Commediografo (Liveri Casale 1685 - Napoli 1757), ispettore del teatro S. Carlo a Napoli dal 1741 al 1747; le sue commedie, non prive di abili trovate sceniche e di vivaci dialoghi in dialetto napoletano, [...] furono assai gustate dagli spettatori contemporanei. Tra le più note e applaudite: Il Partenio, Il Governatore, Il Solitario ...
Leggi Tutto
Commediografo (Castilenti, Teramo, 1882 - Pescara 1942). Il suo teatro, che si ricollega a quello del "grottesco", riduce il contrasto pirandelliano tra essere e parere a un'amara, fantasiosa satira delle [...] illusioni. Particolare successo ottenne L'uomo che incontrò se stesso, 1918; notevoli anche La fiaba dei tre maghi, 1919; Bernardo l'Eremita, 1919; L'isola delle scimmie, 1920; Il dramma, la commedia e ...
Leggi Tutto
Commediografo (Parigi 1750 - Versailles 1817). Si dedicò al teatro sulle orme di M.-J. Sedaine. Le sue commedie erano spesso accompagnate dalla musica; tra le più note: Nina ou la folle par amour e Les [...] deux petits savoyards, musicate da N. Dalayrac (1786 e 1789; dalla prima G. B. Lorenzi trasse il libretto per l'opera omonima di Paisiello); La pauvre femme, musicata da E.-N. Méhul (1795) ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] . 45-63.
Sul sapere teatrale trasportato nel cinema di Totò, si veda C. Meldolesi, Fra Totò e Gadda. Sei invenzioni sprecate dal teatro italiano, Roma 1987.
Da segnalare poi il volume di G. Fofi, Più stelle che in cielo. Il libro degli attori e delle ...
Leggi Tutto
Liddell, Angelica
Liddell, Angelica. – Pseud. dell'artista di teatro catalana Angelica Gonzalez (n. Figueres 1966). Formatasi alla Real escuela superior de arte dramático (RESAD) di Madrid, nel 1993 [...] ha fondato la sua compagnia Atra bilis teatro. Autrice, regista e interprete dei suoi testi ha indagato, quasi ossessivamente, il dolore in tutte le sue possibili declinazioni e dimensioni (intime e collettive), descrivendolo con uno sguardo di ...
Leggi Tutto
Attore francese (Cherbourg 1913 - Cannes 1998); avviato al teatro da J. Cocteau, alternò l'attività teatrale (anche come regista) con quella cinematografica, diventando l'emblema dell'eroe romantico e [...] avventuroso del genere di cappa e spada, ma anche una figura di eccezionale prestigio nel cinema francese. Tra i film: Carmen (1943); L'éternel retour (L'immortale leggenda, 1943); Voyage sans espoir (1944); ...
Leggi Tutto
Attore (Baku 1900 - Palm Springs 1972); già del teatro d'arte di Mosca, in tournée negli USA (1923) con quella compagnia, rimase a New York, e passò ben presto a Hollywood. Tra i film di questo inconfondibile [...] caratterista, molto amato da O. Welles, si ricordano: Sadie McKee (1934); Lives of a Bengal lancer (1935); China seas (1935); The great McGinty (1940); Tortilla Flat (Gente allegra, 1942); For whom the ...
Leggi Tutto
Regista svedese (Helsinki 1888 - Stoccolma 1973). Attivo in teatro, esordì nel cinema nel 1923, realizzando alcune tra le maggiori opere del cinema muto svedese (Synd, Donna passionale, 1928). Tra i suoi [...] numerosi film successivi: En natt ("Una notte", 1931); Svarta rosor ("Rose nere", 1932); En stilla flirt ("Un calmo idillio", 1934); En kvinnas ansikte (Senza volto, 1938); Intermezzo (1937), che rivelò ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico (Potsdam 1893 - Hollywood 1943); recitò in teatro con M. Reinhardt, passando al cinema già nel 1917. Dopo la sua interpretazione di Cesare in Das Kabinett der Dr. Caligari (1920), [...] che rimane uno dei personaggi più significativi dell'espressionismo cinematografico, fu uno dei più noti interpreti della produzione Kammerspiel. Interpretò poi film in Svezia, Francia (Le comte Kostia, ...
Leggi Tutto
Attrice (Mosca 1871 - ivi 1963). Esordì al Piccolo Teatro di Mosca in drammi di A. N. Ostrovskij, di cui fu sempre, nel corso della sua lunga carriera teatrale, una delle più acute e fini interpreti (Ulita [...] in La foresta; Glumova in Per ogni sapientone basta un po' di semplicità, ecc.). Tra le altre parti (più di 250 fino al 1940) sostenute dalla R. vanno ricordate quella di Akulina in La potenza delle tenebre ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....