Pirandello erode dall’interno gli schemi della scena borghese e naturalistica, mettendo in crisi il mito ottocentesco dell’oggettività e dando voce alle angosce esistenziali del Novecento. In questo senso la sua opera costituisce indubbiamente un id ...
Leggi Tutto
Eduardo De Filippo (1900-1984), anche per la sua celebrata bravura di attore, è stato forse l’autore italiano più noto di tutto il Novecento, conosciuto finanche da persone poco propense ad avvicinarsi alla lettura. La sua forza comunicativa si è ma ...
Leggi Tutto
Dario Fo è stato uno dei maggiori esponenti del teatro del secondo Novecento. Dopo l'interruzione imposta dal ventennio fascista e dalla seconda guerra mondiale, il grande teatro italiano della tradizione [...] trovò una degna continuazione nelle opere di ...
Leggi Tutto
Ruggero Cappuccio, nato a Torre Del Greco nel 1964, è un artista che ha un percorso creativo fecondo e originale: ha curato regie di teatro, lirica e cinema, è autore di testi teatrali pluripremiati, di [...] tre romanzi (La notte dei due silenzi, finalis ...
Leggi Tutto
di Paolo Fabbri* Quando a fine ’500 si cominciò a sperimentare la pratica di un teatro tutto cantato, da cima a fondo (come si credeva fossero state, al loro tempo, le tragedie classiche), un aspetto dato [...] da subito per ovvio fu che dovesse svolgersi ...
Leggi Tutto
Quando a fine ’500 si cominciò a sperimentare la pratica di un teatro tutto cantato, da cima a fondo (come si credeva fossero state, al loro tempo, le tragedie classiche), un aspetto dato da subito per [...] ovvio fu che dovesse svolgersi in versi ...
Leggi Tutto
Dario Fo, con Luigi Pirandello ed Eduardo De Filippo, è tra i drammaturghi che hanno segnato la storia del teatro italiano del Novecento. Naturalmente, sarebbe sbagliato fare sbrigative analogie: sono [...] personalità che hanno retroterra differenti ‒ si ...
Leggi Tutto
Persino per i duelli c’erano un galateo e delle regole.Ci può essere un galateo per litigare e discutere come c’è un galateo del bon ton, anche nel libero teatro dei social media, dove si moltiplicano [...] le occasioni di duelli verbali e dove finezza di ...
Leggi Tutto
Da un paio di settimane, più o meno (ma saranno ancora più giorni, si pensa: si spera, nel futuro pubblicato di questa premessa) il «Teatro Valle» di Roma è occupato da attori, tecnici, teatranti, volontari: [...] tutte declinazioni specifiche dell’iperon ...
Leggi Tutto
1. A. 1 punto; B. 3 punti; C. 0 punti Di là dalle digressioni filosofiche finali, davvero nel XIV secolo il verbo occupare (insieme con il significato di ‘invadere un luogo e tenerlo per sé’) aveva anche – teste, com’è solito essere, il Dizionario - ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In Grecia, nell’età omerico-micenea,...
L’apertura dei teatri è subordinata al rilascio di apposita licenza da parte delle competenti autorità. Nello specifico, ai sensi dell’art. 80 del R.D. n. 773/1931, il comune, subentrato all’autorità di pubblica sicurezza sulla base del d.P.R....