I migliori troveranno nella morte il loro riscatto; altri, al termine di un percorso di iniziazione lungo quattrocento pagine di romanzo, capiranno che l’unico scampo, per il semiproletariato popolano cui appartengono, animatore di via del Corno, ne ...
Leggi Tutto
Le innovazioni e gli insegnamenti dei grandi drammaturghi italiani dell’Ottocento trovarono seguito anche oltre i confini nazionali, in particolare presso esponenti di spicco del teatro francese e inglese [...] contemporaneo. Anna Sica ha individuato nei ...
Leggi Tutto
Eleonora Duse rivoluzionò, attraverso un uso inedito dello strumento linguistico, la posizione tradizionale dell’attrice in teatro, ribaltando aspetti stereotipati di ruoli femminili in opere che vantavano [...] una lunga tradizione di messe in scena dive ...
Leggi Tutto
Una parte rilevante del lavoro dell’attore, per la preparazione della parte, si realizza attraverso lo studio del copione, ovvero del testo drammatico comprendente le battute e spesso anche numerose descrizioni degli ambienti, dei personaggi e delle ...
Leggi Tutto
Questa pazza estate politica 2019 è stata caratterizzata da due colpi di teatro, non del tutto inattesi, ma sorprendenti per il momento in cui si sono realizzati: la sfiducia espressa, in forme non sempre [...] lineari, dalla Lega di Salvini al governo Co ...
Leggi Tutto
Questa pazza estate politica 2019 è stata caratterizzata da due colpi di teatro, non del tutto inattesi, ma sorprendenti per il momento in cui si sono realizzati: la sfiducia espressa, in forme non sempre [...] lineari, dalla Lega di Salvini al governo Co ...
Leggi Tutto
«Il lutto, il funerale, la morte... la morte è un elemento... la fame, la fame è un elemento di commedia. Tutto il teatro di De Filippo è fatto sulla fame, sulla miseria... Commedia, tutto è da commedia, [...] che vuol dire, la commedia è tutto... la trag ...
Leggi Tutto
Artefice del teatro sperimentale e di ricerca, Leo de Berardinis, regista, drammaturgo e attore, di cui ricorre il decennale dalla morte (era nato il 29 dicembre del 1939 a Gioi, nel Cilento; è morto a [...] Roma il 18 settembre del 2008), è stato un gran ...
Leggi Tutto
Dante a teatroDante a teatro mette in scena il poema dantesco seguendo un filo conduttore, che quest’anno sarà quello della bellezza e del rapporto con le arti: La bellezza ch’io vidi. Lo spettacolo, a [...] cui Accademia della Crusca, Adi, Adi sd, Comune ...
Leggi Tutto
Un teatro di periferia
Nato a Novate Milanese da una famiglia cattolica della borghesia industriale, Giovanni Testori (1923-1993) è stato critico d’arte, poeta, romanziere e drammaturgo. Fin dall’inizio [...] della sua attività di scrittore Testori ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In Grecia, nell’età omerico-micenea,...
L’apertura dei teatri è subordinata al rilascio di apposita licenza da parte delle competenti autorità. Nello specifico, ai sensi dell’art. 80 del R.D. n. 773/1931, il comune, subentrato all’autorità di pubblica sicurezza sulla base del d.P.R....