presso l’Università di Foggia. Tra i suoi contributi sul teatro greco si segnalano: Utopie e immagini gastronomiche nei frammenti [...] dell’archaia (Patron, Bologna 2000); la traduzione e il commento allo Ione di Euripide (Palomar, Bari 2004); La maschera comica del Sicofante (Pensa Multimedia, Lecce-Brescia 2010); Nicofonte: Introduzione, ... Leggi Tutto

Stama_Felice

Lingua italiana (2024)

Felice Stama è professore di ruolo di seconda fascia presso l’Università degli Studi di Cagliari, dove ha in cura gli insegnamenti di Letteratura greca, Papirologia, Metrica greca, Storia della lingua [...] greca e Didattica della lingua greca. I suoi interessi scientifici e di studio si concentrano soprattutto sui papiri letterari greci, sul teatro greco frammentario (commedia dei secoli V-III a.C. e tragedia di V secolo a.C.), sul mito greco e sulla ... Leggi Tutto

Nicolosi_Anika

Lingua italiana (2024)

Anika Nicolosi è professore associato di Lingua e letteratura greca nell’Università di Parma, dove insegna Storia della lingua greca, Letteratura greca, Civiltà e letteratura greca e Filologia greca. Presso [...] incontri, seminari e congressi concernenti l’antichità classica. L’attività scientifica riguarda la storia della lingua greca, l’indagine filologico-letteraria di testi di poesia greca arcaica ed ellenistica, il teatro greco e la lessicografia greca. ... Leggi Tutto

Giorgianni_Franco

Lingua italiana (2024)

Franco Giorgianni è nato nel 1971 a Palermo, dove vive e svolge un’intensa attività didattica come Professore associato di Lingua e letteratura greca presso il Dipartimento Culture e Società dell’Università [...] Malattie per Les Belles Lettres), la storia del pensiero tecnico e scientifico nella Grecia antica, la lessicografia greca, il teatro attico, la figura del cuoco nella civiltà greca.Dal 2012 al 2015 è stato Coordinatore nazionale di un Progetto FIRB ... Leggi Tutto

Fornaro_Sotera

Lingua italiana (2024)

Sotera Fornaro è professore ordinario di Lingua e Letteratura greca all’Università della Campania. Ha studiato e insegnato greco e Letterature comparate ad Heidelberg, Basel, Freiburg, Berlino, Lüneburg, [...] , di tradizione del mito antico nella cultura moderna e contemporanea (in particolare di Antigone), di ricezione del teatro greco nelle forme performative del XXI secolo, e da ultimo della rappresentazione delle emozioni nella letteratura e nell ... Leggi Tutto

Amendola_Stefano

Lingua italiana (2024)

Stefano Amendola è professore associato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno, insegna Lingua e letteratura greca e Letteratura greca e sua ricezione moderna. Si occupa [...] di teatro eschileo, Plutarco, tematiche di genere nell’antichità, fortuna dei classici nella cultura moderna. Tra le sue pubblicazioni si segnalano le monografie Donne e preghiera. Le preghiere dei personaggi femminili nelle tragedie superstiti di ... Leggi Tutto

La discarica fluente

Lingua italiana (2024)

La discarica fluente Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] e performer dotato di capacità interpretative assolutamente fuori del comune (teatro, video, audio i suoi campi d’azione), fondatore di riviste storiche come «La taverna di Auerbach» e «Momo», teorico delle scritture intermediali e autore di poesie e ... Leggi Tutto

Follia e musica

Lingua italiana (2024)

Follia e musica Cacciapaglia. Da Ugo Guarino all’happening del Parco LambroSono passati molti anni da quando nel mio desiderio di trovare modi sempre nuovi di far musica incrociai Basaglia e le sue idee. Rammento che [...] . Eseguimmo Azione musicale sotto una Lente di Ingrandimento per mimi e gruppo strumentale. La provammo l’anno prima, nel 1977, al Teatro Out-Off. Ma, è l’incontro con lo scultore Ugo Guarino che ha segnato l’accesso alla rivoluzione di Basaglia, con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
teatro-canzone (teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....
Leggi Tutto
Enciclopedia
teatro
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. Il t. come edificio: l’antichità In Grecia, nell’età omerico-micenea,...
Teatro
L’apertura dei teatri è subordinata al rilascio di apposita licenza da parte delle competenti autorità. Nello specifico, ai sensi dell’art. 80 del R.D. n. 773/1931, il comune, subentrato all’autorità di pubblica sicurezza sulla base del d.P.R....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali