Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] «L’Uomo di pietra», fu fondatore della «Rivista minima», diresse «L’Italia musicale». Scrisse romanzi, tra i quali Gli artisti da teatro (1857; 1865), Le memorie di un gatto (1857; 1865), Un suicidio a fior d’acqua (1864), La contessa di Karolystria ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] G., La porta della legge: gli enigmi di Kafka e il «quasi monologo circolare» di Sciarrino, Programma di sala, Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, Stagione 2013-2014, pp.15-24. Immagine: Kafka in front of the Oppelt house, the apartment building ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] y a todos los compañeros de las Sierras Maestras del mundo. Nel 1975, in Al gran sole carico d’amore, commissionata dal teatro alla Scala, le prime parole cantate dalla protagonista e dal coro sono quelle del Che: «La belleza no está reñida con la ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] su suo libretto è Frine (Amore e capriccio), con musica di Giovanni Carpaneto, andata in scena a Genova, presso il Teatro Carlo Felice, il 7 febbraio 1893 (Carteggio, II, 478). Tuttavia opere prime, musicate su libretto di Ghislanzoni, videro la luce ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] del medesimo, diversa è anche la trasmissione ai posteri, affidata sì – ma non sempre – ai libri, più spesso alla “memoria del teatro”, che è anche memoria dell’attore. (pp. 12-13)Il volume è articolato in due macrosezioni: nella prima, d’ordine ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] , il dramma della solitudine e l’impossibilità del sentimento, la morte di un figlio, la frustrazione. Lorca afferma, riferendosi al suo teatro, che esso è: «una escuela de llanto y risa y una tribuna libre donde los hombres pueden poner en evidencia ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] si esplica la sua insonne presenza» (Gentili 1984, 192). Dalla lirica arcaica la metafora del vento d’amore passa al teatro. Nella tragedia euripidea, il motivo dei due soffi di Eros, che riproduce la distinzione tra un Eros saggio (sofron), rivolto ...
Leggi Tutto
Adele Teresa Cozzoli insegna Letteratura greca all’Università degli Studi Roma Tre. Si occupa di teatro, di letteratura greca d’età ellenistica, e di mito. Ha curato diversi volumi (Teatro greco postclassico [...] festa e la scena. Spazi e contesti teatrali. Antico e moderno; L’Epos Argonautico). Coordina il lessico del teatro europeo (European Theatre Lexicon). È referente per la Didattica nella Consulta Universitaria del Greco. Collabora con licei romani e ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] che presentano veri e propri prelievi. Si guardi a Sei personaggi.com, che va in scena il 20 giugno 2001 al Piccolo Teatro della Corte per la regia di Andrea Liberovici (con il quale Sanguineti aveva già collaborato per Rap e Macbeth remix, ora edito ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] Beethoven, Firenze / Milano, Sansoni, 1967.Id., Gli ultimi versi della nona, in L. van Beethoven, IX Sinfonia, programma di sala, Teatro alla Scala, Milano, 2020, p. 7.Cappelli, V., La scelta di Muti, «Il Corriere della sera», domenica 7 maggio 2023 ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In Grecia, nell’età omerico-micenea,...
L’apertura dei teatri è subordinata al rilascio di apposita licenza da parte delle competenti autorità. Nello specifico, ai sensi dell’art. 80 del R.D. n. 773/1931, il comune, subentrato all’autorità di pubblica sicurezza sulla base del d.P.R....