Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] 2019, pp. 113-139.Id., Storia e unità del trittico, in «Tabarro», «Suor Angelica», «Gianni Schicchi» di Puccini, Milano, Teatro alla Scala, 2008, pp. 65-83.Id., Giacomo Puccini. L’arte internazionale di un musicista italiano, Venezia, Marsilio, 1995 ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] (in arte Detto Mariano), nacque nel settembre 1969 la canzone qui descritta, con alcune parti eseguite dall’orchestra del Teatro alla Scala e la sezione dei fiati affidata al gruppo italo-canadese Chriss & the Stroke.Il tentativo di lanciare anche ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] muso duroIncontroEmozioniAzzurroIl cielo in una stanzaLa canzone dell’amore perdutoIl nostro concertoAnna e MarcoMi ritorni in menteCome sinfonia Immagine: Italian singer Ornella Vanoni, concert at the Teatro Olimpico in Rome, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] di paragone. Detto ciò: l'interruzione del progetto ha nei fatti impedito un'ultima trasferta ad Arezzo, con la visita a Il teatro della virtù, la grande mostra, appena chiusasi, che la città natale gli ha dedicato, che però sarebbe stata solo un ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] nei suoi appunti a eventuali obiezioni, il poeta precisa: «Si dirà che questo non è teatro. Credo invece che lo sia, perché credo che il teatro trascenda il teatro meramente dinamico» e che l'essenziale non sia l'azione «ma la rivelazione delle anime ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] sua natura intrinseca (non a caso proprio di recente si assiste a un rinnovato interesse per la poesia performativa che unisce il teatro, la musica e le arti visuali o, più in generale, per la sua lettura ad alta voce durante reading e presentazioni ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] dall’autore veneziano che diede il proprio nome alla riforma del teatro (D’Amico 1982: pp. 286-288). Constatiamo che, se di Fo e RameIl terzo caso studio preso in esame riguarda il teatro di Fo e Rame. Un aspetto di fondamentale importanza concerne la ...
Leggi Tutto
apò skenês. Ἀγών / Certamen di traduzione da autori del teatro greco antico - Premio Cia Vangi DragoIl Liceo Classico Statale “Leonardo da Vinci” di Molfetta e l’Opera Pia Monte di Pietà [...] indicono per l’a. s. 2024-2025 la I edizione di apò skenês. Ἀγών / Certamen di traduzione da autori del teatro greco antico - Premio Cia Vangi Drago e si avvalgono dei prestigiosi patrocini dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Dipartimento ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] sta cercando di smantellare il manicomio. I ragazzi montano due pali e un telo giallo sotto il portico ed è teatro, quel teatro immediato, ma non irriflesso, fantasioso ma non spontaneista che il poeta Scabia stava praticando da alcuni anni, in cerca ...
Leggi Tutto
Alessio ArenaLa famiglia RameRoma, Bulzoni, 2024 Il bel volume edito recentemente da Bulzoni, La famiglia Rame. Storia, tradizione e repertorio di una compagnia di attori tra XIX e XX secolo di Alessio [...] lirica così come dalle leggende agiografiche, e ancora da episodi storici e fatti di cronaca, da cui deriva per altro il teatro d’inchiesta di Franca Rame e Dario Fo. L’analisi del repertorio, il perdurare di alcuni spettacoli e il confronto con ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In Grecia, nell’età omerico-micenea,...
L’apertura dei teatri è subordinata al rilascio di apposita licenza da parte delle competenti autorità. Nello specifico, ai sensi dell’art. 80 del R.D. n. 773/1931, il comune, subentrato all’autorità di pubblica sicurezza sulla base del d.P.R....