Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα)
M. Pallottino
Città etrusca e romana [...] blocchi di opera quadrata, da riferire al V-IV sec. Furono riconosciute e scavate nel passato le rovine di un teatroromano, dal quale provengono statue con ritratti imperiali. Il perimetro dell'abitato era di circa 6 km.
L'interesse particolare di ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] , B., Bergamo 1909; O. Marucchi, B. Scoperta archeologica in S. Agostino, in Not. Scavi, 1904, p. 107 ss.; R. Pane, B. Lavori nel teatroromano, ibid., 1924, p. 516 ss.; per l'arco, v.: E. Strong, La scultura romana, Firenze 1926, p. 516 ss.; A. G. S ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] detto di Riccardo a T., in Arch. Triest., S. III, v. XXI, 1936, pp. 136 ss.; V. Macchioro, Le statue del teatroromano di T., in Riv. della città di T., 1938, n. 2; L. Laurenzi, Vaso tarantino d'argento nel Civico Mus. di T., in Turismo, IV, 1951 ...
Leggi Tutto
Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997
TERAMO (Interamnia Praetuttiorum)
A. La Regina
Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo.
La città si [...] , in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 1602, s. v. Interamnia. Per il teatro: F. Savini, in Not. Scavi, 1903, p. 54; 1926, p. 391; Montani-Cardellini, Alcune considerazioni sul teatroromano di T., Teramo 1934; G. Giovannoni, in Palladio, III, 1939, p. 85 ...
Leggi Tutto
Vedi FIESOLE dell'anno: 1960 - 1994
FIESOLE (Φαίσυλαι, Φαίσολα; Faesulae)
G. Maetzke
Città dell'Etruria settentrionale, di origine etrusca, finora ritenuta organicamente costituita al VI o, al massimo, [...] fine del IV - inizi del III sec. a. C. e dedicato ad una divinità salutare; in alto, incorporato più tardi nel teatroromano, è un lungo muro di epoca leggermente più tarda. Una necropoli di una certa estensione, con tombe a piccola cella, è stata ...
Leggi Tutto
ASPENDOS (῎Ασπενδος, Aspēndus)
A. Di Vita
Città della Panfilia (Asia Minore), presso il luogo del moderno villaggio di Balkiz, sulla riva destra dell'Eurimedonte (l'odierno Köprüsu), fiume che nell'antichità [...] 4342 d; e 4342 d 2-3-4). Ben conservato, esso costituisce il monumento più noto di A. ed uno dei migliori esempi di teatroromano. Scena e cavea sono qui singolarmente unite in unico muro. La scena, che era lunga m 62,40 e profonda m 4,10, presenta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury
Keith Branigan
John Moreland
Canterbury
Città (lat. Durovernum Cantiacorum) dell’Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent.
La città [...] e quindi doveva ospitare il palazzo reale, che però non è stato localizzato. È comunque possibile che il teatroromano sia stato riutilizzato per le riunioni della popolazione del Kent (Cantware). Tutte le strade medievali confluiscono verso il ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] di Druso, in Spoletium, IV, 2, 1957; G. Lugli, La tecnica edilizia romana, Roma 1957, p. 60 ss.; U. Ciotti, Il teatroromano di Spoleto, in Spoletium, VII, 1-2, 1960; B. Toscano, Spoleto in pietre, Spoleto 1963; P. Gazzola, Ponti romani, Firenze 1963 ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (v. vol. iii, p. 623)
M. Fenelli
Antico centro etrusco (per F. preistorica v. acquarossa), il cui nome sembra essere stato Ferentis o Frentis; la sua ubicazione [...] , c. 2209, s. v. Ferentis; E. Galli, I primi risultati degli scavi governativi nel teatroromano di Ferento, in Boll. d'Arte, 1911, pp. 213-226; P. Romanelli, Il teatro di Ferento, in Dioniso, II, 1929, pp. 260-266; A. Gargana, Le terme di Ferento ...
Leggi Tutto
CHIETI (Teate Marruccinorum)
V. Cianfarani
Città nella odierna regione degli Abruzzi, in antico pertinente alla quarta regione augustea (Sabina et Samnium). Adagiata sul crinale di una collina, margine, [...] , Roma 1938, pp. 251-262; E. Galli, L'antiquario teatino, in Le Arti, 1939, p. 396 (riguarda la zona templare); G. Annibaldi, Ch. TeatroRomano, in Bull. Com., 1943, Notiziario, pp. 65-67; V. Cianfarani, Teate, in Fasti Arch., IV, 1951, n. 3925. ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...