• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15800 risultati
Tutti i risultati [15800]
Biografie [7144]
Arti visive [2230]
Teatro [2028]
Letteratura [1837]
Musica [1705]
Cinema [1477]
Storia [1243]
Archeologia [1039]
Geografia [641]
Europa [398]

Döbbelin, Karl Theophilus

Enciclopedia on line

Attore e direttore di teatro (Königsberg 1727 - Berlino 1793), formò un proprio complesso e recitò a Dresda, Weimar, Halle, Magdeburgo e dal 1775 a Berlino, in un suo teatro (dal 1786 Nationaltheater); [...] scrisse alcune opere drammatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – MAGDEBURGO – BERLINO – DRESDA – WEIMAR

soubrette

Enciclopedia on line

soubrette Nel teatro comico francese dell’epoca classica, la servetta brillante. Per estensione, nell’opera lirica e nell’operetta, personaggio femminile con analoghe caratteristiche di vivacità e spigliatezza. [...] Nel teatro di rivista, e anche nel varietà televisivo, la protagonista femminile (attrice, cantante e ballerina) dello spettacolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – INTRATTENIMENTO
TAGS: TEATRO DI RIVISTA – OPERA LIRICA – OPERETTA

Bernbrunn, Karl von

Enciclopedia on line

Attore e direttore di teatro (Cracovia 1789 - Ischl 1854) noto col nome d'arte Karl Carl, esordì al Joseph-städter Theater di Vienna e recitò poi a Monaco e a Vienna; diresse il Theater an der Wien e nel [...] 1847 fece costruire un proprio teatro, il Carl-Theater. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – VIENNA

Giràud, Edoardo

Enciclopedia on line

Attore e autore del teatro dialettale milanese (Milano 1839 - Lugano 1912); nel 1872 fu accolto al Teatro Milanese diretto da C. Arrighi; nel 1876, socio di E. Ferravilla con G. Sbodio, quindi con E. Ivon; [...] e accanto a Ferravilla rimase poi sempre. Attore elegante, misurato, efficace, fu autore di più di cento commedie e scherzi comici, originali o in collaborazione o tradotti e ridotti per le scene milanesi; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SZYFMAN, Arnold

Enciclopedia Italiana (1937)

SZYFMAN, Arnold Direttore di teatro e regista polacco, nato il 23 novembre 1882 a Ulanów nad Sanem. Studiò a Cracovia, dove si laureò in filosofia nel 1905. Subito dopo la laurea si dedicò tutto al teatro, [...] e dopo qualche tentativo con teatrini-cabaret a Cracovia stessa e a Varsavia, fondò, in edificio appositamente costruito, il Teatr Polski di Varsavia, inaugurato nel 1913, che con brevi interruzioni, durante la guerra mondiale, rimase sempre sotto la ... Leggi Tutto

Freie Bühne

Enciclopedia on line

Freie Bühne Teatro d’avanguardia fondato nel 1889 a Berlino, sull’esempio di quello francese di A. Antoine, da T. Wolff, M. Harden, e altri; diretto da O. Brahm. Vi furono rappresentate le opere dei giovani [...] , M. Halbe, A. Holz e J. Schlaf) e molti drammi stranieri (H. Ibsen, A. Strindberg, H. Becque ecc.). Parallelamente al teatro, e con indirizzo simile, nacque la rivista Freie Bühne, che in seguito mutò il suo titolo in quello di Neue Rundschau. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: BERLINO – SCHLAF

gracioso

Enciclopedia on line

Nel teatro spagnolo dei secoli d’oro, il personaggio comico (per lo più il servitore di un cavaliere), portatore di una visione ironica, a volte cinica, della realtà e dei suoi aspetti più bassi, in contrapposizione [...] a quella nobile e ideale dell’eroe suo padrone. Lo schiavo del teatro latino è considerato un suo antecedente, anche se il g., la cui figura può estendersi ad altri generi letterari, sfugge a ogni classificazione e varia a seconda delle opere e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

Kammerspiel

Enciclopedia on line

Piccolo teatro destinato a recite che cercano un intimo rapporto con lo spettatore. Il primo fu fondato a Berlino da Max Reinhardt (1906). Sullo schema del K. teatrale, è così detto un film di intreccio [...] , intimo e psicologico, la cui azione si sviluppa tra pochi personaggi e in pochi e piccoli ambienti, ma, contrariamente al teatro, con un dialogo limitatissimo. Ebbe sviluppo specialmente in Germania dal 1920 al 1927-28 (tra gli esempi, La notte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – FORME E GENERI
TAGS: MAX REINHARDT – GERMANIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kammerspiel (1)
Mostra Tutti

impresario

Enciclopedia on line

Gestore di un teatro la cui attività consiste nello scritturare un complesso di attori per un corso di spettacoli. Dal 16° sec. alla metà del 18° l’i. era il capo della compagnia che provvedeva all’allestimento [...] scenico e aveva la responsabilità dell’ amministrazione; in seguito, l’i., ottenuta la concessione del teatro, provvedeva alle spese in compenso di una parte degli introiti. Nel 19° sec. l’i. è divenuto chi scrittura la compagnia, a compenso fisso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

Giacometto

Enciclopedia on line

(venez. Zacometo) Tipo del teatro dialettale veneziano della prima metà del 19° sec., impersonato con successo dall’attore Luigi (Gigi) Duse; apparve la prima volta al teatro S. Benedetto di Venezia nella [...] commedia L’imbrogio delle tre muger di Iacopo Bonfio (1832) e piacque tanto da dare origine a una serie di commedie che lo avevano per protagonista: gaio, buontempone, sempre a corto di quattrini; portava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1580
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
teatro-canzone (teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali