Personaggio comico («Giovanni salsiccia») del teatro popolare tedesco. Il nome apparve per la prima volta nella rielaborazione, fatta nel 1519 in basso-tedesco, del Narrenschiff di S. Brant. Fu ripreso, [...] fra gli altri, da Martin Lutero nello scritto avverso al duca di Brunswick-Wolfenbüttel Wider Hanns Worst (1541) e più volte da Hans Sachs, che ne fece un sinonimo di crapulone. Sulla scena H. si presentò ...
Leggi Tutto
Teatro giapponese moderno ispirato al teatro occidentale. Sorto agli inizi del 20° sec., lo s. si basò su traduzioni di drammi stranieri e sulla partecipazione di scrittori come Tsubouchi Shōyō e Mori [...] Ōgai. Tra le più importanti novità, la presenza delle donne come attrici. Le tappe principali vedono la nascita del teatro Tsukiji shōgekijō, fondato nel 1924 da Osanai Kaoru e Hijikata Yoshi, e la produzione drammatica di Kishida Kunio e Mafune ...
Leggi Tutto
Teatro
Insieme delle operazioni necessarie per preparare la parte visiva di una rappresentazione; affidate a un direttore dell’a. con mansioni affini a quelle dello scenotecnico.
Trasporti
In marina, [...] a. navale, il complesso delle sistemazioni di bordo, escluso soltanto l’apparato motore nelle navi a propulsione meccanica, che concorrono a rendere la nave capace di navigare, di essere abitata, di soddisfare ...
Leggi Tutto
Teatro londinese, aperto nel 1818 in Waterloo Bridge Road con il nome di Royal Coburg. Nel 1833 fu restaurato e riaperto con il nome di Royal Victoria, presto abbreviato in Old Vic. Nel 1912 si trasformò [...] in teatro per rappresentazioni shakespeariane. Gravemente danneggiato nel 1941, continuò l’attività con tournée della compagnia, che raggiunse alti livelli sotto la direzione di L.K. Olivier. Dal 1963 al 1976 fu sede del National Theatre, riprendendo ...
Leggi Tutto
Teatro londinese costruito nel 1599. Fu sede, fino al 1644, della compagnia di W. Shakespeare e ospitò la prima rappresentazione di molte delle sue opere (Amleto, Macbeth, Otello, Re Lear). Demolito nel [...] 1644, il G.T. fu ricostruito diverse volte: l'ultima nel 1996, come parte di un complesso di edifici, l'International Shakespeare globe centre.
Esiste anche un'altra ricostruzione del Globe, il Silvano ...
Leggi Tutto
Teatro
Tragedia (1819) in cinque atti del poeta inglese P.B. Shelley (1792-1822), ispirata dalla tragica vicenda di Beatrice e Lucrezia Cenci, che, nella Roma del Cinquecento, vennero condannate alla decapitazione [...]
Opera musicale di G. Battistelli, in collaborazione con il gruppo artistico di videoarte Studio Azzurro, presentata nel 1997 al Teatro Almeida di Londra; due quadri scenici sono stati riproposti negli spazi di Castel Sant'Angelo a Roma nel 2000. ...
Leggi Tutto
Teatro lirico di Vienna, edificato tra il 1863 e il 1869 lungo la monumentale Ringstrasse su progetto degli architetti A. Sicard von Sicardsburg (1813-1868) ed Eduard van der Nüll (1812-1868). Di stile [...] neorinascimentale, il teatro fu inaugurato nel 1869 con un allestimento del Don Giovanni di W.A. Mozart. Tra i maggiori direttori del W.S.: G. Mahler, R. Strauss, H. von Karajan e L. Maazel. ...
Leggi Tutto
Teatro delle ombre siamese, ricordato dalla fine del 18° sec., probabilmente proveniente da Giava. Si esegue con figurine di cuoio che, a differenza di quelle giavanesi, non hanno le braccia mobili. Le [...] rappresentazioni, accompagnate da una piccola orchestra, sono oggi molto rare. È detto N. yipun («nang giapponese») il cinematografo importato dal Giappone e assimilato al teatro delle ombre. ...
Leggi Tutto
Teatro d'opera di New York, inaugurato nel 1883 e diventato il principale teatro musicale degli Stati Uniti. Chiuso nel 1966, è stato sostituito, nello stesso anno, da un nuovo edificio nel Lincoln center, [...] il complesso che comprende anche il New York State theatre e la Philharmonic hall ...
Leggi Tutto
Teatro universitario viaggiante, diretto da F. García Lorca. Operò dal 1932 al 1936, avvicinando i grandi classici del teatro al pubblico più umile e meno dotato culturalmente. Al suo esempio si sono ispirati [...] vari teatri popolari viaggianti in tutta Europa. ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....