Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo di grandi scontri religiosi e politici, in cui la cultura delle scuole monastiche o canonicali, [...] vescovo Onorio d’Autun sovrapponeva il sacerdote officiante all’attore tragico: “Si sa che coloro i quali recitavano nei teatri le tragedie rappresentavano al popolo con gesti le azioni dei combattenti. Così il nostro tragico rappresenta con i suoi ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] la loro epoca». Questa atemporalità semi-favolosa, semi-allucinata, non è il clima stesso del teatro e in parte del romanzo dannunziano? E a teatro e romanzo dannunziano non potrebbero attagliarsi queste altre parole dello stesso critico? «Le grandi ...
Leggi Tutto
Teatro del Cinquecento, La tragedia - Introduzione
Renzo Cremante
Le ragioni della scelta sono suggerite in primo luogo, come dalla fisionomia della collezione e dalla misura del volume, così dalla [...] di Sperone Speroni (frutto entrambe della vigorosa erudizione municipale veneta, sia laica, sia ecclesiastica), alla fondamentale raccolta del Teatro italiano antico stampata a Livorno fra il 1786 ed il 1789 per le cure ammirevoli di Gaetano Poggiali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà dello spettacolo ottocentesca si articola in melodramma, teatro di prosa [...] l’esperienza pionieristica della compagnia diretta a partire dal 1870 dal duca Georg II von Meiningen, si apre la stagione dei teatri del naturalismo. Nel 1887 Antoine fonda a Parigi il Théâtre Libre e due anni dopo Brahm inaugura a Berlino la Freie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] di Giacosa (1900), passando per Tristi amori dello stesso Giacosa (1887) e La moglie ideale di Marco Praga (1890), il teatro italiano del secondo Ottocento racconta l’ascesa e la crisi incipiente della borghesia nello stato unitario che si è da poco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII secolo “miracoli” e “misteri” ampliano i luoghi della rappresentazione, [...] 48 testi compaiono nel corpus di York, del 1350 circa, movimentato da un vigoroso gusto realistico. Nei Paesi iberici il teatro volgare dell’Auto o representacion si sviluppa soprattutto sul tema natalizio dei Magi, ma la sua evoluzione tardiva resta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ripresa di mercati, università e fiere internazionali favorisce nell’XI secolo un rinnovamento culturale che nutre l’ambizione di recuperare il prestigio letterario dell’antichità: dal culto di Ovidio e Plauto nasce così – nell’ambito delle scuole – la commedia “elegiaca” con varianti misogine, satiriche, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La commedia umanistica, in versione goliardica, riscopre beffe e intrighi della [...] porteranno via nulla. Domani tornerà da te tale e quale come è adesso.
E.S. Piccolomini, Chrisis
La tradizione del teatro comico latino non aveva subito un’interruzione totale nel corso del Medioevo e le scuole salvaguardarono la fama di un Terenzio ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] , i testi che prenderemo in esame formano un corpus non trascurabile. Degno di nota, in particolare, è il contributo dei teatri inglese e tedesco: a questi due ambiti saranno dedicati i primi due paragrafi, mentre la parte finale si soffermerà sulle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conclusosi il brillante ciclo dell’attività teatrale antica, in età medievale questo [...] soltanto in epoca rinascimentale, con il rifiorire dell’interesse per l’intera cultura classica, che si rivoluziona la concezione del teatro e dello spettacolo in genere. Si sviluppa e si diffonde la volontà di rimettere in scena le opere classiche e ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....