Drammaturgo (n. Addis Abeba 1939). Direttore del Teatro Struttura di Messina (1973-79), fondatore (1976) del Festival internazionale del teatro di Taormina. Fra le sue opere: Don Giovanni e il suo servo [...] (1982), Il presidente (1992), Herodias e Salomè (1991), L’odore (presentato al Festival dei Due Mondi, 2003, e da cui ha tratto il romanzo omonimo, 2006), Agata, da cui ha tratto la sceneggiatura del film ...
Leggi Tutto
Attore inglese (n. Burnley 1939). Attivo in teatro fin da giovanissimo, prima in numerose compagnie minori, quindi dal 1974 con la Royal Shakespeare company, al National Theatre nel 1984, si è imposto [...] come uno dei più sensibili interpreti del teatro elisabettiano, grazie ai potenti ritratti offerti nei ruoli classici di Riccardo II, Riccardo III, Amleto, Macbeth, Edoardo II, Jago. È stato eccellente interprete anche di testi di autori moderni e ...
Leggi Tutto
Critico drammatico italiano (Roma 1887 - ivi 1955) dell'Idea nazionale, della Tribuna, del Giornale d'Italia, e poi del Tempo di Roma; direttore e collaboratore di numerose riviste e collane drammatiche; [...] Italiana e l'Enciclopedia dello Spettacolo (1954-62). Di primo piano l'opera sua a vantaggio del teatro, e specialmente per un teatro italiano veramente moderno. Si occupò anche, da cattolico militante, di argomenti religiosi (Le strade che portano a ...
Leggi Tutto
Attore e regista teatrale italiano (Roma 1921 - ivi 1981); s'impose quale protagonista del Candeliere di Musset (1945). Successivamente con la Morelli-Stoppa (1946-47), col Piccolo Teatro di Roma (1949-50), [...] in campagna di Turgenev), con la comp. stabile di Roma, nel 1953-54 prese parte ad alcuni spettacoli del Piccolo Teatro di Milano. Nel 1954 fondò con Buazzelli (uscitone l'anno successivo), Falk, Guarnieri, Valli, una compagnia detta "dei giovani ...
Leggi Tutto
Nella Russia dei sec. 18° e 19°, teatro provvisorio destinato a rappresentazioni popolari nelle piazze delle maggiori città; mantenne sempre un carattere grossolano e rudimentale. ...
Leggi Tutto
RIVOIRE, André
Guido Ruberti
Poeta, scrittore di teatro e giornalista francese, nato a Vienne (Isère) nel 1872. Esordì con una delicata raccolta di versi: Les vierges (1895), cui seguirono tra altro: [...] 'amour (1900); Le chemin de l'oubli (1905, premiato dall'Académie française); Le plaisir des jours (1914), e La cousine Émilie (1925).
Al teatro ha dato lavori, per lo più in versi, d'una grazia ingenua e di un sentimento squisito, tra cui La peur de ...
Leggi Tutto
Commediografo (Firenze 1822 - ivi 1898); del suo teatro (Commedie varie, 1876), più brillante e vivace che profondo, ancora vive La ragazza di cervello sottile. Raccolse le sue vigorose polemiche in Contro [...] corrente (1888) ...
Leggi Tutto
Attore (Liverpool 1837 - Londra 1919); esordì in teatro nel 1865, affermandosi poi soprattutto nella prosa e nel genere brillante. Recitò dal 1875 per 23 anni ai teatri Criterion, Wyndham's e New di Londra, [...] dei quali fu anche direttore. Fu creato baronetto nel 1902 ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....