• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15800 risultati
Tutti i risultati [15800]
Biografie [7144]
Arti visive [2230]
Teatro [2028]
Letteratura [1837]
Musica [1705]
Cinema [1477]
Storia [1243]
Archeologia [1039]
Geografia [641]
Europa [398]

Il teatro greco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il teatro greco Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] del III secolo a.C. si affaccia su un arioso paesaggio agreste chiuso a nord dalle montagne, mentre dalla summa cavea del teatro di Taormina si gode di una vista mozzafiato sulla costa e sull’Etna. Come nasce l’illusione: pitture e macchine di scena ... Leggi Tutto

crudeltà, teatro della

Enciclopedia on line

crudeltà, teatro della Espressione coniata da A. Artaud (➔) nel Primo manifesto del teatro della crudeltà (1932) per identificare un nuovo modo di fare teatro, opposto sia a quello di K.S. Stanislavskij [...] spettatore, ottenendone la partecipazione incondizionata. Notevole fu l’influenza su esponenti di spicco della ricerca teatrale moderna (P. Brook, C. Marowitz, P. Weiss). Punto di arrivo della poetica del teatro della c. fu il Marat-Sade di P. Weiss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA

Scala, Teatro alla

Enciclopedia on line

Scala, Teatro alla Scala, Teatro alla Teatro lirico milanese. Costruito per volere di Maria Teresa d’Austria dopo l’incendio che nel 1776 aveva distrutto il Teatro regio ducale, sorse su progetto dell’architetto di corte [...] di A. Ponchielli (1876) e le grandi prime verdiane dell’Otello (1887) e del Falstaff (1893). Nel Novecento il teatro, grazie anche alla collaborazione artistica di A. Toscanini e alla fondazione del Museo teatrale alla Scala, acquistò nuovo lustro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRI NAZIONALI
TAGS: MARIA TERESA D’AUSTRIA – MADAMA BUTTERFLY – PIERMARINI – LOMBARDIA – DONIZETTI

Fenice, Teatro La

Enciclopedia on line

Fenice, Teatro La Fenice, Teatro La Teatro lirico di Venezia, inaugurato nel 1792, in sostituzione del Teatro di San Benedetto, raso al suolo da un incendio. La costruzione fu realizzata da G.A. Selva. Le decorazioni interne [...] parte architettonica e da N. Barbantini per quella decorativa. Il 29 genn. 1996 un devastante incendio distrusse l'intero teatro, che venne ricostruito su progetto di A. Rossi, seguendo il criterio di una rigorosa ricostruzione filologica per quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRI NAZIONALI
TAGS: STILE IMPERO – VENEZIA – MEDUNA – ATRIO

Carretto, Teatro del

Enciclopedia on line

Carrétto, Teatro del  Gruppo teatrale italiano, fondato dalla regista Maria Grazia Cipriani e dallo scenografo e architetto Graziano Gregori. E stato ospite di numerosi festival internazionali teatrali, [...] quelli di Parigi, Lisbona, Pechino, Madrid. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio HYSTRO (2003). Nel 2004 lo spettacolo Odissea è stato candidato al premio ETI, Oscar del teatro, per il miglior spettacolo del teatro d’innovazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRI NAZIONALI
TAGS: LISBONA – PECHINO – PARIGI – MADRID

Bol´šoj, Teatro

Enciclopedia on line

Bol´šoj, Teatro Bol´šoj, Teatro Teatro di Mosca e uno dei maggiori centri di spettacoli musicali del mondo. Costruito nel 1821 su un progetto dell'architetto italiano G. Bove (detto anche Beauvais o Bovet), il B. fu riedificato [...] dopo un incendio nel 1856 da A. Cavos. Da allora è stato riservato unicamente agli spettacoli d'opera e di balletto. Al teatro è associata la compagnia di danza, Bol´šoj ballet. Il B. è stato interamente restaurato (2005-09). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRI NAZIONALI
TAGS: MOSCA

ómbre, teatro delle

Enciclopedia on line

ómbre, teatro delle Forma di teatro nota con il nome indigeno di wayang kulit, diffusa a Giava e a Bali. L'ombra delle marionette, rappresentate di profilo, stilizzate e azionate per mezzo di tre lunghi [...] supporti che ne muovono corpo e braccia, si proietta su uno schermo. L'operatore che le manovra (dalang) recita contemporaneamente i vari ruoli del testo che racchiude sempre un contenuto morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: GIAVA – BALI

Valdoca, Teatro della

Enciclopedia on line

Valdoca, Teatro della Gruppo teatrale fondato a Cesena nel 1983 dal regista Cesare Ronconi (➔) e dall’attrice e drammaturga Mariangela Gualtieri (n. 1951). Dopo i primi lavori, nei quali sperimentò la [...] ritualità di un teatro senza parole, il gruppo ha indirizzato la propria ricerca sulla parola poetica, lirica e insieme tragica (Ruvido umano, 1987; Canti dall’esilio occidentale, 1988). Negli anni successivi ha privilegiato la pedagogia dell’attore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRI NAZIONALI
TAGS: PEDAGOGIA – CESENA

TEATRO E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TEATRO E WEB. Stefano Scipioni Valentina Valentini – Archivio. Drammaturgie. Bibliografia L’apporto delle nuove tecnologie nei confronti dell’apparato teatrale, del suo processo produttivo, fruitivo [...] 2001, 45, 3, pp. 95-112; «Anomalie digital_arts», 2002, 2, nr. monografico: Digital performance, a cura di E. Quinz; A. Pizzo, Teatro e mondo digitale. Attori, scena e pubblico, Venezia 2003; M. Borelli, N. Savarese, Te@tri nella rete, Roma 2004; T ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE DI RICERCA – SAMUEL BECKETT – POSTMODERNISTA – ODIN TEATRET – IPERTESTO

Pontedera teatro, Fondazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pontedera teatro, Fondazione Pontedèra teatro, Fondazióne. – Centro di produzione, formazione e ricerca teatrale, nato nel 1974 come Centro per la sperimentazione e la ricerca teatrale, ha assunto la [...] l’Odin teatret di E. Barba, il Theatre bouffe du Nord, il Theatre national tunisien, Acco theater center (Israele) e il Teatr laboratorium di J. Grotowski; ha ospitato artisti esordienti e maestri riconosciuti (come A. Wajda, A. Vassiliev, e J. Fabre ... Leggi Tutto
TAGS: JERZY GROTOWSKI – LIVING THEATRE – VOLTERRATEATRO – ODIN TEATRET – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1580
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
teatro-canzone (teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali