Fortebraccio Teatro
Fortebràccio Teatro. – Compagnia teatrale fondata nel 1999 da Roberto Latini, con la collaborazione artistica di Gianluca Misiti e Max Mugnai, la cui cifra stilistica è costituita [...] dalla ricerca e dalla continua sperimentazione. Dopo Strade - Sei proposte per un nuovo millennio (1999; tratto dalle Lezioni americane di I. Calvino) e La ballata del vecchio marinaio (2000), di ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] scena. Attori e autori di ieri, Milano 1982, pp. 7-12, in partic. pp. 8-9.
67Cf. Gino Damerini, Il mezzo secolo di teatro di Cesco Baseggio, "Il Dramma", 39, 1963, nr. 325, p. 38 (pp. 37-44).
68. Collocato nella schiera dei "disertori", e ancora dei ...
Leggi Tutto
teatro contemporaneo
teatro contemporàneo. – In questi primi dieci anni del 21° secolo nel mondo dello spettacolo dal vivo, e quindi nel caso specifico del teatro, si sono verificati l’affermazione e [...] a livello di critica e di pubblico, che formano una compagine teatrale ricca e complessa. Il luogo stesso dove fare teatro sta cambiando fisionomia: si fa spettacolo non solo in spazi scenici di tradizione, ma anche in spazi creati appositamente per ...
Leggi Tutto
Teatro Valdoca
Teatro Valdòca. – Compagnia teatrale fondata nel 1983 a Cesena dal regista Cesare Ronconi (n. Cesena 1951) e dalla drammaturga e poetessa Mariangela Gualtieri (n. Cesena 1951). Nel corso [...] degli anni è diventata una delle realtà più significative nell’ambito del teatro di ricerca, imponendosi a livello internazionale per spettacoli in cui viene coniugato il senso della bellezza con il sentimento della tragicità. I primi lavori (Lo ...
Leggi Tutto
teatro civile
locuz. sost. m. – Termine con il quale si definiscono comunemente gli spettacoli che portano sulla scena teatrale tematiche di attualità politica e sociale. In Italia il t. c. si è imposto [...] sebbene si differenzi dal la loro genesi è strettamente intrecciata. Il t. c. è nato per essere rappresentato fuori dai teatri tradizionali e dai meccanismi produttivi e di mercato, con spettacoli agìti per e fra il pubblico e con testi di denuncia ...
Leggi Tutto
teatro radiofonico
teatro radiofònico locuz. sost. m. – Teatro trasmesso in radio. Con le innovazioni tecniche, di linguaggio e sperimentazione negli ultimi vent’anni le trasmissioni dedicate al teatro [...] pubblico nella sala A della Rai) di drammaturgia contemporanea; sono stati proposti reportage radiofonici con la rubrica Il teatro in prova e collegamenti con gli artisti prima del debutto (Radio 3 suite); sono stati infine commissionati radiodrammi ...
Leggi Tutto
teatro totale
locuz. sost. m. – Partendo dal teatro mimetico, attraverso il dramma borghese e l’opera pirandelliana, la rivoluzione futurista e il teatro dell’assurdo, il punto di vista sul teatro, e [...] diretta da F. Menni), il lavoro performativo di M. Abramovic ispirata dalla body-artist G. Pane. Autore del primo libro in Italia dedicato al Teatro totale (2006) è A. Pettini, direttore del Centro nazionale di drammaturgia e della Scuola d’arte ...
Leggi Tutto
– Struttura architettonica ubicata nel complesso monumentale sannita di Pietrabbondante (Isernia), nella località Calcatello la cui frequentazione iniziale può essere collocata cronologicamente nel IV [...] .; tra la fine del II e gli inizi del I secolo a.C. venne eretto il complesso Teatro-Tempio B, che riprende modelli ellenistici mediati dalla Campania. Il Teatro occupa un'area di 55 x 90 m e ha la cavea costituita da un riempimento artificiale; solo ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] oggi, in Storia dell’Opera italiana, a cura di L. Bianconi e G. Pestelli, Edt, Torino 1987, pp. 167-229.
F. Nicolodi, Il teatro lirico e il suo pubblico, in Fare gli italiani. Scuola e cultura nell’Italia contemporanea, a cura di S. Soldani e G. Turi ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] a una resa più possibile fedele alle intenzioni del testo. Torna utile anche in questo caso la nostra idea di partenza che il teatro faccia da sismografo per zone a rischio. Non è certo un caso se l’autore più rappresentato in tutti i Paesi del mondo ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....