• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Lingua [7]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Musica [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]

Sciascia e l’italiano che non è l’italiano

Lingua italiana (2021)

L’opera di L. Sciascia (1921-1989) è oggi edita in ordine cronologico nei tre volumi curati da C. Ambroise per Bompiani (1987, 1989, 1992), e per tipologia di scritti in quelli a cura di P. Squillacioti, [...] Narrativa teatro poesia (2012) e Inquisizioni ... Leggi Tutto

Le parole del teatro. Teoria e prassi. Per un lessico del teatro europeo

Lingua italiana (2020)

Le parole del teatro. Teoria e prassi. Per un lessico del teatro europeoSi terrà a Roma il 29 e il 30 gennaio il convegno “Le parole del teatro. Teoria e prassi. Per un lessico del teatro europeo”. Al [...] convegno partecipa, tra gli altri, Paolo D'Achil ... Leggi Tutto

La Giornata Mondiale del Teatro (World Theatre Day) da Jean Cocteau a Carlos Celdrán

Lingua italiana (2020)

La Giornata Mondiale del Teatro è stata celebrata dall’International Theatre Institute per la prima volta il 27 Marzo 1962. La data coincideva, allora, con la cerimonia di inaugurazione del Teatro delle [...] Nazioni che si svolgeva a Parigi. Da quel gior ... Leggi Tutto

Scrivere il teatro, dal testo drammatico allo spettacolo

Lingua italiana (2020)

Testi collettivi “Scrivere il teatro” è il titolo di un concorso nazionale promosso dal Ministero dell’Istruzione - Direzione generale per lo studente e dal Centro italiano dell’International Theatre Institute [...] dell’UNESCO. L’idea, di Fabio Tolledi, ... Leggi Tutto

L’«inspirazione» del cunto

Lingua italiana (2020)

Nel suo articolo il Salto sillabico, pubblicato nel volume Unici. Le famiglie d’arte nel teatro italiano del Novecento, a cura di Simona Brunetti (Edizioni di Pagina, 2019), Anna Sica, storica del teatro [...] siciliana, chiarisce le peculiarità dell’arte ... Leggi Tutto

Mimmo Cuticchio: la parola, il significante e il significato - 2

Lingua italiana (2020)

Nel corso del confronto con il maestro Mimmo Cuticchio, che ha scelto di condividere con il sottoscritto memorie, riflessioni e idee relative al suo teatro, il grande protagonista del teatro dei pupi e [...] del cunto ha precisato più volte che la parola ... Leggi Tutto

U pupu ietta vuci

Lingua italiana (2020)

Valentina Venturini, nel suo volume Il teatro di Gaetano Greco, ricostruisce l’etimologia della parola pupo, spiegando che «deriva dal latino púpus-púpi, dalla stessa radice di púer, púsus e pútus, significa [...] fanciullo e anche, in particolare nel dia ... Leggi Tutto

Franca Rame, Dario Fo e le sigle

Lingua italiana (2020)

In una precedente ricerca, intitolata La regia della lingua: testi, norme e stile del teatro italiano e pubblicata in tre parti nella sezione «lingua italiana» di Treccani, ho trattato della tradizione [...] declamatoria e del codice fonografico di sigle ... Leggi Tutto

Dalla trilogia dell’amarezza al canto del cigno

Lingua italiana (2020)

Libertà obbligatoria, Polli d’allevamento e Anni affollati In questa fase del teatro canzone, gli autori attingono dagli Scritti corsari e dalle Lettere luterane di Pier Paolo Pasolini. Il processo rivoluzionario [...] delle coscienze che avrebbe dovuto g ... Leggi Tutto

Mimmo Cuticchio: la parola, il significante e il significato - 3

Lingua italiana (2020)

Mimmo Cuticchio ama parlare dei pupi come di creature vive. «Un oggetto artigianale va rispettato e va rispettato colui che lo ha realizzato. L’artigianalità che c’è nel pupo da teatro è superiore. Il [...] pupo nasce perché ha una vita. È come un bambino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
teatro-canzone (teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....
Leggi Tutto
Enciclopedia
teatro
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. Il t. come edificio: l’antichità In Grecia, nell’età omerico-micenea,...
Teatro
L’apertura dei teatri è subordinata al rilascio di apposita licenza da parte delle competenti autorità. Nello specifico, ai sensi dell’art. 80 del R.D. n. 773/1931, il comune, subentrato all’autorità di pubblica sicurezza sulla base del d.P.R....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali