Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] usare l’efficace definizione di Milone – spalanca le porte a tutte le discipline, dalla psicoanalisi alla pittura, dal teatro all’omeopatia, conservando sempre un equilibrio tra la materia parassitata e il proprio, originalissimo, linguaggio. In un ...
Leggi Tutto
Massimiliano Scuriatti è scrittore, storico del teatro, direttore di collana e docente di cinema. Laureato in drammaturgia al D.A.M.S. di Bologna, fra le sue ultime pubblicazioni, edite da La nave di Teseo, [...] Una vita, mille vite. Conversazione con Lorenza Mazzetti (2021) e Le lacrime dei pesci non si vedono (2022). Dal 2012, con il sostegno della Fondazione “Giuseppe Fava”, è studioso e curatore delle opere ...
Leggi Tutto
«Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] , prima che un narratore. E infatti tutta la sua pur corposa produzione in prosa risente di una innegabile vocazione poetica.Teatro della Storia e del suo immaginario poetico è Ferrara, ma non la città trionfante e perfetta voluta dagli Estensi. È ...
Leggi Tutto
Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] violente: i luoghi evocati appaiono sfuggenti, presentano profili difficili da definire (in apparenza un bar, un teatro, altri luoghi dissimmetrici) che necessitano di concentrazione da parte del lettore, di uno sforzo di immedesimazione senza ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] (in arte Detto Mariano), nacque nel settembre 1969 la canzone qui descritta, con alcune parti eseguite dall’orchestra del Teatro alla Scala e la sezione dei fiati affidata al gruppo italo-canadese Chriss & the Stroke.Il tentativo di lanciare anche ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] doppiaggio, in La lingua italiana in movimento, Firenze, Accademia della Crusca, 1982.Ead, La sceneggiatura cinematografica tra teatro e letteratura: Pratolini sceneggiatore, in AA.VV, Gli italiani scritti, Firenze, Accademia della Crusca, 1992.Ead ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] muso duroIncontroEmozioniAzzurroIl cielo in una stanzaLa canzone dell’amore perdutoIl nostro concertoAnna e MarcoMi ritorni in menteCome sinfonia Immagine: Italian singer Ornella Vanoni, concert at the Teatro Olimpico in Rome, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] come Milano Calibro 9 (Fernando Di Leo, 1972) e Roma violenta (Franco Martinelli, 1975), dove il reticolato urbano diviene teatro di sparatorie e inseguimenti, con rombi di motore, polvere ai bordi delle strade, un centro soffocato ora dalla nebbia ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] è distillata in alcuni nostri lavori di una decina di anni fa, ovvero il film Stanze, e uno spettacolo di teatro dal titolo Stanze/Qolalka. Oppure Bakroman (2010), un film sui ragazzi che vivono in situazioni di strada nella periferia di Ouagadougou ...
Leggi Tutto
Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] finire degli anni ’50 l’opera di Samuel Beckett Finale di partita. Questo per rimarcare che lo spirito del teatro dell’assurdo con quell’amalgama fatta di genialità, surrealismo, ironia, comicità e atteggiamento provocatorio ben si allinea alle idee ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In Grecia, nell’età omerico-micenea,...
L’apertura dei teatri è subordinata al rilascio di apposita licenza da parte delle competenti autorità. Nello specifico, ai sensi dell’art. 80 del R.D. n. 773/1931, il comune, subentrato all’autorità di pubblica sicurezza sulla base del d.P.R....