PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] città partenopea, dove il 12 gennaio 1784 debuttò al teatro di S. Carlo con il dramma per musica Adone e pp. 335-346; S. Cordero di Pamparato, G.P. violinista torinese, in Rivista musicale italiana, XXXVII (1930), pp. 38-58, 219-230, 350-371, 551 ...
Leggi Tutto
TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] noto al pubblico radiofonico. Numerosi impegni, nonostante la guerra, gli provennero dal teatro di varietà (debuttò nel 1941 col Carro di Tespi) per cantare in spettacoli di rivista (Scala d’argento, 1943; Follie della città, 1944; Tutto per lo ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] pubblicazioni specialistiche, e, dal 1947, fu redattore della rivista La Fiera letteraria. Non tardarono ad arrivare i P. Garinei e S. Giovannini, già diretta dieci anni prima a teatro. Il film segnò anche l'inizio del sodalizio con A. Celentano, ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] e presentò, sempre con la Riccioli - Primavera, Senti questa se ti va.
Da allora l'attività del G. nel teatro di rivista proseguì sicura per un trentennio, segnando la successiva evoluzione di questo genere con la messa in scena di una settantina di ...
Leggi Tutto
CESARI, Gaetano
Maria Caraci
Nacque a Cremona il 24 giugno 1870 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Dapprima avviato agli studi, giunto alla terza media dovette interromperli per problemi familiari, [...] titolo Le origini del madrigale musicale cinquecentesco, nel 1912, sulla Rivista musicale italiana, XIX, 1, pp. 380-428.
Nel 1908 Fabbrica del duomo di Milano, e rappresentante del teatro alla Scala.
Al primo congresso internazionale di musicologia ...
Leggi Tutto
REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] con vari giornali fra i quali l’Indicatore lombardo e la Rivista europea. Su quest’ultima iniziò la pubblicazione di un saggio, , benché risulti che sia stato effettivamente rappresentato in teatro.
In perenne crisi economica, Revere ottenne, per l ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] italiana di musicologia, 1975, n. 10, pp. 379-454;
J.W. Hill, Le relazioni di Antonio Cesti con la corte e i teatri di Firenze, in Rivista italiana di musicologia, 1976, n. 11/1, pp. 27-47;
R.L. Weaver - N.W. Weaver, A chronology of music in the ...
Leggi Tutto
ZAULI SAJANI, Tommaso
Sergio Portelli
Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi.
Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] attesa del ritorno in patria, Zauli Sajani fondò una rivista mensile denominata La Speranza, cui collaborarono anche la moglie in Piemonte. Abbandonata la politica attiva, si dedicò al teatro, all’insegnamento e alla letteratura. A Firenze diresse la ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] per tutta la sua carriera interpretando per lo più il tipo dei dongiovanni; tornò quindi al teatro nel 1944 con Romanticismo di Rovetta e con la rivista Niente abbasso solo evviva, cui seguirono nel 1945 La prigioniera di E. Boutet in compagnia con ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] , alcune ancor prima della loro pubblicazione, nei principali teatri di Venezia, Roma e Lucca (v. le prefazioni e rivoluzione nello Stato della Chiesa: l’Umbria negli anni 1789-1800, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XLIX (1995), 1, pp. 43 ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...